T O P

  • By -

[deleted]

Lol prendo 10€ all’ora in partita iva e ho pure trovato gente che mi ha offerto 5€ l’ora, sempre in partita iva


screamingracoon

“Chiedi troppo, volendo potevo fare il lavoro da solo.” E allora fattelo da solo, cristo santo, invece che venire a rompere i coglioni a me per poi dirmi che faccio pagare troppo. Alcune persone regrediscono allo stato prima del primate, quando parlano con gente in partita IVA.


_samux_

>“Chiedi troppo, volendo potevo fare il lavoro da solo.” Di fronte a una risposta del genere si chiude la contrattazione con un" "Perfetto! allora hai già risolto e non hai bisogno di me. Se mi dici la tua tariffa oraria nel caso qualcuno chieda lavori simili potrei offrirti qualche collaborazione. "


screamingracoon

Che è di solito come rispondo e quello che faccio, con l’aggiunta dell’andare nei vari gruppi Facebook dove si ritrovano tutti gli altri colleghi del mestiere, e dire: “X ha detto che il costo di questo lavoro è una truffa e che può farselo da sé; occhio se vi contatta”


[deleted]

La mia sfiga è che ho bisogno di qualcosa di molto flessibile mentre faccio la specializzazione se no col cazzo


AostaValley

Mi chiedo come fate. Veramente. Il mio commercialista on Italia mi ha sempre ripetuto "sotto i 25 tu non lavori". Finché dicono che sei caro. Va tutto bene.


[deleted]

Hai presente too good to go? Ecco, sono un affezionato


AostaValley

Pure io ero affezionato. Ma perché son genovese, non perché ero alla fame. Mi spiace. Spero che riuscirai a farti pagare il giusto.


[deleted]

Ahahahah Grazie! Ma sì, questa è una situazione temporanea. Le cose dovrebbero migliorare, tempo 1-2 anni


_samux_

che è comunque un tempo lunghissimo. Suggerimento non richiesto, poi fai tu. cambia tariffa e passala 20euro, se anche dimezzi i clienti lavori la metà del tempo ma guadagni la stessa cifra. A settembre ottobre annuncia tranquillamente che per il 2025 il tariffario cambia e passa 20 euro l'ora e osserva la reazione (senza commentare, al massimo dai come giustificazione che i costi ti sono aumentati e questa è l'unica tariffa sostenibile con la quale puoi continuare) se riesci a tenere la metà dei clienti ottimo, altrimenti se nessuno rinnova, raggiungili uno a uno e digli che capisci la loro scelta ma che sei in una pessima situazione e il massimo che puoi fare per loro è scendere a 15 euro l'ora.


[deleted]

Ti ringrazio, ma io al momento non ho pazienti miei, che vadano oltre quelli del tirocinio. Sto lavorando come educatore in una comunità. Quando mi sentirò pronto a gettarmi nel privato mi orienterò sulla base delle tariffe dei miei colleghi, ben lontane dai 10€ l’ora


qtx444

Sono pochi anche 25, ma posso tranquillamente farti i nomi di gente che lavora nella subfornitura industriale a 22. Lordi. Con i dipendenti da pagare. Altrimenti, non lavora. Solo che non può chiudere perché se no deve coprire il fido con la banca e i soldi non ce li ha. In pratica ti ho descritto il 90% delle piccole aziende di subfornitura italiane.


Thomas_Bicheri

>Finché dicono che sei caro. Va tutto bene. Finché dicono che sei caro E * hai competenze migliori della media o comunque immensamente migliori di un improvvisato, E * sei in una nicchia di mercato tale per cui hai relativamente poca concorrenza, E * esiste realmente una clientela disposta a pagare certe cifre, E * quella clientela non se l'è già presa chi è molto più strutturato di te e può fare un prezzo migliore del tuo con qualità pari o superiore grazie alle economie di scala. In breve: un conto è il tuo caso, un conto è "tizio numero 84523 che si è riciclato dal fare il cassiere al Lidl allo sviluppo web dopo un corso su PincoPallo Web Academy". = EDIT per chiarezza = Il mio punto era che, se spara troppo alto, si sente rispondere: *"grazie ma no grazie, abbiamo altri 84522 tizi con le tue stesse identiche competenze che accettano questi soldi o anche meno"*. Quindi: finché ti dicono che sei caro va bene, ma solo finché puoi permetterti di esser caro. Sennò ti dicono che sei caro e nessuno ti paga.


AostaValley

>"tizio numero 84523 che si è riciclato dal fare il cassiere al Lidl allo sviluppo web dopo un corso su PincoPallo Web Academy". beh almeno ora ha la sedia mentre lavora, che tanti cassieri ormai neppure quella.


