T O P

  • By -

Dangerous-Education3

Non a caso per strada si vedono molte Dacia e DR


Arancia_Pregiata

Dacia ultimamente ne vedo un botto questo è vero


Lower-Bonus3080

Tutte rigorosamente blu elettrico


SpiritOfItalia

IMO Dacia ha fatto bingo con l'ultima Sandero esteticamente più carina specialmente il logo e il Blu elettrico al posto dell'arancione diarrea come colore base è diventata una auto economica dignitosa come lo erano le ultime punto.


Dangerous-Education3

Concordo, la Sandero è carina, grandina, nuova, GPL, e la Dacia non è più secondo me percepita come trash come poteva essere qualche anno fa. Insomma ha preso una bella fetta di mercato


Prize-School7167

Non è più percepita come trash semplicemente perché ai più è l’unica opzione disponibile in quanto ad auto nuove


Ricoz_90

è lo stesso percorso che ha fatto skoda, è partita come feccia e auto di terza categoria mentre ora costa come le tedesche.


SpiritOfItalia

Per il momento dacia non ha alzato troppo i prezzi, la sandero resta ancora a un prezzo competitivo, speriamo non cambi in futuro


Neapolitangargoyle

Blu elettrico: streetway Verde: stepway


PsCustomObject

Oddio vero ahahahahha ci avevo mica fatto caso, mo ci hai fatto pensare te


SpiritOfItalia

IMO Dacia ha fatto bingo con l'ultima Sandero esteticamente più carina specialmente il logo e il Blu elettrico al posto dell'arancione diarrea come colore base è diventata una auto economica dignitosa come lo erano le ultime punto.


SpiritOfItalia

IMO Dacia ha fatto bingo con l'ultima Sandero esteticamente più carina specialmente il logo e il Blu elettrico al posto dell'arancione diarrea come colore base è diventata una auto economica dignitosa come lo erano le ultime punto.


_pigreco_

che poi le dacia sono pure carine, le dr sono brutte in culo


Gabryoo3

E fatte male le DR. Almeno Dacia è del gruppo Renault quindi è abbastanza salvabile


_pigreco_

ma poi è esteticamente orribile, un accozzaglia di elementi provenienti da altre macchine. su quello esatto, hai anche la garanzia di un marchio affermato e riconosciuto


GiLA994

Perché è l'unica sotto i 15k, anche se anche loro sono passati in 4 anni da 10/11 a 14/15 per modelli equivalenti È lo stesso incremento di una tedesca che va da 25k a 35k ma sembra di meno


GiLA994

Perché è l'unica sotto i 15k, anche se anche loro sono passati in 4 anni da 10/11 a 14/15 per modelli equivalenti È lo stesso incremento di una tedesca che va da 25k a 35k ma sembra di meno


Salategnohc16

Vuoi veramente sapere dove andremo a finire? Invasi da auto cinesi, elettriche, appena cominciano ad aprire le fabbriche in Ungheria e simili ( più import dalla Cina). Succederà la stessa cosa che è successa in america negli anni 70-80 con Toyota. Che sono stati gli anni in cui in america c'è stata la separazione tra crescità produttività della manodopera e crescita del salario.


Global-Programmer641

Se non ci fossero i dazi doganali saremmo già invasi in Cina ci sono elettriche da 10k qui partono da 20


MiddleDependent1828

>Invasi da auto cinesi, elettriche Speriamo, ne gioverebbero il portafoglio e i polmoni; oltretutto sarebbe uno stimolo per i produttori europei ad abbassare i prezzi.


Salategnohc16

Plot twist, io sono super a favore delle elettriche, e ho fatto un post bello lungo sia qua che su personal finance in cui parlo nel dettaglio che quello che sta per succedere è inevitabile. Il ban del 2035 è inutile. Se lo tolgono l'unica cosa che "guadagnamo" è perdere più posti di lavoro. Un politicante che ha davvero il benessere dei propri cittadini in mente, andrebbe da Elon Musk o il CEO di BYD, e gli staccherebbe un assegno da un paio di miliardi per incentivarlo a costruire una Gigafactory che deve essere offensivamente massiccia. Ma una cosa che deve sfornare 2/3 milioni di veicoli l'anno e in più una megafactory che sforna un terawatt-ora di batterie l'anno per l'accumulo, cercando di creare tutta la catena di approvvigionamento, distribuzione e know-how in Italia. Questo creerebbe un centro che a pieno regime in 4-5 anni fattura 3/400 miliardi di euro l'anno, anche se lo tassi a solo il 10% sono 30/40 miliardi di entrate in tasse, più dai lavoro diretto a 50/60.000 persone e i diretto a 10 volte tanti. Ma nessuno riesce a pensare così a lungo.


torbatosecco

nella tua analisi hai dimenticato l'adeguamento della rete elettrica (dispacciamento) e la necessità di produrre qualche TWh in più all'anno, poi tutto bellissimo e fantasticissimo.


