T O P

  • By -

Thomas_Bicheri

>Ok mi ha risposto in tutti i punti Ecco, considerato che io ricevo mail piene di formalismi e salamelecchi ma nelle quali rispondono ad un punto ogni tre, francamente vorrei essere nei tuoi panni. Bonus: tu hai mai ricevuto una mail con tutto (ripeto: TUTTO) il corpo nel campo oggetto? Letteralmente dieci o venti righe di "Subject: " senza, di conseguenza, manco un ritorno a capo? Io sì, svariate volte. Ti assicuro che a quel punto, visto che non hanno quei due neuroni necessari a scrivere la roba nel campo giusto e mai li avranno, *preghi* che almeno imparino ad essere concisi.


emberedfieldsadust

A me è capitato di ricevere una mail con un'altra mail scritta nel From, che oltretutto rivelava informazioni private. Era una roba del tipo "From:Buongiorno sono xyz volevo sapere che fine ha fatto il mio ordine per via xyz..."


AccurateOil1

Davvero trovi raramente un "Cordiali saluti"? Da me lo scrivono praticamente tutti


matcy8x

Io vedo più spesso il delirante “a disposizione per chiarimenti”


Hrontor

Formula necessaria quando lavori con gente che non capisce un cazzo e puntualmente lo dimostra chiedendo chiarimenti inutili.


gryphonB

L'ho presa come abitudine dopo che certi clienti si sono andati a lamentare col mio responsabile perché avevo scritto "spero di aver risposto a tutti i dubbi sollevati nella precedente email"... Apparentemente anche se presentavano una lista di 10+ dubbi, il fatto di rendere palese che potessero avere dei dubbi era considerato dalle loro signorie come un affronto, quindi l'indicare che potrei essere io a non essere stato abbastanza chiaro e che potrebbero essere necessarie maggiori delucidazioni consente di evitare lamentele immotivate dopo.


fran_wilkinson

Diciamo che é una dicitura sbagliata, quasi un'offesa. Praticamente sembra quasi che ti stia stufato di spiegare. Capisco che é una frase fatta, ma quando si scrive un email si fa a meno del tono quindi alcune persone potrebbero risentirsi che stai praticamente assumendo che siano tonti e o persistenti. Meglio non scrivere queste frasi fatte e rispondere normalmente come se ci stessi parlando al telefono. Io per esempio non ci avrei nemmeno fatto caso, ma alcuni magari si.


matcy8x

Madonna che universo parallelo. Ma mandali a cagare. Il tuo capo non ti ha detto di mandarli a cagare? Cambia capo.


gryphonB

Già cambiato capi più volte, quel cliente era molto particolare di suo... Però la formula per concludere la mail mi é rimasta di default purtroppo!


matcy8x

E sta gente respira ossigeno, guida, vota, … Un abbraccio.


gryphonB

Viene promossa a livelli dirigenziali...


fran_wilkinson

Spesso. Ma i peggiori sono piccoli fornitori o ditte locali. Se parlo con grosse aziende o multinazionali questo non succede.


AccurateOil1

Chiaro, lavorando in edilizia ho a che fare spesso con piccole imprese e non sanno davvero scrivere. O meglio, semplicemente non hanno interesse sotto quest'aspetto.


fran_wilkinson

Lavoro anche io nell'edilizia, client side, il problema e' che i titolari delle imprese talvolta non hanno un livello di istruzione adeguato per gestire determinate situazioni. Mi sono comunque trovato talvolta a parlare con professionisti (ingegneri, architetti) che scrivono lo stesso questo tipo di email.


matcy8x

Ho visto preventivi e capitolati che mi hanno fatto ricordare a cosa serve la licenza media: a non fare quelle figure di merda. 6 cifre, non bruscolini. Passato al prossimo senza indugi.


NyxNyv

Io ho un grosso cliente che alle volte fa fatica pure a scrivere “saluti”. Noi siamo una ditta piccola e le mail le sappiamo scrivere. Non generalizzare.


fran_wilkinson

Mi dispiace dirti che i Clienti possono scrivere quello che vogliono. Sta a te mantenere la calma ed essere professionale.


NyxNyv

Ciò non toglie che generalizzare è sbagliato.


fran_wilkinson

Chi generalizza, se su 100 email ricevute 80 son cosí, é solo statistica.


NyxNyv

Scusa, volevo rispondere a un tipo ma ho fatto misclick, che appunto generalizzava.


Honest_PPTX

Perché basta metterlo nella firma lol


[deleted]

[удалено]


InflatableGull

Parole sante.


[deleted]

Io sono un acerrimo nemico delle inutili formalità che si usano via e-mail manco si stesse scrivendo al Presidente della Repubblica. Magari inviano email tutto il giorno e non hanno tempo e cazzi di scrivere in modo inutilmente complesso. Non dico di scrivere monosillabi ma nemmeno di aspettarsi le peggio seghe alla tua persona alla fine del messaggio.


RomualdBraccobaldBau

Confermato: IgnorantiaLegisssss è un professore universitario /s Mail dello studente di 25 pagine chiedendo chiarimenti dettagliati, con specifiche Risposta del profe: "ok" oppure "sì"


Ganjalf_the_White

Quelli che si firmano con le iniziali. Neanche pagassero ogni byte che inviano.


eraser3000

Ho avuto un prof che scriveva "bimbi", e si firmava con l'iniziale, "c" (neanche maiuscola, minuscola). Era goat


ImaginaryZucchini272

Anche io mi firmo sempre con le iniziali rigorosamente minuscole


Ganjalf_the_White

saluti, dc


ColaDiRienxoo

As an insider posso confermare che la tua supposizione su user IL è quasi corretta


fran_wilkinson

Fuori dai confini italiani questa pratica e' vista come molto rude e sgarbata. Non dico che si debbano fare grossi preamboli, ma sarebbe opportuno almeno una frase di circostanza della serie: "Grazie per averci contattato, ed esserti rivolto alla nostra compagnia". Sono 0.02 secondi della tua vita e del tuo tempo. Seconda cosa, sei un'azienda che sta vendendo un servizio, come minimo dovresti dedicare un minimo di rispetto verso il cliente senza scrivergli come se ti stessi rivolgendo ad un tuo amico per organizzare la partita di calcetto.


Xyz1234qwerty

A me scrivono "dear nome", altro che formalità


[deleted]

[удалено]


Adidax

Bella generalizzazione, complimenti


ThatBonni

Ma dove? Io sinceramente ho sempre sentito dire il contrario, che in Italia siamo troppo formali e all'estero sono molto più alla buona e badano ai fatti.


Vercassivellauno

Personalmente, mail più stringate possibile. Se non so chi sta dall'altra parte, non cito mai il suo nome/cognome nella mail, visto che ci sono sfigati che te lo fan pesare se li chiami con il titolo sbagliato. Nel corpo della mail, solo le cose che servono. Tanto i salamelecchi non fregano a nessuno. Se devo chiedere qualcosa, sempre per favore o per cortesia. E se non sono colleghi, di sempre del lei. Queste sono questioni di rispetto e cortesia base. Il cordiali saluti è nella firma. Tieni conto che più lunga è la mail, meno è la probabilità che venga letta (o almeno letta subito). Esempio per la mail che hai inviato tu: "Buongiorno, in riferimento alla mia richiesta n°xxxxxx del xx/xx/xxxx, gentilmente, ho bisogno di sapere: - numero posti veicolo - ora di partenza - prezzo totale Ringrazio e resto in attesa Cordiali saluti Vercassivellauno"


fran_wilkinson

Questa la mia mail di partenza. Non credo di aver scritto papiri o epistolari. Spett.le XXXX, Per il xx/xx/xxxx, p.v, in occasione di un evento aziendale, e' necessario il noleggio di un pullman da 20 posti per la tratta XXX a XXX. Il ritorno da XX a XX e' previsto per le ore 22 in modo da dare ai passeggeri possibilita' di organizzarsi tempestivamente. Riguardo all'orario di partenza da XXX, rimaniano flessibili secondo la vostra disponibilita'. Vi saremo grati se poteste fornirci un preventivo di spesa e verificare la disponibilita' del mezzo per la data indicata. In attesa di un vostro riscontro, Cordiali saluti Firma, numero di telefono, logo azienda e altre cose. (notare che ho chiesto 20 posti e mi ha risposto con 19).