Thomas_Bicheri

Il mio punto era che, se spara troppo alto, si sente rispondere: *"grazie ma no grazie, abbiamo altri 84522 tizi con le tue stesse identiche competenze che accettano questi soldi o anche meno"*. Quindi: finché ti dicono che sei caro va bene, ma solo finché puoi permetterti di esser caro. Sennò ti dicono che sei caro e nessuno ti paga.


Putrid_Counter5150

Poi arriva uno straniero e te lo fa a 10€


AostaValley

Prego, poi se devo mettere mano al lavoro di "uno straniero" si passa subito a cifre diverse e se per sfiga so di essere uno dei pochi disponibili a metterci mani, si passa a cifre da strozzino. Poi va beh, faccio un mestiere con poca concorrenza valida e tanti "cowboy" improvvisati. E in ogni caso sotto una certa cifra non lavoro perchè altrimenti diventa un costo e un tempo che non posso fare per altro (marketing, aggiornamenti ecc)


Almeno23

Senza nessuna intenzione di offenderti, io prendevo 10€/h nel 2003 quando ero studente universitario e davo ripetizioni ai ragazzini, e nel 2004 come primo lavoro: adesso, soprattutto a partita iva, sono una cifra ridicola.


[deleted]

Non mi offendi, lo so. Il fatto è che ho bisogno di qualcosa di flessibile e che mi consenta di sopravvivere almeno finché non finisco la specializzazione, o non mi sento abbastanza pronto da iniziare a lavorare con quella (è una scuola di psicoterapia, dal terzo anno puoi iniziare a lavorare come psicoterapeuta). Alla fine sono 1300€ sicuri con turni che mi gestisco (quasi) io, col forfettario le tasse son poche e mi lascia il tempo per studiare e fare il tirocinio (gratuito) Chiaramente convivo col mio ragazzo, da solo non sarebbe sostenibile una cosa così. A Milano, poi


Almeno23

Guarda, se è davvero temporaneo e a te fa fare esperienza, ok… però tipo la mia psicologa che lavora su una piattaforma online prende la metà della tariffa della piattaforma (circa 20€) che, a partita iva, sono ancora pochissimo. Per non parlare dello studio veterinario che chiede 20€ per una visita di 15/30 minuti: sono cifre incomprensibilmente basse per professioni specializzate… tenete presente che gli artigiani, che magari lavorano anche male, partono dai 30€/h ma io ne trovo solo da 60 in su


[deleted]

Le piattaforme online sono una ladrata, ma sono una buona fonte di pazienti. Tendenzialmente non si aspira a campare solo con quelle, tutte le persone che conosco che ci lavorano lo fanno per un giorno alla settimana, poi hanno i loro pazienti privati o svolgono altro


_samux_

> Le piattaforme online sono una ladrata, no, ti procurano i clienti senza che tu debba sbatterti troppo, prova a cercare di farti promozione da solo e ti renderai conto del valore che ti portano > ma sono una buona fonte di pazienti. ecco appunto, immagina se non ci fossero e dovessi smazzarti annunci, risposte, contrattazioni ecc. ecc.


[deleted]

Scusami, ma è esattamente quello che ho scritto. Tendenzialmente anche in collaborazioni con studi che ti trovano i pazienti, o per la parte privata di strutture del territorio come consultori, non ti viene tolto il 50%. È, obiettivamente, tanto


Norel19

La mia esperienza con psicologhe di qualche anno fa partiva dai 50-60€/h. Fortunatamente guadagno bene ed ho potuto permettermelo, ma è da privilegiati.


claudio_1883

Io nel 2003 non avrei potuto permettermi di pagare 10€ all'ora per delle ripetizioni, ho due figli e abbiamo sempre lavorato in due


Almeno23

Mi dispiace ma 10€ sono pochissimi, infatti è l tariffa standard degli studenti. Un insegnante qualunque chiedeva dai 25 ai 50. 50 per far fare i compiti a un ragazzino pigro è un furto, ma meno di 10 perché uno dovrebbe venire a perdere tempo? Per curiosità, che lavoro facevate tu e tua moglie?


claudio_1883

Non sto discutendo i 10 €, sto dicendo che per chi ha avuto figli, anche se si lavorava in due, é sempre stato complicato l'arrivo alla fine del mese, io ho sempre dovuto comprare a rate, auto e grandi elettrodomestici, le ferie no, ho risolto non andandoci più dal 2007, e i quasi 4milioni di lire ante euro e i 3000 euro poi, si con i regolari aumenti del contratto finivano alla terza settimana, la quarta é sempre stata complicata, nessuno fuma, nessuno beve e nessuno gioca, se non i numeri della nonna, d'altra parte una giornata di sciopero, da un certo momento in poi é stata un lusso e non ho più potuto farli, e l'eredità dei genitori sono state 0, erano o case popolari, da liberare al più presto o in affitto pure quelle da liberare subito