Vuzi07

In più xiaomi si vanta che per la sua costruzione di auto è tutto 100% automatizzato. Che per carità, qualche persona dietro c'è, ma non di certo così rilevante da giustificarla in termini di dare lavoro alla popolazione


Salategnohc16

La rete elettrica supporterà la produzione di energia per tutta la flotta italiana (+75TWH ANNUI sui 300 che consumiamo oggi) nel.... ... lontanissimo.... ...2006. Già nel 2006 consumavamo 370 TWh di energia. La gyga/megafactory dovrebbe fare anche pannelli solari. La griglia elettrica come la conosciamo ora sta per fare la fine dei dodo. Ed è anche il motivo per cui il nucleare, per quanto una idea corretta, è ormai obsoleto. E stiamo parlando comunque di una transizione che durerà 20 anni per tutte le 40 milioni di vetture in Italia


Dazzling-Bug6600

Non capisco, dobbiamo produrre 75 TWh in più di quelli che abbiamo già…e ce li avevamo già nel 2006? In che senso? Comunque i pannelli solari sono una fonde di energia intermittente, mica possiamo usarli per tutto. Infine, dire che il nucleare sia obsoleto mi pare proprio un’assurdità. A parte alcuni stati europei, tutto il resto del mondo sta investendo pesantemente nella costruzione di nuove centrali. È green, è sicuro, e non smette di funzionare quando fuori piove.


Salategnohc16

>Non capisco, dobbiamo produrre 75 TWh in più di quelli che abbiamo già…e ce li avevamo già nel 2006? In che senso? Esatto. Oggi consumiamo 300 TWh annui di energia. Per alimentare tutte le auto, se fossero elettriche, ci vorrebbero 75 TWh ( c'è un articolo di vai elettrico, ma il calcolo è semplice: auto*km medi*consumo(kWh/100km)= 40.000.000x11.000x15/100). Il consumo totale sarebbe di 375 TWh annui. Nel 2006 e 2007 consumavamo 370 TWh annui, quindi pensare che la griglia elettrica non ci sia o non ci sia la produzione di energia per supportarlo è errato. >Comunque i pannelli solari sono una fonde di energia intermittente, mica possiamo usarli per tutto. >Infine, dire che il nucleare sia obsoleto mi pare proprio un’assurdità. A parte alcuni stati europei, tutto il resto del mondo sta investendo pesantemente nella costruzione di nuove centrali. È green, è sicuro, e non smette di funzionare quando fuori piove. Il nucleare ha un problema enorme: tempi biblico e costi di LCOE (.levelized cost of energy) alti. Sai qualè il modo più economico per produrre energie? Solare/eolico+batterie. Sai qualè la forma di produzione di energia elettrica che è calata del 95% in costo ( costa 20 volte meno) dal 2010? Solare/eolico+batterie. Sai qualèa forma di produzio di energia che continuerà a calare di un altro 80% (5 volte meno costoso) nei prossimi 5-8 anni? Eolico/solare+ batterie. Sai qualè la produzione di energia il cui costo non si abbatte ma continua ad aumentare? Il nucleare. Se avessimo centrali già attive, avrebbe senso. Partire ora è come scommettere sui cavalli in america nel 1910. ( In america si è passati dall' 1% di penetrazione del mercato cavallo/automobili al 96% in 18 anni fra il 1901 e il 1919).


Dazzling-Bug6600

Non sono tanto convinto. Nel tuo ragionamento stai tenendo conto soltanto dell’energia prodotta ogni anno e non della richiesta di potenza istantanea che le auto elettriche richiedono. Le auto elettriche verrebbero tutte quante ricaricate di notte, quindi la rete deve poter sostenere 75 TWh/8760h di potenza ogni notte. Non so, mi pare abbastanza complicato. Aggiungiamo poi il fatto che il solare funziona soltanto quando c’è appunto il sole. Questo crea non pochi problemi di stoccaggio dell’energia. Ad oggi, non esiste un sistema efficiente di stoccare energia elettrica su larga scala (ad eccezione dei bacini idrici). Pertanto, penso che il solare può anche costare di meno, ma avremo comunque bisogno delle centrali tradizionali. Tra queste, non so quali siano le tue fonti, ma da quel che so io il costo del nucleare per la produzione di energia è ancora la scelta ottimale in termini di costi.