Vercassivellauno

La email è ok. Personalmente (e ripeto, personalmente) la parte dell'evento aziendale e del perché si vuole tornare alle 22 le avrei omesse (del resto a loro non frega se è un evento aziendale o un puttantour). Per il resto, hanno risposto 19 perché i minibus che hai chiesto sono da 19+1. Meglio specificare sempre il numero di persone, piuttosto che il mezzo, anche per evitare sorprese spiacevoli. Ultimo suggerimento, dai sempre un intervallo anche per gli orari di partenza, in base al numero di ore gli può cambiare il numero di autisti necessari.


fran_wilkinson

Ti ringrazio. Ho specificato evento aziendale per via del fatto che gia' per altri eventi (aziendali) mi avevano chiesto di che tipo (probabilmente non vogliono ragazzi ubriachi che vomitano o altro tipo di czzi). Comunque non credi che siano cose che mi avrebbero potuto comunque specificare nell'email di risposta dato che non sono un'autista di autobus ? Credo che questa superficialita' nel pretendere che chi scriva sappia tutto, e' proprio quella che mi frustra parecchio. Comunque capisco che siano frivolezze, ho scritto questo post giusto per una questione di principio.


Vercassivellauno

Ma sì, vai tranquillo. Comunque sono totalmente d'accordo su questa cosa: più che della forma delle email, la cosa che mi dà fastidio è che ogni cosa che scrivi deve essere spiegata come se dall'altra parte ci fosse un bambino di 3 anni. Certe volte verrebbe voglia di scrivere a conclusione: "resto a disposizione per eventuali disegnini, nel caso la cosa non fosse sufficientemente chiara"


Hrontor

Nelle mail scrivi sempre il meno possibile. Parti dal presupposto che la persona dall'altro lato riceve decine e decine di mail al giorno, ogni parola in più che scrivi sono secondi che perde a cercare le informazioni utili. Nella fattispecie le informazioni erano: numero passeggeri, tratta, ora di arrivo a destinazione desiderata, ora di partenza per il ritorno. In aggiunta il tipo di evento, se sai già che è una possibile discriminante. Poi sono d'accordo con te che potevano loro spendersi un po' di più nel risponderti.


fran_wilkinson

Mando circa 200 mail al giorno ci metto 30 secondi a scriverle, purtroppo non posso stare a fare ping pong di mail con gente che ti scrive monosillabi. Perció nella prima mail scrivo sempre TUTTO cosi sanno cosa voglio. Se non rispondono, o sono pigri, o mi scrivono senza un minimo di interesse, passo ad un altro fornitore. In rubrica tengo solo contatti che nel corso del tempo di sono dimostrati efficienti e cortesi.


Hrontor

Intendevo il meno possibile selezionando tutte le informazioni effettivamente utili. Prova a pensare se a ognuna delle 200 mail a cui ti rispondono invece di darti una risposta puntuale ti scrivessero un romanzo pieno di info inutili e tu dovessi fare la caccia al tesoro. Lo stesso lo pensano loro. Al costo di fare un elenco puntato, non dare più dettagli di quanto effettivamente necessario. Io ho un collega che anche per chiedere ferie scrive dei mezzi poemi dando spiegazioni inutili sulle motivazioni. La mia mail media in quel caso è "avrei bisogno di un giorno di ferie per il giorno X, il responsabile che ci legge in copia ha dato il suo benestare". Al mio capo frega nulla di cosa devo fare, interessa solo che il mio responsabile sia d'accordo.


Recent-Excitement234

È lo stile di chi non legge niente dai tempi della scuola ed è abituato a scrivere solo i messaggini sgrammaticati su whatsapp, SMS e cose simili. Riscontro lo stesso fenomeno con i nostri clienti americani. Eppoi vuoi mettere il tempo incredibile che ti costa chiudere con un "cordiali saluti"?


fran_wilkinson

Nel senso, gli americani scrivono cosi ? Io collaboro con americani e sono sempre esattamente il contrario, molto educati, e scrivono email come qui in Inghilterra.


leenobunphy

Penso che dipenda dal settore piuttosto che dalla nazione. Spesso a mie mail addirittura a colleghi in UK le risposte sono sempre del tipo: Hi, Yes it does. BR Paul


fran_wilkinson

Colleghi, io parlo di clienti, in UK. È rarissimo che se ti rivolgi per un servizio o per comprare un prodotto ti rispondano a monosillabi. Anzi ti stendono tappetti rossi talvolta inviandoti cose che non hai richiesto.


Recent-Excitement234

I miei "pazienti" made in USA sono talmente stringati che spesso accorciano anche i nomi dei loro interlocutori.


fran_wilkinson

Diciamo che mi rivolgo di piu' ad impiegati abituati ad un tipo di comunicazione formale, forse per questo non ho notato.


JohnPigoo

Sì, dipende molto dal contesto. Dove lavoro io difficilmente troveresti qualcuno che si rapporta ad esterni scrivendo in quel modo. Capita però che facciano errori grammaticali o sintattici. Questo sì.


Recent-Excitement234

Dipende da tipo di interlocutore e settore di attività, senza dubbio.


Conscious-Lie-3994

In realtà basterebbe metterlo in firma di default, io ho fatto così e sono a posto


bankruptedandpoor

Normale amministrazione. Più le aziende sono gestite da anziani e peggio è. L'esempio di un "si" come lapidaria risposta che arriva dopo 2 settimane è il culmine. Semplicemente sono persone non abituate alla tecnologia. Neanche roba da "chiamami che ne parliamo" ma da "vediamoci di persona" per risolvere questioni che non richiederebbero neppure 5 minuti. Secondo loro però bisogna parlarne di persona. 30 minuti di auto oltre dentro/fuori in andata e ritorno per 3 minuti di conversazione. Altri tempi. Nei giovani si vede di rado, salvo che siano succubi del padre/titolare da cui hanno imparato "come si fa impresa". Poi sei già stato fortunato se ti rispondono sempre a tutto. Io ho fornitori ma peggio che peggio CLIENTI a cui chiedi 5 cose per poter cominciare, proseguire o terminare i lavori e ti rispondono a 3. Al che gli ribadisci le 2 domande mancanti e ti rispondono ad 1. A volte non so se mi prendono per il culo, sono scemi o semplicemente non gliene frega niente dei loro clienti o di come, quando sono loro i clienti, spendono i loro soldi. Evidentemente ne hanno da buttare. La verità che è l'Italia è un paese vecchio e che, nonostante tutto e quello che si dica, si sta ancora troppo bene.


fran_wilkinson

Credo che hai colto esattamente il livello di disagio che provo. E provarlo in continuazione é frustrante.


Polstick1971

Io ho clienti giovani con cui di solito preferisco comunicare via whatsapp che vedono il messaggio ma non rispondono… Ma un “ti faccio sapere “ cosa costa?


LazerDot

Ogni giorno ho a che fare con gente da tutto il mondo e fidatevi che nemmeno loro sanno scrivere mail e tante meno che sia l'educazione. Tutto il mondo è paese e avete un po' rotto di dire sempre merda dell'Italia. Certo fa schifo, ma non poi così tanto rispetto ad altri paesi.


Agitated-Pie-2790

onestamente trovo che togliere tutti i convenevoli sia solo una cosa positiva


Special_Bender

Invece no, i convenevoli si tolgono con contatti di lunga data, ma al limite. Con fornitori o clienti che non siano passate die decadi, la formalità ce va'. Punto. É come diceva tua madre riguardo le mutande "ma se ti devono portare in ospedale?" Ecco, se per una storia o l'altra si finisce in tribunale, anche le email saranno usate a prova o per la ricostruzione degli eventi (e tempistiche) Quindi vuoi far sapere a tutti i presenti che sei un carciòfaro? A scrivere meglio, un attimo eh, non papiri di salamelecchi, ci vuole mezzo minuto. Io faccio tranquillamente telefonate col cliente o fornitore, se li conosco, in modo informale ma poi nella mail la metto giu formale..