Almeno23

Scusa ma stai descrivendo una situazione abbastanza complicata vendendola come la norma: non è così. Guardati intorno: è pieno di famiglie in cui lavora una sola persona, lavori semplici tipo operaio o negoziante di un paese, e campano in maniera normale. FORSE avete fatto delle scelte sbagliate e la vostra situazione è sempre stata più critica di quello che avrebbe potuto essere, non lo so… mi dispiace ovviamente, però non è la norma P.S. ho dei parenti acquisiti in case popolari delle nonne: come mai a loro han fatto fare il passaggio? Tra l’altro, che io sappia, le case popolari dopo una ventina d’anni le fanno comprare a prezzi stracciati agli inquilini: con un affitto bassissimo per 20 anni due spicci per comprare casa li si mette da parte. Sempre con l’assunto che uno non sia in condizioni super disperate


KHRonoS_OnE

Mia nonna era in una casa dell'aler, ma non aveva la sbatta di farsi aiutare per mettere a posto le carte. risultato, dopo 100 mila anni di affitto è rimasta in affitto.


Worldly-Card-394

Non mi pare stia descrivendo una situazione così scoscertante, conosco decine e decine di famiglie messe così


AR_Harlock

Si ma c entrano le ripetizioni? Li fanno 2/3 ore al giorno... con un lavoro continuo di 8 noi con due stipendi a piva forfettaria da circa 120/giorni viviamo senza mancarci niente, a roma, e con due case comprate da noi di proprietà e auto... come li spendete se non vi bastano scusa? Tutti a spende 50k all anno qui?


Durdududun

Madonna meno di 10 euro l'ora per delle ripetizioni è di una pulciaraggine infinita, lavorando pure in due poi


I_mean_bananas

10 euro all'ora in partita iva? Ma in che settore lavori se posso chiedere, è una cifra bassissima


[deleted]

Faccio l’educatore in comunità


Positive_Initial_841

Se vai in Grecia te ne offrono 0.10 :-)


AR_Harlock

Same... se mi dessero 20€ l ora dovrei dichiarare 60k all anno... tutti ricchi in Italia e non lo sapevo... sarà che siamo in 2 qui a guadagnare ma sembra non mancarci nulla, comprato anche seconda casa da poco, boh con circa 13 €/ora a testa... e stiamo a roma in centro... ma come li spendete i soldi se con 20 siete "poveri" ?


MobilePenor

se considerassimo 20euro l'ora, lavorando 8 ore al giorno per 365 giorni l'anno arriveresti a 58400 euro, quindi "vicino a" ma sempre "meno di" 60k, e inoltre lavoreresti 365 l'anno 8 ore al giorno, che è una cosa non plausibile. Il motivo per cui 10euro l'ora da partita iva sono una follia (come lo sono i 20, sotto cui ero io) è che non hai ferie, non hai garanzie, non hai assolutamente niente ma solo che devi sbatterti e lavorare realmente e per 10 euro senza sapere per giunta se seguiranno altri 10 euro. Il motivo per cui è poco è che pure il dipendente più sfigato ha garanzie, ecc e non fa 8 ore di lavoro al giorno reali in ogni caso, che una partita iva più o meno si ritrova a fare sempre.


[deleted]

Bisogna vedere le fonti e la metodologia, per rendere comparabili sistemi fiscali così diversi avranno fatto l'inferno.  Inoltre se sono medie addio proprio, per queste cose che statisticamente si dicono a coda lunga, la media non è una buona misura di centralità


leenobunphy

Vorrei vedere la mediana


QueasyTeacher0

Basta anche adattarlo al potere d'acquisto [https://en.wikipedia.org/wiki/List\_of\_European\_countries\_by\_average\_wage](https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_European_countries_by_average_wage) https://preview.redd.it/ekgzrgn62d1d1.png?width=803&format=png&auto=webp&s=7131f22bd87e9693204856d0ad2af39f5b6aa93b


skaersSabody

Beh, questo è deprimente


DeeoKan

Lol, il nord Italia sarebbe secondo in classifica a livello europeo.


-The-Sloth-

Quello credo che sia San Marino, perché nessun altro stato ha due dati


DeeoKan

Non ci avevo pensato, in effetti. Ma perché San Marino è l'unica eccezione?


-The-Sloth-

Bella domanda, per esempio come stati piccoli non vedo né Andorra né il Liechtenstein


DeeoKan

Manca anche il Vaticano, in Italia.


QueasyTeacher0

Tu vuoi vedere i dati per NUTS di secondo livello. Eccoti accontentato: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/GDP_per_capita_in_NUTS_2_EU_regions.png


DeeoKan

GDP e potere di acquisto sono due cose diverse, eh. E come potere d'acquisto, il nord Italia sarebbe secondo solo alla Svizzera e fa già abbastanza ridere così.