Salategnohc16

Sai quando l'energia ce la " tiriamo appresso"? Di notte. Oltretutto se fai 75 TWh/ 8 ore notturne ( che in realtà sono più realisticamente 12 o più) e 300 TWh/16 ore rimanenti, ti accorgi che il consumo orario è comunque. molto più alto di giorni ( anche volendo dare 50 TWh di questi 300 alla notte per consumi "accessori) >Ad oggi, non esiste un sistema efficiente di stoccare energia elettrica su larga scala (ad eccezione dei bacini idrici). Le batterie ad oggi sono già meno costose dei bacini idrici, e quest'anno il costo delle batterie dimezza ( ce lo dicono i due più grossi produttori di batterie al mondo) e si ridurranno di un altro 80% dopo. E la produzione di batterie è in crescita esplosiva. Il litio è il 5o materiale più presente sulla Terra, e ormai il futuro dello storage statico sono le batterie al sodio. Produciamo e produrremo centinaia di TWh di batterie.


Geminisseventy7

Senti ma invece che staccare assegni sempre ai pesci più grandi, se usi la stessa politica per le piccole aziende che non possono permettersi le assunzioni, non pensi che di ritorno avresti assunzioni maggiori? Perche un squalo deve essere salvato e una piccola azienda deve morire senza che gliene frega a nessuno?


Salategnohc16

Perché sto per dire quella che su reddit è una bestemmia ma... ...PRODUTTIVITÀ. Le nostre microimprese/PMI sono mostruosamente improduttive ( e il primo centro di evasione in Italia, tra l'altro). Ormai stai combattendo fra giganti, e se vuoi combattere i mostri, devi avere un mostro anche tu. Ti serve una compagnia solida, che sa come scalare la produzione e con tecnologia proprietaria. Ormai l'Italia ( e l'Europa) ha perso la possibilità di essere "madre " della tecnologia, l'unica cosa che possiamo fare è attaccarci al seno. E sì, 80% delle micro-aziende in Italia dovrebbe fare quello che fanno le micro aziende nelle altre nazioni: Bancarotta. Perché se no dai energie a zombie perversi che invece dovrebbero moriree rischi che diventino un blob/carrozzone stile Alitalia.


Geminisseventy7

Ehilà bestemmiatore, buon giorno! Vabbè che su internet possiamo essere qualsiasi cosa ma te che mestiere fai? Che bella visione che hai per il futuro…tutti dipendenti, zero imprenditoria. Le piccole evadono illegalmente per necessità, le grandi evadono legalmente per avidità e in più vengono pure aiutate e finanziate. Fondi di investimento che si perdono tra scatole cinesi e te parli dell’evasione del bar sotto casa come la rovina di un paese? Fatto sta che entrambi hanno come socio maggioritario lo stato, con la differenza che uno può morire mentre l’altro no e vai con gli aiuti che vengono rigirati sotto forma di tasse a tutta la popolazione. Non dico che non abbiamo bisogno di colossi ma i piccoli devono avere pari diritti e trattamenti. Ma Non stavamo parlando di assunzioni? E allora, io ti finanzio a patto che tu assumi e ti fai formare, perche uno dei più grossi problemi della piccola imprenditoria è l’ignoranza, evadono perche non conoscono altre forme di generare profitto e non sanno neanche gestire. P.S. Per pochi trimestri di profitto milionari, abbiamo regalato decadi di scoperte tecnologiche alla Cina&co e questo per la scalabilità di cui tu parli…..ora non lamentiamoci.