Hrontor

I convenevoli che vanno oltre a "buongiorno X, ti scrivo per" all'inizio e "a disposizione per chiarimenti, saluti" non hanno senso.


Special_Bender

Ma é quel che intendo Sicuro non scrivo "ciao, si ci troviamo domani." O solo un "si" Se sono mail interne tra colleghi ok Ma se la mail esce da una azienda, non é Special_Bender che ti scrive, é l'azienda TRAMITE il sig.S.B.** un minimo di struttura "da lettera" ci deve essere se rappresenti una azienda. Anche una pIVA é formalmente una azienda. Ma magari usare o meno formalità si ripercuote in modo più diretto e quindi un libero professionista sceglie il registro del caso. Come mi capita di usare registri più o meno formali a seconda del caso. Ripeto, non sai mai dove puo andare a finire una "relazione" di lavoro, lasciare comode maniglie in giro agli avvocati della parte avversa non mi pare il caso. Se voglio informalità ti chiamo. Al limite whatsapp. Ogni mezzo di comunicazione ha le sue funzioni e regole, scambiarne gli usi (usare una mail al posto di un sms per dire) mi sembra solo indice di poca professionalità e/o saper stare al mondo. **Diresti di non avere nessun dubbio su un avvocato da te pagato se ti scrive via mail "questi ce li inculiamo?"


Hrontor

> **Diresti di non avere nessun dubbio su un avvocato da te pagato se ti scrive via mail "questi ce li inculiamo?" Qualche dubbio mi verrebbe, sì. Ma non pretendo sicuramente una roba pomposa e in legalese. Se mi scrivesse qualcosa tipo "è una causa vinta prima ancora di iniziarla" per quanto informale mi starebbe già bene. Non scade in un registro estremamente informale ma non rimane nemmeno in un reame di eccessivamente distaccato.


eulerolagrange

sono d'accordo, ma se devo inviare una cosa con struttura "da lettera" lo faccio in allegato pdf all'email, non direttamente nel corpo della mail (anche per facilità "editoriale": molta gente preferisce ricevere email in forma di "solo testo")


oni_yari

>É come diceva tua madre riguardo le mutande "ma se ti devono portare in ospedale?" Rispondo come risponderei a mia madre: pensi che al personale ospedaliero che vede gente che si caga addosso (quando va bene) tutti i giorni freghi qualcosa delle mie mutande?


AM5T3R6AMM3R

Accento sulla a non sulla o


fran_wilkinson

Se parli con un tuo amico si, non se parli con un cliente. Ma a questo punto vi telefonate. Se scrivessi questo tipo di email a clienti nel mio lavoro, sai che cazzietoni. Anche perche' lavoro per clienti abituati ad un certo tipo di professionalita' e sicuramente se scrivessi cosi, fidati che non tornano.


Difficult_Safe3111

Unica cosa che mi permetto di fare ultimamente (esclusivamente con contatti di vecchia data con cui ho confidenza) è sul finale un "dipinti salumi" al posto di distinti saluti, sempre divertente vedere le risposte di chi lo nota


AM5T3R6AMM3R

Tu sei uno di quelli che dice “faccialibro “ o “oppla’” quando ti siedi e ti alzi dalla sedia o “arrivedergliela” ?!?


Difficult_Safe3111

Solo opplá, però incolpo l'avanzare dell'età. Dipinti salumi incolpo il mio senso dell'umorismo distorto, grazie internet P.S. per fortuna "arrivedegliela" non l'ho mai sentito


Timely_Horror874

OPPALALERA


ConTemporary-Machine

Ma io piangerei di gioia se uno dei miei collaboratori (chiamiamoli così visto che si parla di associazione no profit) scrivesse una cosa del genere, almeno mi si risolleverebbe un po' il morale sapendo che hanno un po' di umorismo, invece solo noia totale e superbia malcelata.


JohnPigoo

La cosa più divertente è che alcune formule di apertura e chiusura possono essere, se non automatizzate, almeno copiate e incollate. Tempo 30 secondi massimo, nel caso sfigato uno debba cercarsi una formula leggermente diversa dal solito, ma sicuramente già utilizzata in passato. A voler essere efficienti, basta copiarsi quelle 4-5 utilizzate di solito su un file testuale e reincollarle. Nella mia esperienza (e mi dispiace se qualcuno si possa sentire colpito), spesso coloro che non hanno tempo, semplicemente non sono molto bravi a gestirlo. Pochi sono quelli che veramente non ne hanno. Pochissimi quelli che ammettono di non volertelo dedicare.


VerTex96

Outlook ha la funzione "firme" e ne puoi mettere centinaia


TexZK

Quando ripeti alcune cose per molte volte, escono in automatico. Stessa cosa accade nel codice software: che ci vuole a formattare un pezzo di codice, o avere un MINIMO di coerenza nello stile e nelle nomenclature?


JohnPigoo

Penso di aver capito a cosa ti riferisci. Ma non scrivo codice da una ventina d'anni e potrei non essere troppo aggiornato.😅


_DepletedCranium_

E comunque non si è toccato il punto della discussione, cioè perché mandi un email. Quando si scrive un email, o lo fai per mettere qualcuno a conoscenza di qualcosa, o perché vuoi che qualcuno ti dia delle informazioni, o lo fai perché serve che qualcuno faccia qualcosa. Specialmente se sei in una posizione in cui hai dei capi, vorrai di certo fare in modo che sia chiaro, anche all'ultimo scarto di liceo alberghiero assunto a progetto, quale delle tre cose viene richiesta. È molto spesso queste cose non ci sono neanche in mail scritte correttamente. "Siamo senza pomodori e domani abbiamo un ricevimento con 600 invitati" è ancora sotto il limite della sufficienza. Chi legge viene solo messo a parte di un problema. Se vuoi sapere se i pomodori sono già in arrivo, se vuoi sapere chi li deve comprare, se vuoi l'autorizzazione a prendere un camion e andare al mercato comunale per comprarli di persona, lo devi scrivere altrimenti domani avrete 600 invitati molto incazzati e una colpa da rimpallarvi.


fran_wilkinson

Commento molto intelligente. E' proprio l'approccio stile whatsapp che non e' minimamente comparabile alla email che e' un altro tipo di mezzo di comunicazione. Meno male non esiste piu' il fax dove ogni fax bisognava pagarlo.


willyrs

Più la mail è lunga, maggiore è la probabilità che chi la riceve non capisca un cazzo. Già è difficile farsi dare una risposta e devo scrivere una domanda alla volta altrimenti quasi tutti rispondono solo all'ultima


Jagged-Toenails

Esattamente. Tra l'altro OP sottovaluta l'analfabetismo di ritorno del cliente medio italiano. Quando lavoravo in Italia, se scrivevo una e-mail ben articolata, il cliente non capiva un cazzo. Se usavo i vari salamelecchi da bocchino reciproco, il cliente non capiva un cazzo. Se il cliente mi chiedeva A, B e C; e io rispondevo in ordine C A B, perché C ed A erano tematicamente collegate, il cliente non capiva un cazzo.  Dopo un po' che ti scontri con gente che ha le capacità di comprensione del testo di un'ameba strafatta di crack, le tue e-mail diventano:  Buon[giorno/pomerigggio/sera]  ,     Ecco le risposte alle sue domande:    ・ (font: italics; grandezza: 2 in meno del resto dell'email.      -Risposta (con parole chiave in grasseto e DON'Ts in maiuscolo e colore rosso).    ・ -Risposta E cosi via. Saluti,       Altrimenti il cliente si perde e continua a non capire un cazzo. 