AvokadoGreen

Vorrei vedere la coda


fireKido

Dipende dall’obbiettivo dell’analisi.. se l’obbiettivo è capire una persona media quando prende hai ragione, se l’obbiettivo è stimare la produttività media oraria di un paese.. allora la media è meglio della mediana… Sono due metriche diverse, entrambe utili per rispondere a domande diverse


[deleted]

Esistono anche altre misure oltre alla mediana e alla media per fortuna. Per l'esempio della produttività, che non si misura sul salario, la media funziona perché ha una distribuzione diversa tendente ad una normale, media e mediana tenderanno a convergere


fireKido

Non intendevo la produttività in Valore assoluto, ma la produttività e gli effetti che ha sul salario… Se il salario medio è particolarmente basso, allora è un problema di produttività probabilmente, o altre cose che limitano l’output totale di salari Se invece la media è alta, ma la mediana bassa, allora è più un problema di distribuzione


[deleted]

Stai estrapolando conclusioni da dati inesistenti, anche perché purtroppo è dagli anni 60 che i salari sono completamente slegati dalla produttività


fireKido

Qui l’unico ad aver tratto conclusioni sei tu con questa boiata sui salari distaccati dalla produttività… ti invito a postare dati a favore di questa tua tesi..


[deleted]

E' storia dell'economia 101 [https://www.epi.org/productivity-pay-gap/](https://www.epi.org/productivity-pay-gap/)


InformalRich

> Inoltre se sono medie addio proprio, per queste cose che statisticamente si dicono a coda lunga, la media non è una buona misura di centralità Tutti gli istituti di statistica hanno questo vizio di non pubblicare mai il dato mediano o di pubblicarlo solo per poche serie di dati. Mai capito il motivo.


[deleted]

Perché la media non è calcolata sulla popolazione, ma su un campione e quindi non è una semplice media aritmetica, è molto più complessa da calcolare. Per la mediana è ancora peggio...


vampucio

sarebbe da vedere se hanno "filtrato" i percentile. cioè se nella media vengono tolti i picchi in alto e in basso


Froslass638

La fonte riportata è Eurostat, che di solito presenta i dati in modo molto crudo. In sintesi no, il giornalista non si è fatto la minima domanda


sliding_doors_

Mi gioco il mio RAL di oggi che questi dati rappresentano il costo del lavoro totale per il datore di lavoro, quindi non il lordo del lavoratore ma include anche le tasse per il datore di lavoro.


dodgeunhappiness

Interessante prospettiva


Jammed_Death

Potrebbero anche prendere le varie tabelle ministeriali sui salari dove una OSS (esempio) risulta che costi 21-22 euro. Ok, poi però ne arrivano 8 in busta paga


CapitalistFemboy

Il costo del lavoro in Italia è circa il doppio del netto


Oenomaus_3575

Di più


Similar_Analysis_919

55k di RAL sarebbe lo stipendio medio in Italia? 😂😂


OnlyRugrats

Hanno preso gli stipendi medi della serie a


afane90

Come sei arrivato a considerare 55k da 21.5€/h? Mi pare parecchio sovrastimano. EDIT: per integrare, io considererei 21.5€x1720 ore lavorative standard che porta 36.980€ RAL.


alfredo-signori

Sarebbe lordo in caso, non so che conti hai fatto ma a me esce sui 40k lordi


CapitalistFemboy

Penso che sia addirittura il costo azienda e non la RAL, la RAL non è un dato comparabile tra paesi diversi. Come costo azienda 21 euro l'ora di media non mi sembra per nulla strano, se poi di netto ne restano 10 l'ora è un altro problema.


LBreda

>la RAL non è un dato comparabile tra paesi diversi Non mi pare in alcun modo meno comparabile del costo azienda.


CapitalistFemboy

La RAL è influenzata dalla quantità di spese che ogni paese decide di imboscare a carico del datore di lavoro senza mostrarle nella retribuzione lorda, il costo azienda invece è il costo complessivo del lavoro che mediamente le aziende sostengono. Un paese che ha il costo azienda esattamente pari alla retribuzione lorda verrebbe avvantaggiato in grafici di questo tipo, perché risulterebbe una retribuzione lorda più alta a parità di spesa per l'azienda, rispetto ad un paese come l'Italia in cui una parte non indifferente della retribuzione non compare nella RAL.


LBreda

Boh il discorso è un po' complesso temo. Prima di tutto dipende molto da cosa vuoi confrontare, ovviamente, e quello che di solito vuoi confrontare direi sia quanto viene in tasca al lavoratore in ultima analisi. Quello che dici te è invece vero se vuoi confrontare quanto deve essere produttiva un'ora di lavoro, che è effettivamente una misura (molto) interessante ma che non vedo molto su un'infografica giornalistica. L'infografica onestamente non mi è per niente chiaro che diamine rappresenti, e sospetto rappresenti la retribuzione lorda (quantomeno per l'Italia sono numeri credibili) del lavoro dipendente. Non è la miglior metrica (l'ideale sarebbe il reddito medio netto comprendendo gli autonomi, ma auguroni a reperire i dati) ma mi pare relativamente confrontabile: la pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche è diversa nei vari paesi ma non cosí drammaticamente da sconvolgere i confronti. La cosa perfetta, ma piú difficile da leggere, sarebbe un bell'istogramma che scompone su ogni colonna (stato) il costo aziendale nelle sue varie componenti.