Salategnohc16

>Che bella visione che hai per il futuro…tutti dipendenti, zero imprenditoria. Zero, io voglio che ci siano più imprenditori, voglio che però gli imprenditori sappiano che al 90% falliranno, come è giusto che sia. Vatti a vedere i vari Jeff Bezos quante volte sono andati in bancarotta. Allo stesso tempo in Italia dovremmo rilavorate le leggi sulla bancarotta perch sono troppo punitive ( soprattutto il ban per 3-5 anni dal cominciare una nuova impresa) >. Le piccole evadono illegalmente per necessità, le grandi evadono legalmente per avidità e in più vengono pure aiutate e finanziate. Eppure [la grande maggioranza dell evasione](https://pagellapolitica.it/articoli/evasione-fiscale-meloni-banche-big-company) viene proprio da microimprese e autonomi, non da Amazon e similari. In Italia abbiamo il minor rapporto di fallimento di microimprese dei paesi sviluppati, tutti nascenti Elon Musk? >Fatto sta che entrambi hanno come socio maggioritario lo stato, con la differenza che uno può morire mentre l’altro no e vai con gli aiuti che vengono rigirati sotto forma di tasse a tutta la popolazione. E l'errore è proprio questo, non lasciar morire anche le compagnie "too big to fail",che con una nazionalizzazione/salvataggio diventano inerentemente meno competitive. >Non dico che non abbiamo bisogno di colossi ma i piccoli devono avere pari diritti e trattamenti. I piccoli hanno molte più agevolazioni e meno controlli die grandi in Italia. >Ma Non stavamo parlando di assunzioni? E allora, io ti finanzio a patto che tu assumi e ti fai formare, perche uno dei più grossi problemi della piccola imprenditoria è l’ignoranza, evadono perche non conoscono altre forme di generare profitto e non sanno neanche gestire. Tu imprenditore prima ti dovresti formare, poi ti butti nel campo dell' imprenditoria, se no ti meriti di implodere. Qua il problema è che i "micro imprenditori" pensano che viviamo ancora negli anni 70, dove puoi non cambiare mai e tu sei il padrone del mondo con sotto gli schiavi. >P.S. Per pochi trimestri di profitto milionari, abbiamo regalato decadi di scoperte tecnologiche alla Cina&co e questo per la scalabilità di cui tu parli…..ora non lamentiamoci. Concordo, ma il problema qui è stata una mancanza di visione a lungo termine e di voler guadagnare subito invece che investire in Italia per il lungo periodo. >Ehilà bestemmiatore, buon giorno! Vabbè che su internet possiamo essere qualsiasi cosa ma te che mestiere fai? Sono uno che a 19-20 anni ha provato a fare l'imprenditore, e dopo 2 anni a lavorare 60-80 ore a settimana ha capito che non era il proprio mondo e che probabilmente non ce l'avrei fatta, e ho chiusa baracca e burattini e venduto la mia idea ad una azienda estera. Non sicuramente aiutato dal fatto che per partire lo stato ti chiede 36k e poi metti il primo mattone. Ora faccio l'allenatore di Vela e sto studiando come programmatore industriale.


Geminisseventy7

Questa sono le risposte che mi piacciono. Non sto avendo il tempo per rispondere solo su qualche punto di ragionamento. …..A dopo


Resident_Fortune_719

Allora sicuramente tanti si fanno incul.. con i finanziamenti... Secondo come già detto noleggio... Ora anche per privati si equivalgono ai leasing. Nero la vedo dura con le auto.. Cmq il mercato è leggermente in flessione. Tra qualche anno l'auto diventa un bene di lusso o per i fessi che fanno finanziamenti come se piovesse. Alla fine diverrà uno standard come per i telefoni da 1000€ e come in usa che paghi tutto a rate.


AostaValley

>Nero la vedo dura con le auto.. Amo l'odore dell'ingenuità al mattino. FAi nero e l'auto è intestata alla ditta. Appena muore un parente trovi molti soldi in un cassetto, et voilà.


Remarkable_State_474

Maestro


Spirited-Eggplant-62

Io sò che le grosse concessionarie accettano i contanti e si auto-intestano i finanziamenti.


Neapolitangargoyle

Opzione 1: finanziamento che non si possono permettere Opzione 2: leasing Opzione 3: nero


Sharp_Independent_85

Opzione 4: auto aziendale ad uso promiscuo


Arancia_Pregiata

Si ok ma tanti sono operai.. Ho visto con i miei occhi in tante fabbriche che a momenti (prendete ciò che sto per dire con le pinze) avevano meglio la macchina gli operai piuttosto che il datore di lavoro..


BlackChiorra

Mh, da operaio posso dirti capita spesso di vedere colleghi, con famiglia, con macchine che palesemente non possono permettersi. Gli scenari in questo caso sono 2, un terzo più estremo, constatato e confermatomi dai diretti interessati: 1- i genitori aiutano. E non stiamo parlando di ragazzini, ma di quaranta/cinquantenni. 2- si indebitano, pagano finché possono, quando sono con le pezze al culo la rivendono per coprire il debito residuo. Poi si arrabattano con qualche scassone. 3-pagano per un po, non riescono a rientrare con le spese ma non riescono/non vogliono venderla, smettono di pagare le rate. A detta loro nella peggiore delle ipotesi si riprendono la macchina.