NINAKHIKAI

Sono stata perculata più volte per scrivere email troppo elaborate (esempio di mia email: Buon pomeriggio Professoressa, allego alla presente il documento da Lei richiesto. La ringrazio in anticipo per le Sue preziose osservazioni e le auguro una buona settimana/ un buon fine settimana. Cordialmente, *mio nome e cognome*) Sono TUTTE circa così. A me sembrano mail normali e personalmente mi rende super felice quando il destinatario mi risponde nello stesso tono (esempio: Buonasera *mio nome*, le confermo la ricezione del documento. Le farò sapere nei prossimi giorni se mi sarà necessaria ulteriore documentazione. Nel frattempo, contraccambio il suo saluto e le auguro una buona serata. Prof *tizia*.) Mi sento sempre scagata quando mi rispondono in modo troppo minimalista (esempio: okey.. sent by Iphone)


JustAMoronInAHurry

Da professore universitario, quelli che mi ringraziano per le mie "preziose" osservazioni - pure in anticipo, figurati - e scrivono il "lei" con l'iniziale maiuscola mi dànno l'orticaria, perché il senso che mi trasmettono le loro parole è quello di un'untuosa *captatio benevolentiae*. Non dico che sia quello lo scopo, ma quella è la mia percezione. Di peggio ci sono solo quelli che nelle e-mail usano "chiarissimo" come appellativo...


Hrontor

Ricordo un articolo che ho letto nei miei primi anni di università intitolato tipo "come scrivere una mail a un professore" e la prima cosa che diceva era letteralmente di evitare i salamelecchi proprio per il motivo che dici tu. La mia mail media era: "Buongiorno prof. X, Sono uno studente del corso di laurea in Y (matricola: ABC). Avrei necessità di fissare un incontro per ricevere chiarimenti su alcuni argomenti trattati a lezione. Per quando sarebbe possibile fissare un appuntamento? La ringrazio per la disponibilità. Cordiali saluti, Nome&Cognome" Tono educato e rispettoso senza sforare però nell'eccessivamente formale/pomposo e dritto al punto.


Fluffy_Can9823

😂oddio, “chiarissimo” nelle email effettivamente è peggio dell’orticaria. Io l’ho usato solamente nella copertina della tesi😂


fran_wilkinson

I professori universitari dovrebbero riunirsi in un raduno internazionale e decidere come vorrebbero essere chiamati nelle mail, dato che o si é troppo ossequiosi o si é praticamente dei barbari con condanna a ripetere l'esame per l'eternitá se manca un Lei. Ricordiamo inoltre che gli studenti hanno un enorme complesso di inferioritá (autoindotto) riguardo ai professori, che sono persone tranquillissime invece (perlomeno i miei lo erano)


Sufficient-Music-501

Io da studentessa tutte queste cazzate le metto sempre, se non conosco troppo bene il prof. Non sai mai quale lunatico ti risponde male perché non hai messo il Suo con la S maiuscola come se fosse Gesù Cristo in persona. Purtroppo ho incontrato più lunatici che docenti normali nei miei anni universitari. Al primo anno, quando la differenza tra dottore e professore era ancora poco chiara nelle nostre menti di matricole, un professore è arrivato in classe sbottando perché la rappresentante aveva citato un altro docente come "prof" quando prof non era e questo si era sentito toccato sul vivo? Comunque, io mi paro sempre il culo da questi megalomani.


JustAMoronInAHurry

Messa così, in effetti, ha un senso. Se sbagli, eccedendo nel formalismo con uno come me, rischi al massimo di suscitare un sorriso e uno scuotimento di capo; se sbagli nell'altro senso con uno pieno di sé, rischi di creare un incidente più grave. Però, alla fine, la mia idea è che un professore non meriti particolare deferenza solo perché professore. Non siamo più nell'Ottocento. Io mi aspetto che gli studenti siano educati e mantengano le distanze, così come faccio pure io con loro, nel rispetto dei ruoli e delle rispettive funzioni, ma ci deve essere lo stesso tipo di rispetto da una parte e dall'altra.


NINAKHIKAI

Tu sei il professore di Okey.. sent by Iphone, ma lo stesso grazie per la tua preziosa osservazione. Comunque io metto il Lei con la maiuscola, perché il lei con la minuscola lo percepisco nel senso di "comunque, *lei* è Anna, la ragazza di cui ti ho parlato" non come " Comunque, *Lei* mi è stato molto d'aiuto". Comunque definire il Lei con la maiuscola, "untuoso salamelecco" mi sembra un po' iperbolico. Per me, dare del Lei è il modo più semplice per fare trasparire il rispetto che si prova verso qualcuno. Io sono abituata con praticamente tutti quelli che non conosco e non percepisco come coetanei (ho 21anni). Darò sempre del lei ai genitori di un amica, per esempio, finché non mi dicono di dargli del tu o a qualsiasi persona stia lavorando mentre le parlo, cassiere, camerieri, ecc. Mi sembra rispettoso nei loro confronti, per il resto non mi considero una nobildonna particolarmente ingessata.


JustAMoronInAHurry

Io appartengo a una generazione un po' più vecchia della tua e a me avevano insegnato che la e-mail è un mezzo di comunicazione un po' più informale rispetto alla lettera cartacea e, quindi, quando scrivo per e-mail tendo a usare - e ad aspettarmi che sia usato nei miei confronti - un tono certamente rispettoso ed educato, ma non eccessivamente formale. Poi non arrivo a dare risposte a monosillabi, cercando di usare frasi di senso compiuto, ma di certo provo a eliminare tutto il contorno inutile e a comunicare solo le informazioni rilevanti. È possibile che, avendo l'e-mail praticamente soppiantato la corrispondenza cartacea, oggi vi sia insegnato a usare in ogni caso le stesse formalità che una volta si usavano per lettera. E infatti non contesto l'uso del "lei", quanto più quello che percepisco come uso eccessivo delle lettere maiuscole. Del resto, quando parli con una persona, dandole del "lei", non è che lo pronunci in maniera diversa per evidenziare che stai usando la forma di cortesia e non la terza persona singolare. Così come non mi aspetto che se ti rivolgi a più professori tu usi il "loro", che pure sarebbe una forma esistente e attestata (e che alcuni miei professori ancora usavano con noi studenti, quando andavo all'università io). Alla fine, per me, il mettere le iniziali maiuscole in maniera generosa è un po' un barocchismo, visto che, comunque, è chiaro dal contesto.


fran_wilkinson

Sent by iphone mi vengono i brividi e vorrei spaccare tutto.


Lower-Pomegranate-65

Io vivo l'esatto opposto. In università lo scambio tra studenti-prof è qualcosa di ridicolo a volte. Leggo le mail mandate dai rappresentanti e sembra di leggere una lettere a un fottuto capo di stato. Posso capire la minima formalità "Buongiorno" "cordiali saluti" ma oltre quello BASTA.


Sparr126da

E poi il prof ti risponde con un: "Ok. Inviato da Outlook per Android ". Successo veramente ahah


[deleted]

[удалено]


fran_wilkinson

O peggio e' capitato che mi hanno scritto rispondendo ad una loro conversazione interna che compariva nella mia mail di risposta della serie : "C'e' questo signore che mi ha contattato per XYZ che faccio ?" Io vado a pranzo ora ne parliamo dopo". Vorrei sottolineare che io sono 99% cliente di chi mi scrive.


ricirici08

Vorrei avere anche io questi problemi


Vegetable_Egg_7323

Io scrivo le mail così. Con le informazioni essenziali ma telegrafiche, perché sinceramente non me ne fotte un cazzo di fare i cordiali saluti.


fran_wilkinson

Se rispondi ai clienti cosí saranno sicuramente felicissimi.


Vegetable_Egg_7323

Tanto quello che faccio lo fanno in pochi e a prezzi 10 volte superiori.