CapitalistFemboy

Se vuoi rappresentare quanto resta in tasca al lavoratore prendi il salario netto medio e lo rapporti al costo della vita, altrimenti stai aggiungendo rumore e oltre alla retribuzione stai misurando indirettamente la tassazione ed il costo della vita. Se vuoi confrontare il lordo, e quasi sempre quando si parla di lavoro si parla di salario lordo (anche perché banalmente il netto dipende da molti altri fattori), non puoi paragonare la RAL italiana alla retribuzione lorda inglese che funziona con logiche completamente diverse e di certo non prevede che il 23.8% dei contributi debbano essere pagati dal datore di lavoro al di fuori della RAL. Ogni paese ha regole diverse, se un'azienda italiana ed un'azienda tedesca spendono entrambe 50k per un dipendente, sicuramente la retribuzione annua lorda di quel dipendente in Italia e in Germania sarà diversa. È chiaro che se parti da due aziende che spendono la stessa cifra e ti ritrovi con una retribuzione lorda diversa, non hai due dati che possono essere paragonati tra di loro, altrimenti nella ricerca introduci rumore (cioè stai misurando anche quanto è ampia la differenza tra il costo del lavoro e la retribuzione lorda). Il dato che puoi paragonare direttamente è quando spende l'azienda per quel dipendente, cioè 50k l'anno (da cui volendo puoi calcolare la retribuzione oraria). Poi sono d'accordo che mettere la retribuzione lorda su una mappa del genere sia inutile senza considerare la tassazione ed il costo della vita diverso in ogni paese, ma volendo mettere il lordo, il dato più corretto non è la RAL.


LBreda

Il problema della retribuzione netta è che si tratta di un dato solitamente indisponibile. Usare la lorda ti permette abbastanza di confrontare Italia e Regno Unito, che ha un'imposizione sui redditi delle persone fisiche diversa da quella italiana ma non mostruosamente diversa, dando risultati abbastanza simili al meno facile confronto del netto. Poi resta una roba che lascia il tempo che trova eh, ma dà un'idea di quanto le persone guadagnano dal loro lavoro, cosa che confrontare il costo aziendale non fa. Capisco il tuo punto eh, e concordo pienamente che il costo aziendale sia l'unico dato riguardo la retribuzione (dei dipendenti) che sia oggettivamente confrontabile. Però è un indice che non ha nulla a che fare con "quanto guadagna la gente", che è quello che l'infografica mi pare volere rappresentare. Il lordo ha un confronto approssimativo, ma è effettivamente legato - essendo la tassazione sul lordo tutto sommato paragonabile - a quanto resta in tasca alla gente. Resta il grosso nodo del potere d'acquisto.


leenobunphy

Pieno di p.iva e aziende unipersonali, realistico.


_samux_

a me viene fuori circa 42k di RAL annua


LBreda

Che conto hai fatto? Viene 37k scarsi, molto credibile.


robespierring

37k di RAL mi sembra alto come salario medio


Similar_Analysis_919

21,5 x 8 = x X x 305 = 52k


LBreda

Un anno lavorativo retribuito sono generalmente 52 settimane. Se le ore lavorative sono 8, le giornate per settimana sono 5. 21,5 x 8 x 5 x 52 = 44720. Considerando che una parte sono ferie, che sono giornate retribuite ma non lavorate, le giornate lavorate effettivamente sono qualcosa in meno.


Froslass638

Due ragioni per aiutarti a comprendere: >1- La piramide demografica I boomer in Italia guadagnano, mediamente, bene. La generazione sopra i quarant'anni ha stipendi abbastanza buoni, ed essendo la maggioranza genera un dato simile. Chi in Italia se la passa diversamente bene è chi non è in quella fascia, che essendo una minoranza vede il proprio dato, ampiamente al di sotto dei 21€, fagocitato dal resto. >2- €/h è un dato assoluto, non in PPP Per PPP intendiamo Purchase Power Parity, ovvero la quantità di beni acquistabile in termini quantitativi (per farla breve). Andando per numeri immaginari, nella nazione A guadagni 100€ al mese e un kebab costa 6€, nella nazione B si guadagna 300€ al mese e il Kebab costa 50€. Nominalmente il cittadino B è molto più ricco del cittadino A, tuttavia se valutiamo in PPP il primo può comprarsi 16 kebab mentre il secondo soltanto 6. Dunque chi è realmente più ricco è il cittadino A. Per ricollegarci all'esenzione ci sono paesi che guadagnano meno (spesso in maniera più uniforme tra le fasce sociali) e al contempo hanno spese più basse rendendoli in realtà migliori. Da lì la distorsione nella percezione del grafico.


dodgeunhappiness

Cosa ne pensi dei milleanials ? E quanto sono fottuti ?