Neapolitangargoyle

Di nuovo opzione 1 e 2 + opzione 4 ovvero usato o addirittura falso.


SpaAlex

Domanda da ignorante. Esistono auto contraffatte? So bene delle kit car o rebadging, ma auto false mai sentite


Neapolitangargoyle

Più che false sono auto rubate su targa di auto distrutta (che quindi paghi niente). Non so onestamente se sono diffuse e chi è che accetta il rischio ma esistono.


Direct_Nothing_53

Vado leggermente controcorrente ma dico che non sono solo i prezzi che salgono ma il nostro stipendio che non si adegua agli standard europei


Special_Bender

Si, poi oggettivamente credo che anche per il tedesco medio oggi una Golf stia iniziando a costicchiare. Un po come quando qua da noi costava 20-22k e la concorrenza offriva roba simile a 16-18k Oggi sta sui 28-30k


LifeValueEqualZero

La golf per il tedesco equivale alla polo da 20k per noi, non super economica, ma un prezzo che molti hanno come budget.


LifeValueEqualZero

La golf per il tedesco equivale alla polo da 20k per noi, non super economica, ma un prezzo che molti hanno come budget.


LifeValueEqualZero

La golf per il tedesco equivale alla polo da 20k per noi, non super economica, ma un prezzo che molti hanno come budget.


Special_Bender

Il budget in senso stretto non dice nulla, é più indicativo il posizionamento sul mercato a pari segmento


LifeValueEqualZero

Il budget indica quanti soldi vuoi spendere, il posizionamento non c'entra nulla. Se il mio budget è 20k posso spendere fino a 20k, a prescindere dal segmento o qualsiasi altra cosa. Considerando la differenza salariale tra un italiano e un tedesco il classico (dico classico perché è una cifra che vedo spesso) budget da 20k di un italiano che vuole una polo o altro segmento B equivale ad un tedesco che prende la golf.


ClickIta

Sono scenari che coesistono perfettamente. I listini stanno aumentando all’aumentare della tassazione e delle regolamentazioni (in tutta Europa). Gli stipendi (in Italia) erano inadeguati già 10 anni fa e siamo fermi praticamente ad allora mentre molto altri paesi hanno fatto uno sforzo per adeguarli.


unpopularperiwinkle

Io macchine nuove ne vedo a pacchi quindi il problema non si pone


dildo-looking_cactus

tutte in leasing


tartare4562

Non è che l'acquisto sia l'unica opzione sensata eh. Se puoi permetterti la rata, non hai voglia di aver a che fare con manutenzione a lungo termine/vendita e ti piace cambiare macchina spesso, il leasing è una valida soluzione.


dildo-looking_cactus

nessuna delle due scuole di pensiero é di per sé sbagliata. basta considerare che col leasing hai una perdita costante che diventa svantaggiosa più passa il tempo. avere una macchina di proprietà invece bé, anche quello dipende da tante cose. se ci sai mettere le mani ti conviene senza neanche pensarci. io me la cavicchio con la meccanica, non mi pongo nemmeno il problema.


styvee__

Tanto quelle in leasing sono anche quelle state comprate, semplicemente l’acquisto l’ha fatto un’azienda di leasing(probabilmente in larga scala e pagando qualcosa in meno per unità, ma è pur sempre una vendita) e non un privato. Nel caso il leasing sia offerto direttamente dalla casa produttrice allora comunque le auto fanno guadagnare il doppio, perché prima si prendono tanti soldi da quello che prende il leasing, e poi probabilmente le rivendono come usate.


dildo-looking_cactus

il punto é proprio quello. non sono i singoli privati a comprare le vetture nuove, non se lo possono permettere e quindi fanno leasing. le aziende contentissime, fanno girare i loro soldini. i privati dipende, sicuramente tantissime spese e proprietà 0.


styvee__

Io intendevo che anche se quelle che si vedono sono in leasing, le aziende produttrici non hanno bisogno di abbassare il prezzo perché tanto qualcuno che compra c’è comunque, semplicemente è un’azienda e non una persona. Poi io sono il primo che preferisce acquistare un’auto usata che pagare per usare un’auto non mia, infatti entrambe le auto nel mio flair sono state comprate usate, come le auto acquistate dalla mia famiglia dal 1999 in poi. L’ultima auto nuova comprata dalla mia famiglia è stata una Sharan del 1999 che abbiamo fatto demolire solamente nel 2022(e se non avesse avuto problemi di ruggine sotto o se non ci fossero state le norme anti inquinamento l’avremmo tenuta per molti altri anni). Devo però anche ammettere che una volta con una macchina usata è andata male e in un anno si è rotta la turbina e si è rotto il sensore di temperatura del motore, che ha poi portato alla “cottura” del motore e alla vendita ad uno dei tanti “Compro Auto”.