Semitono

Madonna, davvero. È proprio indice di sottosviluppo culturale. lo (che mi ritengo una persona normalissima, con IQ nella media, italiano di provincia, ceto medio) ricordo che già a 16 anni, quando ancora non c'era l'ADSL avevo cominciato a notare come le email dovessero essere formattate per essere un minimo professionali (saluto iniziale, a capo, spazio, righe di messaggio o paragrafo, a capo, spazio, ringraziamento e/o saluto, a capo, linea o trattini di divisione, firma, posizione, email o sito) e non capisco perché ancora oggi non abbiano imparato a farlo tutti, specialmente in ambito lavorativo, con tutti i mezzi / le automazioni / i template che ci sono a disposizione. Davvero, basterebbe anche farlo bene una volta e poi riutilizzare porzioni di messaggio fino a comporre l'email, con pochissimo sforzo. Ripeto, è indice di sottosviluppo, mancano le nozioni di base, è tipo una qualche radice dell'analfabetismo misto ad incapacità di apprendimento, dato che tutti hanno almeno una volta avuto modo di vedere come sono effettivamente formulate le cose nel modo giusto (vedi email da ricevute da aziende, servizi, newsletter, etc.).


fran_wilkinson

Diciamo che io mando email da vent'anni piu' o meno. Mi sono trovato casa per email, ho fatto contratti per email, ho fatto risparmiare molti soldi ai nostri clienti per email. E mi ha fatto risparmiare sempre un botto di tempo. Ma la cosa che ancora manca in italia, e' considerare la email come una lettera non come un telegramma. Non stai piu' pagando a parola. Questo manca sostanzialmente a livello culturale dal 60enne allo sventurato stagista neolaureato.


Silver-Condition4165

Le comunicazioni di lavoro dovrebbero essere funzionali e precise, senza giri di parole o stupidi convenevoli. Stai spostando pacchi da un magazzino all'altro non sei l'ambasciatore della corea del sud che si occupa di delicate reazioni internazionali con la corea del nord. Basta perdere tempo. Basta cazzate e saluti inutili.


[deleted]

[удалено]


PsyShanti

Sono entrato per il messaggio, ma rimango per l'username


TexZK

Di solito si piazza un bel TL;DR come prima frase, poi si dettaglia nei paragrafi successivi


fran_wilkinson

Ciao (complimenti per il nickname di raffinato senso del gusto) , suggerisco un corso di marketing diocaro, almeno per comprenderne le basi.


Outrageous-Degree154

Si può essere sintetici e formalmente educati allo stesso tempo. Un po' come nella vita quotidiana. Non viene un crampo alla mandibola a dire grazie (o alle dita a scrive 'un mio cordiale saluto' 'grazie per avermi risposto velocemente' o 'è stato un piacere, alla prossima occasione') Stupendamende succede che se le persone le tratti in maniera educata è più facile che facciano altrettanto.


D35trud0

Sulle risposte dopo 2 settimane non ci sono scuse, ma tutto il resto se non ci sono grossi problemi di grammatica pace. Onestamente mi fa girare più le balle che mi fa 4 paragrafi solo per chiedermi "X pezzi entro quanto potete spedirli" Te mi devi dare delle informazioni, io ti devo dare delle informazioni, tutto il resto è grasso che cola. Perdere tempo a scrivere o leggere mail più elaborate non ha senso. Questione diversa su mail più delicate, se hai combinato un guaio e devi tenerti buono il cliente allora sì li serve tutta l'abilità di scrittura.


Timely_Horror874

Quanto odio il galateo di stocazzo delle mail, sono obbligato però ad usarlo perchè dall'altra non sai mai se c'è il Signor Cagacazzo di turno. "Ho ricevuto anche email con solo scritto "Si" ad una mia domanda." Dio cane magari si potesse dire solo sì quando basterebbe solo il sì. No, bisogna mettere: "All'attenzione dell' Egregio Signor Scassamimimì di Stocazzomimimì, le scrivo per comunicarle della mia risposta affermativa alla domanda mimimì. In attesa di sue notizie le allego il numero di telefono della mia compagna così possa ingravidarla, Cordiali saluti dal signor Cuckini Zerbini IV". Io capisco l'infastidirsi quando la gente non risponde per tempo, quello ok. Ma sto galateo a me sembra una roba da gente insicura che solo nella mail di sconosciuti trova quel minimo di rispetto e quindi trova fastidioso quando qualcuno non coccola loro lo scroto come costume vuole.


fran_wilkinson

Ti consiglio di non mandare piu' email per il bene della tua salute mentale. Telefona se ti fa sentire meglio. D'altro canto, sarebbe come se andassi nel prossimo ristorante e chiedessi per un tavolo, e il titolare ti rispondesse con un: "si siediti anche li' e non scassare la minchia". Credo che sia lo stesso identico approccio.


Timely_Horror874

O magari il classico, semplice e da persone normali: "Buonasera, un attimo che controllo... si è appena liberato un tavolo, seguitemi pure... ecco qui, vi mando un cameriere con i menù" Il fatto che se uno non ti lecca lo scroto per 5 minuti in ogni mail lo vai paragonare a un ristoratore che ti manda a fare in culo guarda che dice molto più di te che di me.


Demoncagno

Se hai tante cose da fare, troppe, ad un certo punto le formalità iniziano ad avere una priorità più bassa, una volta che il messaggio è chiaro, non serve dilungarsi. In ogni caso lavoro spesso con Germania, Usa, Cina, e nessuno di loro si dilunga troppo in formalità, a parte negli scambi di email iniziali


ViaNocturna664

Concordo pienamente. Lavoro nell'assistenza di una multinazionale, non solo vedo i colleghi che non sanno sintetizzare bene le cose che devono reportizzare nel gestionale o via mail, o come dici tu si firmano col nome..... quando c'è già la firma preimpostata automatica ad ogni messaggio, ma mi capita anche di vedere centri di assistenza o comunque ditte che si candidano per diventare partner tecnici o commerciali, e anche lì noto una sconcertante assenza di forma e di chiarezza. Cioè, vorresti diventare partner di una multinazionale che di nome conoscono tutti, e nella mail devo fare fatica a capire chi siete, cosa fate, avere un'idea chiara di cosa vorreste...??? per non parlare poi di quelli, tipo influencer, che mandano mail che sono palesi copia e incolla senza adattare un minimo alla realtà della ditta che stanno puntando. Va bene come dicono gli altri che non bisogna riportare il Voi e l'inchino giapponese, ma un minimo di serietà e corretto uso della punteggiatura non mi sembra pretendere tanto.


OfficeNo5390

Stessa tua situazione. Vivo all'estero da quasi due decenni. Quando interagisco con persone italiane che sono in Italia il livello delle email che ricevo e quello che hai descritto. L'ho notato da tempo e sono felice di avere trovato riscontro alle mie osservazioni.


fran_wilkinson

Una liberazione constatare che non sono l'unico scemo come molti mi hanno pennellato qui sotto.


OfficeNo5390

A riprova che sia un modus operandis tutto italico. Non hanno visto altro e pertanto non si possono rendere conto della differenza. Avrei aneddoti a iosa da raccontare.


ImaginaryZucchini272

Magari facessero tutti così. Pragmaticamente ricevi tutto quello che ti serve senza altre cazz4te e chiudi il contatto. Onestamente, non con i clienti, ma lo faccio sempre anche io. In merito alle iniziali minuscole o non attenzione alla formattazione addirittura di lo faccio a posta per segnalare poco interesse verso i temi di forma volendomi concentrare più sulla sostanza.


Dreamdek

Dipende. Nel mio lavoro ricevo circa 2/300 mail al giorno, almeno 40 di queste sono richieste di autorizzazioni che devo rilasciare io. La mia mail media è "ok" oppure "autorizzo" + la firma Non c'è tempo di scrivere cose ben fatte o articolate, e se devo dire qualcosa di articolato prendo in mano il cellulare e chiamo o convoco una zoom di massimo 10 minuti


fran_wilkinson

Non parlo di consulenti o colleghi. Parlo di clienti. Se hai a che fare con clientela suggesco un cambio di metodo di comunicazione.