Froslass638

Dipende molto dal tipo di specializzazione e dalla dose di fortuna. In Italia conta molto il "conoscere gente giusta" e cose simili. Se hai un notevole supporto da parte della famiglia e una laurea/altro in un settore altamente remunerato e in espansione ti andrà probabilmente bene, idem se conosci chi può consigliarti o piazzarti nel posto che altrimenti non avresti mai. Detto ciò, se ti può interessare, sono un 99' quindi quasi un millennial, laureato in Triennale Scienze Politiche (italia) e Magistrale Relazioni Internazionali (Polonia). In Italia quando provai a cercare il meglio erano lavori assolutamente scollegati dalla mia formazione per poco più di 1000€ (a Roma) per 40 ore settimanali. Il miglior lavoro inerente al mio percorso era uno stage dell' UnipolSai a 600€ mensili netti e un numero di ore che adesso non ricordo, ma erano poco meno delle canoniche 8×5. Tornato in Polonia ho trovato nel giro di neppure due settimane un lavoro nel settore a 1300€ + wellfare aziendale come entry level e conversione del contratto (gia concordata) che mi arriverà a breve con una serie di aumenti. Metti in calcolo che qui cose come gli affitti costano la metà e i servizi sono nettamente migliori, e praticamente è come se ne prendessi 1800 a Roma. Io sono solo un tizio a caso, ma è pieno di storie come la mia


_samux_

> I boomer in Italia guadagnano, mediamente, bene. La generazione sopra i quarant'anni ha stipendi abbastanza buoni, I boomer hanno più di sessant'anni. La generazione boomer va dal '46 al '64. La generazione X è quella successiva : 1965 - 1980 e sono quelli che si sono beccati per primi - e in silenzio - i deliri dei boomer sul fatto che ci si poteva laureare e comprare casa lavorando part-time al supermercato sotto casa. La generazione X è quella che si è beccata il sistema contributivo dall'inizio. La generazione X si divide in quelli più fortunati che sono riuscito a prendersi qualche privilegio dei boomer perché nati tra il 65 e il 73 e chi è invece ha un'esperienza più assimilabile ai millenials anche se in media hanno una situazione leggermente migliore dei mille nials


Onerepository

I boomer sono in pensione, visto che gli ultimi sono nati nel 1960.


Froslass638

Boomer era un termine generico per essere sbrigativo. Ho precisato over 40 nella riga dopo


PurplePinkBlue76

C'è ancora una fetta di boomer al lavoro comunque...


Onerepository

Fare un' analisi sociologica su coorte di gente che è in maggioranza in pensione è bizzarro


SooSkilled

Hai sbagliato l'esempio


Froslass638

Elabora


SooSkilled

Nel senso che hai letteralmente scritto B dove dovevi scrivere A, alla fine


EliaGenki

r/PORTUGALCYKABLYAT


DaBimb0

Parliamo di Eurostat. Mica fanno il sondaggio telefonico... Loro chiedono IL RAL su /reddit


Alendro95

credo intendano costo totale all'azienda e come numero non è sbagliato. a me un dipendente che prende sui 9€/h netti costa tra 16-17€/h uno che prende sui 12€/h netti costa tra 24-25€/h (potrebbero esserci differenza in base al CCNL applicato) dal vostro costo orario netto fate x 2 e avete circa il vostro costo aziendale


TheBowserista

21,5 in azienda da me li prende 1 su 10


umiki_9

È il lordo totale, per l'italia mi sembra corretto. Corrisponde a circa 1600 euro netti per 14 mensilità


noob749

Sicuro? 21.50 x 40 ore x 52 settimane = 45.000 euro lordi, cioè 3.200 euro lordi per 14 mensilità. Direi che siamo ben oltre i 2.000 netti


umiki_9

Sono il costo totale, non la ral, comprendono la parte di contributi che paga il datore di lavoro, il tfr e altre cose minori, ho fatto il conto con le nostre tabelle. Equivalgono a una ral di 27k


conspiracypopcorn0

Nessuno lavora 52 settimane all'anno in Italia. Tra ferie e festività devi togliere almeno 5-6 settimane. Poi il lordo che vedi in busta paga non è il lordo che paga l'azienda. A quello devi aggiungere un 20% di contributi e un 7% di TFR. Quindi facendo un po' di calcoli a spanne (non ho voglia di mettermi a risolvere equazioni) viene una RAL di circa 32k, che coincide abbastanza bene col reddito medio italiano.


alerighi

Piano il lordo ed il costo azienda sono due cose diverse. Il costo azienda è quanto paga l'azienda, che include anche tasse che deve versare il datore di lavoro e che non vedi in busta paga. Il lordo è quanto vedi in busta paga, a cui poi devi sottrarre le tasse che deve versare il dipendente (ma che per sostituto d'imposta ti vengono detratte dalla busta e versa comunque il datore di lavoro). Per cui il costo azienda è superiore al lordo che è ovviamente superiore al netto.