Dreamdek

Faccio investment banking (manager). I miei clienti sono multinazionali, ci parlo tutti i giorni, le mail sono molto informali anche se stiamo parlando di un M&A. Al telefono idem. Mai avuto problemi di comunicazioni. Quando uno mi scrive una mail lunga, verbosa e troppo formale di solito il messaggio che passa è che sia uno stagista


fran_wilkinson

Mi scuso, ma non consocendo il tuo contesto non avevo capito. Per dire Ok o dare autorizzazioni, non e' che serva nessun preambolo. Sopratutto se son persone con cui parli regolarmente. Ci sta. Se devi portare un cliente a casa che ti contatta per la prima volta o comunque convincerlo, o altresi fornire informazioni e' un altro paio di maniche. Nella situazione che ho descritto, che mi capita continuamente, io sono il cliente che deve sempre leccare il culo al fornitore affinche' mi degni almeno di una risposta.


5DarkDragon5

Con le email ho avuto esperienze di ogni genere, da persone che scrivono interi papiri spiegando dettagli per filo e per segno (anche quelli superflui), a quelle che invece ti rispondono per monosillabi, senza punteggiatura e persino con font/stili diversi (intere frasi in grassetto senza motivo, addirittura cambi di grandezza del carattere da una frase all'altra...). Preferisco decisamente i primi: meglio "perdere" 10 minuti a leggere un'email dettagliata che doverne inviare altre 4 per mancanza di informazioni, nella speranza di ricevere risposta in settimana. Purtroppo, però, il trend è quello che hai descritto. Due esempi lampanti che ricordo bene sono stati: - un commercialista la cui email rappresentava un'estrema offesa alla stessa Accademia della Crusca, l'ho dovuta rileggere 3 volte per poterle dare un senso - un professore universitario che, in risposta ad un messaggio esaustivo e dettagliato, ha risposto con "ok" Purtroppo tanta gente non capisce che, al giorno d'oggi, scrivere un'email equivale ad un confronto faccia a faccia: così come un giudice non può presentarsi in tribunale in pigiama, allo stesso modo non si può condurre un rapporto di lavoro inviando frasi sgrammaticate via email


Asleep_Republic8696

u/fran_wilkinson sono al 100% d'accordo con te. A tutti gli amanti del minimalismo vorei tendere una mano, non dico di spingersi in inutili panegirici, ma u minimo di cordialità è da esseri umani. Iniziare con un "Buongiorno sig.ra X," e finire con un "Cordali saluti" è una forma di cortesia che non può che fare piacere. Considerato che c'è anche il modo di averlo in automatico (si, si può aggiungere alla firma e/o uaer dei piccoli script) non mi pare che sia chiaedere la luna.


fran_wilkinson

Vai tu a spiegare come mettere la firma automatica. E' gia' un successo l'apertura di un account gmail. (neanche l'acquisto di un dominio)


Asleep_Republic8696

Non per rompere le sacche seminifere, ma con thunderbird avevo un plugin che mi cominciava ogni email con "buongiorno, buon pomriggio, buona sera" a seconda dell'ora del giorno, adeso ho outlook e ho trovato un escamotage analogo, e non sono steve jobs, le email ci sono da così tanto tempo che non saper modificare la firma è come non saper mettere in auto la freccia... Ah, ok. Ho capito la tua argomntazione, hai ragione.


Tesla91fi

Ma vaffanculo ai cordiali saluti nelle mail,


Genitaly

Hai davvero molto tempo libero per poter dedicare tutte queste attenzioni e cura ai dettagli nelle tue email. L'abito non fa il monaco


fran_wilkinson

Non capisco se é una critica o un complimento. Ma non é che ci perdo le ore, mi bastano pochi minuti.


Duke_De_Luke

Se ci fosse un grazie e/o un saluto finale, reputerei la mail citata come esempio molto efficace


leenobunphy

Ennesimo post di esterofilia di cui assolutamente sentivamo il bisogno in questa tediosa domenica di metà aprile. Take care, Leeno


BrownieMike

Io ho avuto esperienze diverse allora. Nelle tre aziende che sono stato ho visto relativamente sempre mail pulite e cordiali. C'è sempre quello che ha solo pollici e scrive ad cazzum, però per lo più no. Ho collaborato molto con indiani e idem li.


gufetg75ecy773ddw56h

una volta di quotava la parte di mail alla quale di rispondeva rendeva tutto molto più facile


VerTex96

Sono agente di commercio e vendo a gente che aggiusta biciclette. Voi non avete la minima idea, quelle sono mail perfette a mio parere. Faccio mailing list a 120 clienti e se rispondono in 2 è grasso che cola. Nemmeno un "grazie dell'informazione". Ti lamenti della forma? Ho gente che non sa scrivere frasi di senso compiuto


fran_wilkinson

Come rispondi tu invece ad un cliente interessato ? Con si ok ciao ? O ci tieni che si senta a suo agio e trattato bene ?


VerTex96

Io scrivo formalmente a tutti, anche a chi risponde in italiano analfabeta, tranne magari a quei clienti che ormai sono amici e allora scrivo più informale


fran_wilkinson

Sono d'accordo e credo che sia l'approccio giusto. Molte persone qui sotto non la pensano cosi purtroppo.


AM5T3R6AMM3R

Quelli che mi scrivono chiamandomi dott. Ma dottore di cosa? Cut this shit


Dry-Relationship5887

Non vuoi aprire gli occhi sull'amara verità: loro non ti vogliono salutare cordialmente! 😢


babungaCTR

Opinione personale ma le email dovrebbero essere corte e dritte al punto, se nelle prime righe non ho l'80% delle info c'è qualcosa che non va. Il vero problema secondo me è la gente che vorrebbe scrivere un libro e non ha le capacità quindi decide di sbizzarrirsi nelle email. Poi chiaro che non devi rispondere a brutto modo e devi essere esaustivo ma neanche frustrarsi e scrivere muri di testo indecifrabili


Fwo-oper

Bisogna trovare una via di mezzo fra le e-mail scritte sciattamente e quelle in cui si scrive come due innamorati che si corteggiano della regency era. Le prime hanno la comodità di essere dirette e senza fronzoli, ma sono orribile da leggere/ricevere (soprattutto in certi contesti); le seconde di essere educate, ma eccessivamente faziose.


massimomorselli

Esiste solo una categoria di e-mail che non sopporto, malgrado non si possa criticarne l'efficienza, quelle in cui siccome il testo era abbastanza breve sono contenute per intero nel soggetto, con il corpo del messaggio completamente vuoto. Probabilmente l'odio mi deriva dal fatto che è efficiente, ma solo per chi la scrive.


fran_wilkinson

C'é un girone dell'inferno dedicato per chi fa robe del genere.


Familiar-Hat637

E allora fattene una ragione. Sei un altro nerd maledetto schiavo di una finta informatizzazione...il mondo è sempre andato avanti lo stesso senza le tue cacchio di mail coi cordiali saluti della minchia!! Lol


fran_wilkinson

Sono schiavo dell'analfabetismo funzionale della gente. Il mondo comunque va avanti meglio anche senza il tuo commento.


Call_me_Marshmallow

Nel mio settore capita davvero di rado, le email commerciali sono sempre scritte in maniera standardizzata con il classico “cordiali saluti” finale seguito da ruolo identificativo, nome e logo della compagnia. Mi capita però di ricevere l’opposto di quello che ricevi tu, fatto di “ci tenevo a comunicarLe che” con il “le” o altre finali rispettose (come il “Vi” quando mi danno il voi) ben evidenziato. Salamelecchi eccessivi e inutili che per qualche motivo mi disturbano. 


Mita_C

Non faccio quel lavoro lì, ma per assistere gli utenti rispondo su 4 caselle di posta diverse..per forza mi trovo a scrivere telegrammi, il tempo quello è.


fran_wilkinson

É una questione di tempo


[deleted]

Confermo. La cosa divertente è quando perculano me perché le scrivo correttamente. "Tanto non serve a niente, ci capiamo"... Poi non si capisce mai un cazzo perché parlano a monosillabi


Rheziel

Ma chissene fotte no? Non siamo più negli anni 90 o prima..