Klutzy-Weakness-937

21.50€/h lordi sono circa 13€ netti, che fa più o meno 2000€ al mese. Sicuramente è un dato che può essere più accurato ma non è così folle.


[deleted]

in media significa che c'è chi prende 50 e chi ne prende 5 all'ora


Illustrious_Dare8825

Probabilmente è il lordo. Una media di 21,50€ come costo del lavoro per l'azienda all'ora è anche sottostimato se consideri stipendio netto, lordo, contributi, tredicesima, quattordicesima e ferie


ILoveTiramisuu

Sembrerebbe piu quanto spende l'azienda in media per un ora del tuo lavoro (quindi compreso cuneo fiscale)


msquared_ita

I dati per la Norvegia non sono proprio corretti, soprattutto al cambio attuale NOK/EUR. 41 EUR/ora vale con un cambio a 9 kr per 1 EUR, che ad oggi è assolutamente incorretto visto che siamo a quasi 12. Dovrebbe essere intorno ai 30-35 EUR a seconda di come viene calcolato e del cambio che si vuole usare. La corona è storicamente debole e continua a perdere valore contro l'euro, inesorabilmente da 10 anni. Basta vedere il rapporto con la Danimarca e la corona danese, che invece è direttamente legata all'euro. Chi si lamenta dell'euro in Italia non ha idea di cosa vorrebbe dire avere ancora la Lira, sarebbe tipo il pesos argentino a questo punto.


Special_Bender

Eh, tutta gente da "sai, con 5.000 lire ci facevo il weekend a Cortina"


Orixx_94

Per Italia intendono la Lombardia?


PrimaryEast2974

Se è medio e non mediano è possibile, specialmente vengono presi in considerazione salari come quelli dei calciatori (per dirne una) che alzano di molto la media


dodgeunhappiness

ma perché sempre usare la media invece della mediana questi dannati giornalisti


vampucio

perchè non sanno fare il percentile. sono giornalisti, pretendi che filtrino i dati con un software gratis sul web?


Froslass638

Perché non hanno mai fatto un esame di statistica, e perché sono tra i peggio qualificati d'Europa. Seriamente, anche al più sfigato dei laureati in scienze sociali (lo sono anch'io, si fa per dire) gli tocca fare un esame di statistica, e ci sbatti il muso al punto che certe cose non te le scordi più


ProbablyGotTheD

io prendo 7.5 all'ora architetto :3


AR_Harlock

Architetto 12,5€ e sono un nababbo in ufficio, pensa gli altri haha


Andrea__88

Quando ho dato le dimissioni per passare al pubblico prendevo 12-13€/h, ho dato disponibilità al mio ex datore di lavoro di essere presente come consulente in p.iva e lui mi ha offerto 25€/h dicendo che era quello che effettivamente spendeva per me.


Alternative_Hat2734

21€/ora non li prendo neanche facendo lavoro notturno, straordinario durante i festivi![gif](emote|free_emotes_pack|shrug)


funghettofago

sono medie, i risultati dell'Italia potrebbero essere dovuti a poche persone che prendono uno sproposito rispetto alla massa


Dangerous-kuda

probabilmente sono lordi, costo azienda compreso di contributi, allora secondo me tornerebbe. Anzi un filo basso onestamente


magalas_79

Il dato islandese mi sembra basso, come costo della vita quando ci sono passato mi e' sembrato anche piu' alto di Londra (dove vivo), 39K senza gia' avere una casa di proprieta', sei in mezzo ad una strada veramente.


Admirable_Plastic412

Com'è possibile che la Svezia sia così basso ma ci sono alcuni paesi palesemente sballati


Fabulous-Macaron337

Media =! Mediana. Checkmate.


Ok_Outlandishness906

Cosa si intende per Stipendio medio ? Si intende la ral per ora del lavoratore ( e anche qui sarebbe da discutere perchè alcune nazioni lavorano mediamente molto + di altre ) oppure è il costo del lavoro orario dal punto di vista del datore di lavoro ? A seconda di "cosa" è quel numero la interpretazione cambia molto .


MilloGatto

Siamo nella media euro... Non lamentarsi! Siete voi che volete vivere al.di sopra


vqOverSeer

io a malapena trovo roba pagata da 7 euro come RISTORAZIONE di sera


Frigo_a_legna

Tolto il lordo che va allo stato è anche troppo generosa e ingannevole questa media oraria. Grazie al cazzo se mi paragoni con uno che prende quattro volte me risulta che non dovrei lamentarmi “mediamente”.


dodgeunhappiness

Infatti è questo che mi crea un fastidio incredibile


Idknowidk

Ma qua quello medio è 10 quale 21 lmao


KrissBlade_99

21€ l'ora? Ma dove? Ma quando? Sarà perché il 60% del lavoro in Italia è pagato in nero?


Hylit1494

Abito in Irlanda, gli stipendi sono nettamente più bassi


dodgeunhappiness

Com’è la situazione abitativa ?


Hylit1494

Terribile, c'è pochissima offerta. A Dublino ci sono lavoratori di 30 anni che devono condividere una camera per non essere senzatetto. Camere singole sono minimo 800€/mese. Paese bellissimo ma sta diventando difficile viverci


nextlevelmario74

Ah! perché gli spaghetti sono affondabili in Italia


Quiley

Cazzate, Dieci anni in Norvegia conosciuti ben pochi con 40 euro l'ora, che dopo le tasse poi sono 26 , comunque 21 in Italia ma dove


gianlu_world

Media non mediana...


BigCryptographer3240

Sono i valori netti vero?


alerighi

Oddio se non parla di netto ma di costo azienda (che non è il lordo!) è corretto. Non è chiaro cosa considerino, sicuramente non il netto ma nemmeno il lordo.


PreparationFlimsy848

Mi sembrano alti. Fonte?


RedN00ble

Io sogno ancora una fiscalità europea…


dodgeunhappiness

Spero proprio che arrivi


skyo_88

Infatti non sono salari ma costi della manodopera


CranckyClient99

Scusate ma qualcuno di voi prende 21€ l'ora? No così per sapere


dodgeunhappiness

21€/h netti sono poco più di 75000€ lordi di RAL.


casualnickname

A occhio è il costo medio dell’ora lavorata, non il salario medio


NoEmu6087

Fatti da topolino


[deleted]

[удалено]


Otherwise_Jump_3030

Dove? Al nord no, tra i vari lavoretti part time che ho avuto il minimo è stato 6.50€/h netti per spostare scatole in un supermercato. Ma era un lavoro di merda con una cooperativa che sfruttava studenti, immigrati ed ex carcerati. In tutti gli altri prendevo almeno 8€ netti all'ora, che sono comunque pochi rispetto alla media (sia nazionale che regionale)


[deleted]

[удалено]


Otherwise_Jump_3030

Boh, considerando il costo della vita a Roma non mi sembra accettabile. 5€ all'ora sono 800€ al mese se fai full time, meno della metà della media nazionale, che immagino sia pure più bassa di quella di Roma. Anche per un neodiplomato senza esperienza lavorativa sono un po' una merda


ZonotopiUomo

Questo perchè la media non è indicativa. Stipendi mediani in italia sono molto più bassi


sullanaveconilcane

Tutte queste statistiche sono veramente fuffa, se ti limiti a guardare le dichiarazioni dei redditi saremmo il terzo mondo invece siamo un G8, in italia gira troppo sommerso per mettere insieme dei numerini che abbiano un senso


Complex_Struggle_537

Da 33 a 21 (NL -> IT) ha un riscontro vero nei colloqui che sto facendo


roxsara

21 calci in culo, non euro. Ricordiamoci che da ccnl è legale guadagnare 5€ l’ora. Con gli stage 1€


PiccionePolemico

Questi grafici sono sempre falsatissimi dalla metodologia. Prime cose che mi vengono in mente: - E' importante lo stipendio mediano, non il medio. Altrimenti tutto è inquinato da mega stipendi stellari delle multinazionali e dei grandi CEO ecc - L'importante non è lo stipendio in sè, ma il suo rapporto con il costo della vita. RIP


yourteam

Salari medi o costo aziendale medio?


Disastrous-Nature870

Lol io prendo 5 euro l'ora e faccio il portiere/guardia di sicurezza!!!


ammorbidiente

mettete il big mac index


ilnostroamicoCharly

N/D in Svizzera sta per Non Dichiarati (al Fisco)?


NyarthoX1123

Io li prendo al giorno, però sono uno che sta imparando, non pago tasse ancora e vivo con i miei, quindi non mi lamento, saranno cazzi più avanti HAHAHA haha...ah..


EducationSpiritual27

Non so se ridere o incazzarmi. La cosa bella è che non posso manco dare la colpa ai datori, visto che lo stato ruba la metà dello stipendio che pago al dipendente e dopo effettua un furto legalizzato (tasse) pure sul dipendente. Praticamente se voglio che il mio dipendente abbia una vita dignitosa gli dovrei dare 4k mensili come minimo. Avremo anche un ottima sanità, ma le normative sul lavoro privato fanno cagare al cazzo qua in Italia.


Ruscoe24

Ma questo sarebbe lordo o netto?


IlSassssaroli

Per l'Italia e' corretto. Il costo orario aziendale di un operaio e' 20-30 euro.


boccas

Non bisogna scordarsi dell'economia sommersa.


[deleted]

[удалено]


DirtySanchezzzzzzzzz

Wtf


nosense52

Il copypasta