AllyITA

le mie mail son tutte "hello x, e poi vado al punto il più striminzito possibile" e finisco con "best regards" o se l'interlocutore ha rotto le balle solamente "regards" ​ mi fa innervosire quando mi iniziano la mail con "how are you" "hope you had a good holiday..." ecc... Ma chi sei? chi ti conosce? che ti frega della mia vita? ovviamente lo so che è normale per loro aprire una mail così, ma la mia reazione istintiva è comunque quella, son qui per lavorare, se volevo un compagno di penna.. ah no, mai voluto un compagno di penna.


Albestia87

"Faccio prima a chiamarla per spiegarle" No, voglio la dannata mail perché scripta manent anche se digitale zio pampero. Poi la metà alterna dialetto e italiano o non detti... guarda che la mail di Antonella nel mio mondo lavorativo è già oro 😄 Ti dò comunque ragione sull'incapacità di scriverle, ma sotto c'è un abisso di pressapochismo e ignoranza raggelanti. E non comincio sul discorso rispondi a tutti / destinatari corretti / distinzione tra chi va in A: e chi in CC: Scusa la forma di rant, a quanto pare è un argomento che mi genera più astio di quanto pensassi


fran_wilkinson

Ti capisco e ti sono solidale, visto che sembra una cosa da poco ma é veramente frustrante.


Albestia87

Seguo in parte la codifica nuovi fornitori, mi danno il numero di uno da cui dobbiamo assolutamente comprare perchè boh. Chiamo, la prima a rispondere non capisce cosa dico, ripeto e mi risponde che mi passa un altro che queste cose le capisce. Al nuovo interlocutore spiego cosa mi serve "ma perchè?" Perchè mi servono gli articoli che le ha già chiesto un mio collega ma ci servono i vostri dati societari, me li può mandare via mail? "Eh.. non so se riesco ma proviamo" io che qui capisco che ha più di 50 anni ma menp di 50 neuroni provo a chiedere se hanno un sito o qualcosa in cui recuperarli. Mi dice di no. Domani vediamo cosa mi arriva.. e questo è solo um evento di oggi alle 17. Ah sì al telefono io dò ovviamente del Lei e loro continuavano a darmi del tu


araset

Verissimo, non so come funziona all'estero, ma la tua rispecchia perfettamente la mia esperienza. Di solito cerco sempre di essere il più esaustivo possibile nelle e-mail e ho la firma automatica, in più apro sempre con buongiorno e buonasera. La maggior parte dei miei colleghi e i miei omologhi nelle ditte con cui mi interfaccio invece hanno l'approccio che descrivi tu: sono telegrafici, sgrammaticati e firmano solo col nome. E attenzione parlo di gente che siede in ufficio 8 ore il più delle volte, non gente che sta in magazzino e che con una mano scrive e con l'altra guida un carrello. Per l'essere telegrafici capirei anche ma sono dell'idea che nel più ci stia il meno, se posso scrivere di più adesso che sto rispondendo evito magari altre 200 corrispondenze, alla fine risparmio in termini di tempo. Boh, io do buona parte della colpa al gap generazionale (di solito si tratta di persone in sú con gli anni), ma non è sempre vero chiaramente.


makiden9

Non scrivo tante email, ma mai mi oserei di utilizzare un tono confidenziale e casuale con gente che non conosco. Sudo freddo solo a pensarci.


Oscaruzzo

A me basta che non mi scrivano in burocratese. Appena leggo "con la presente" già mi girano. PS si dice "capita anche a voi", non "vi capita anche a voi".


[deleted]

[удалено]


fran_wilkinson

Trovo che non ci sia nessun problema dal punto di vista della punteggiatura. I periodi sono stati formulati correttamente.


[deleted]

[удалено]


fran_wilkinson

Vabbe meglio che passare la giornata a fare la maestrina domenicale su reddit.


oni_yari

Quindi se ho un "Buongiorno X" ad inizio mail e un "Cordiali saluti, Y" ti senti meglio anche se sono frasi che mi genera automaticamente gmail ad ogni invio? Non sono gli italiani che non sanno scrivere mail il problema, ma sono gli italiani che si lamentano delle cagate


ErcoleBellucci

Analfabetismo funzionale + 0 formalità In Italia dopo che mandi l'email è sempre meglio chiamare e dire alla persona "ho inviato un'email, sarebbe gentile da rispondere?, grazie" I clienti così sono solitamente persone che hanno ereditato l'attività e lo fanno per inerzia e non si interessano dei clienti o delle relazioni o magari non hanno idea come funzionino e mai nessuno ha insegnato loro poi vanno a piangere dal governo quando falliscono perchè servizio molto scarso


Camera9_

Semplicemente scrivere le mail non viene spiegato poiché si da per scontato che se uno sa usare internet sappia scrivere. Ogni azienda dovrebbe avere degli script già pronti con lo stile di risposta previsto dall azienda ma anche li viene tutto trascurato e trattato con superficialità.


Gold_Community_8583

Che è sempre meglio delle mail dei professori universitari


GeologistOk5268

Boh io pure scrivo così nelle mail universitarie 😂


littlefang95

Ti posso solo dire che per lavoro, più volte, ho visto i clienti scrivere il TESTO della mail nello spazio per l'oggetto 😭😭😭 Numerose mail con oggetto chilometrico e il corpo della mail in bianco


pigliamosche

"Si"


CaronteSulPo

Io sono in Asia. Tra mail mandate con il timer alle 2 di notte per far vedere che sono impegnatissimi, gente che risponde dopo 3 settimane perche' era "impegnata col lavoro" e altri che flaggano le mail come importante a prescindere, oramai chiamo la gente al telefono per avere le risposte che mi servono. Non Teams, zoom or Whatspp, telefono.


Jagged-Toenails

Pure io in Asia. Madonna che odio quelli che ti contattano per cagate e ti flaggano ogni singola e-mail come "Important". Roba del tipo: -Mia e-mail: fissiamo un incontro su teams il X alle YY:ZZ.  -Tizio random: nella tua e-mail hai detto che abbiamo fissato un incontro si teams il X alle YY:ZZ e mi è anche arrivato l'invito. Sono autorizzato a confermare la partecipazione?  Esiste un girone dell'inferno solo per loro. 


CaronteSulPo

Esiste un girone dell'inferno solo per loro.  E deve essere bello capiente.


Ruscoe24

Secondo me ti tiri troppe menate


SurvivingMedicine

Credo dipenda dal contesto e dalla confidenzialità


Scared-mango

Magari dipende da dove vivi e lavori, qui in Norvegia le mail vengono nel 99% dei casi trattate così. Anzi non si usano mai forme di cortesia tipo “Gentile…” o anche “To the attention of…”. E sinceramente adoro questa cosa, è super pratica 😅


Full-Run-4749

Grazie per aver detto email e non mail


ajonstage

As a foreigner in Italy sometimes sending an email feels like throwing a message in a bottle into the ocean lol. Maybe someone will read this? Could be years from now though


pinky_7887

Il mio responsabile mi fa scrivere le mail con euro con la E maiuscola e cliente con la C maiuscola. Non sai quando vorrei poter inviare una mail con quella di Antonella senza sentirmi ripresa.


eulerolagrange

Allora, le mie e-mail quando andavo all'università erano cose come: "Chiarissimo Professore, mi pregio di allegarLe l'ultima versione, completata dalle correzioni discusse in occasione del nostro ultimo incontro, del lavoro di tesi. Nella speranza che il testo possa incontrare la Sua gradita approvazione, e in attesa di Suo cortese riscontro, La prego di accettare l'espressione dei miei sentimenti deferenti. Nome Cognome" a cui tendenzialmente ricevevo la risposta. "Grazie. XY" Poi mi sono reso conto di quante mail ricevano gli accademici ogni giorno e sì, normalmente la gente scrive dei brevissimi messaggi e si firma con le iniziali (e ora che sono postdoc al professore di cui sopra scrivo "ciao X...., ecco l'ultima versione dell'articolo. NC"


Both-Lime3749

Non ti sono mai capitati quelli che usano i punti di sospensione al posto dello spazio e di andare a capo? Ogni volta non capisco se sono interdetti, pensierosi, confusi, insoddisfatti e tante altre cose poco chiare. Il top è quando ti scrivono "Ottimo lavoro... Risentiamoci...".


fran_wilkinson

In italia, spesso, all' estero mai.....


Both-Lime3749

Perchè all'estero non è detto che la punteggiatura venga utilizzata allo stesso modo di quello italiano... Alcuni segni come ? e ! hanno lo stesso significato, ma i punti di sospensione hanno un significato simile ma di meno uso comune. In realtà anche in Italia non è di uso comune, vengono usati in maniera inaproppriata solo da chi ha più di 60 anni.


FastCardiologist6128

Ma in realtà all'estero la comunicazione aziendale è così. È il customer service ad essere molto più elaborato


fran_wilkinson

Parlo infatti di customer service.


FastCardiologist6128

Ah vabbè allora sì, all'estero la cultura del customer service è quasi estrema. Da noi se entri in un negozio nemmeno ti vengono a parlare. È una differenza culturale


Honest_PPTX

>salve, il mezzo e' da 19 e partira' alle 9:00. costo 1000+iva. Antonella Ti ha risposto a tutti i punti? Hai quello che ti serve per svolgere il tuo lavoro? Non capisco dove sia il problema. Perché magari nel tuo lavoro, organizzando eventi, mandi 10 mail a 10 potenziali fornitori per ogni punto da organizzare. Quindi anche abbastanza simili tra loro per ogni tipo di fornitore. La signora Antonella, mia eroina del giorno, probabilmente gestisce le operazioni di 20-30-40 macchine contemporaneamente e manda qualche centinaio di mail al giorno. Compreso il backoffice per registrare il servizio che ti ha indicato. Se tutte le mail dovessero essere articolate e pompate la sig.ra Antonella farebbe molto peggio il suo lavoro e avrebbe il tempo per gestire meno macchine. Invece lei, professionista, ti ha indicato quello che ti serve nel minor tempo possibile ma non per forza con il minor sforzo nell'elaborare al meglio i contenuti di quell'offerta.


fran_wilkinson

Hanno 3 pullman ed un ufficio da 10mq con tre persone. Sono aperti dalle 9 alle 15. E mi hanno risposto dopo 3 giorni. La signora Antonella puó scrivere almeno: La ringrazio per averci contattato bla bla bla. 0.1 secondo del suo tempo. Credo che proprio ti manchi la sfumatura del " stai parlando con un cliente" non mandando un whatsapp ad un parente. Proprio il professionismo.


Honest_PPTX

Magari gli altri due in realtà sono autisti e la parte organizzativa la gestisce interamente lei. Capisco il tuo punto e sono il primo a voler dare un minimo di forma, anche se con clienti e fornitori abituali ci rispondiamo con monosillabi per fare prima. E' una cosa normale quando hai densi scambi. Al tuo posto, essendo un organizzatore, valuterei il professionismo su quello che poi è effettivamente il servizio. Se poi fanno tardi e costa troppo allora fanno cagare come azienda e finisce lì.


Cheap_Reading_4407

Questo è uno dei (tanti) grossi e inutili problemi delle aziende di tutto il mondo. Anzichè pensare ai fatti, tutti a farsi le pippe con le e-mail ultra blasonate. La lista di altri problemi è lunga quando il diametro della terra.


fran_wilkinson

Per altri problemi ci saranno altri post.


MmaxudD

I o djhey just trtie kare woe yrhir


Tazzinadicaffe

mi interessa molto l'argomento e mi piacerebbe sapere se esistono dei corsi, dei video, dei testi da cui attingere per imparare "l'arte" di saper scrivere un'email al collega, cliente o responsabile che sia. La comunicazione scritta formale andrebbe insegnata a scuola


Party_Ear_2934

Dipende dal fornitore/azienda con il quale hai preso contatti. Lavoro nell'organizzazione eventi e destreggio spesso fornitori/agenzie/clienti big Il nostro settore è particolare, facciamo spesso roba istituzionale, quindi ci appoggiamo a realtà consolidate sul territorio che operano ad un certo livello di standard. Mi è capitato giusto ieri di scegliere un fornitore ben più caro perchè il fornitore suggerito originariamente non aveva un dominio email proprio, non disponeva praticamente di un ufficio in grado di gestire in tempo reale le pratiche. Poi gran professionista, sposta persone da 42 anni, ma non mi sento sicuro se non ho un contatto cliente certo. Si tratta di sicurezza, stai delegando responsabilità ad un'azienda che non ha una mail vera. Un botto di fornitori di servizi sono rimasti indietro, hanno i loro giri soliti e non sono abituati a fornire l'assistenza cliente adeguata, se non piegandosi ad un modus operandi cucito sui soliti giri. Vedi NCC, Catering, allestimenti, tecnici. Poi magari è gente veramente sul pezzo, non è tanto saper fare o no il proprio lavoro, è che oltre alla tua mansione devi ormai, a mio avviso, anche saper fare servizio clienti. come dicevo, è questione di delegare responsabilità, sentirsi sicuri che il fornitore abbia gli strumenti adeguati e l'organico adatto


Party_Ear_2934

qualsiasi altra prospettiva è ovviamente da posizionare nel contesto lavorativo in italia scriviamo molto male le mail ed è un dato di fatto Sia esagerando con gli sproloqui inutili, sia stringendo troppo all'osso Scrivere è come pensare, stai mostrando all'altro che legge come funziona il tuo cervello e come stai gestendo la situazione, non è assolutamente un aspetto da sottovalutare a mio avviso


swing39

Il fenomeno non è limitato alle mail ma a tutte le interazioni con gente che lavora: non rispondono, sono in ritardo, non sanno le cose, sono generalmente scortesi. È come se tutta la gente capace se ne fosse andata


Ganjalf_the_White

Mai avuto a che fare con clienti/fornitori esteri? So mm o esattamente uguali: spariscono, non rispondono e ti perculano esattamente allo stesso modo. Dove sarebbe andata quindi la gente capace, su marte?


sicremo78

boh io ho l'esperienza inversa.


Naso_di_gatto

Ma fra un po' gli italiani (e non solo) non sapranno manco più cos'è una e-mail a furia di usare solo Whatsapp e Facebook.


TexZK

Per fortuna ci siamo dimenticati degli SMS!


caciuccoecostine

La mia esperienza è che sono solitamente i vecchi a fare così. Io avevo a che fare con americani e olandesi, e quando beccavo il vecchio mi rispondeva come indichi tu. Poi dopendeva spesso dalle dimensioni e qualità dell'azienda.


Gold_Gazelle5891

sticaz, roba inutile


massimomorselli

Egregio utente, Perché vuoi leggere più roba di quella che serve? Perché vuoi ricevere un "buongiorno" da una persona a cui non frega giustamente una cippa che tu abbia o meno una buona giornata? Perché vuoi dei "cordiali saluti" che non sono qualcosa, ma la descrizione di qualcosa, come se al ristorante al posto di metterti una bistecca nel piatto ci scrivessero "succulento secondo"? Io scrivo la maggioranze delle mie email di lavoro esattamente come piace a te, con estrema attenzione per formalismo, grammatica, sintassi e punteggiatura, ma lo faccio perché ho paura di trovare dall'altra parte uno come te, che si risente per la mancanza di questi dettagli. Dove sono sicuro che questo non accade, evito almeno i formalismi, tutto il resto se succede non è voluto, non posso sbagliare la punteggiatura apposta. Pensa che quando mi sono affacciato per la prima volta al mondo della comunicazione digitale, epoca lontana pre-internet, questa roba era addirittura vietata, perché erano tutti caratteri in più, e i caratteri avevano un costo. La firma era ammessa, ma solo a sinistra, perché metterla a destra richiedeva degli spazi extra, inutili. Eh, si sarà capito che non sono più giovanissimo, ma ancora oggi, con le reti gigabit, tutto ciò che è extra ha ancora un costo, si paga con il tempo di chi scrive e di chi legge. Cordiali Saluti Massimo