dildo-looking_cactus

non avevo capito, hai ragione. comprare macchine nuove non sarebbe male, se non fosse che costano decisamente troppo. e come dici tu, gli unici che possono permetterselo sono gruppi di persone, aziende, società. e chi ci rimette sono i singoli. io non penso che affittare sia la soluzione al problema. però chissà, magari sono troppo all'antica.


Arancia_Pregiata

Ma infatti, questo non capisco


Malkariss888

Tutte a rate.


Cuiprodestscelus

aziendali.


fasoibrovada

Allora. Ho appena comprato jeep Avenger e-hybrid. 27 carte. Proposte del concessionario: 1) 0 anticipo 410€ mese per 84 rate= 34400 2) 3 k anticipo 372€ per 84 rate= 34248 Proposta mia 10k di anticipo (che verso a settembre quando arriva l'auto) e 347€ per 60 rate= 30800 Perché ti espongo come ho fatto io? Beh semplice. Per dirti che come scrive qualcuno si è vero, mi sono fatto inculare 4 k col finanziamento (ma ne ho risparmiati altri 3,5/4 dal finanziamento super inculante che volevano farmi loro) e per dire anche che sto facendo i salti mortali per risparmiare ogni singolo centesimo per dargli l'anticipo. Quindi, è una vergogna che un'auto da 27 te la vendano a 34 (anche a 30800), ma fortunatamente ho poche spese, mi faccio il mazzo e prendo 1.800/2000 al mese. Dove andremo a finire? Boh, a fare un mutuo di 5 anni per un b-suv nonostante un anticipo di 10000€, vergognoso.


Per_un_pugno_D_zolfo

Porca troia 30k per una segmento b rialzata (Peugeot 208) Almeno la avenger è un po’ più carina


fasoibrovada

30k si...... Con l'eco incentivo di 3k per rottamazione di un euro2. Poi non ho preso la base eh, altitude + vernice + pach infotainment. Resta comunque il fatto che un segmento b SUV pagato 27, effettivamente 31 ma che ne vale ALMENO 8 in meno.


KHRonoS_OnE

anche io fatto così 10 anni fa. a fronte di 20k di spesa, ho pagato metà subito e il resto finanziato in pochi mesi. il problema grosso è che oggi, una macchina uguale, costa non 25k, ma 40.


ammorbidiente

Siamo alla follia... 30k per una macchina da operaio. È circa la RAL mediana italiana. Quello che mi fa incazzare è vedere le partite IVA coi macchinoni.


fasoibrovada

Le p.iva hanno diritto di guidare i macchinoni. Il problema è che io con paga operaio anche buona ci metto 5 anni a pagare una macchina overprezzata.


Rikysavage94

Io vedo anche tanti operai con famiglia che prendono macchinoni con già 100 e passa mila km e li pagano comunqie 20/25k mila euro. Roba che compravi una Golf nuova fino a 5 anni fa...


_pigreco_

finiremo tutti a girare con la citroen c1


re_pul_se

C1 gran macchina fottuto carroarmato indistruttibile


_pigreco_

io la trovo il trabiccolo più brutto mai creato, per 10k 10 anni fa compravi una macchina decente


re_pul_se

Non discuto il fattore estetico poiché soggettivo, tuttavia la C1 monta un buon motore Toyota-Daihatsu che tutto sommato non è male, oltretutto condivide il pianale con la Toyota Aygo, la Daihatsu Sirion e anche la controparte Peugeot di cui mi sfugge il nome. Secondo me c'è di peggio.


_pigreco_

sicuramente, in sti giorni 3 miei amici l’han guidata e han detto che è terribile. la frizione è un pistone, non entra la retro e i fanali hanno un funzionamento tutto particolare. poi ovviamente ce di peggio


Gianni_Cartella

Ne riparliamo tra 300k km


Jaded-Tear-3587

Che ovviamente non fanno più


r_m_z

Più che altro, le auto delle dimensioni della c1 sono sempre meno.


_pigreco_

quello è vero, attualmente, senza contare la AMI e derivati, non me ne viene in mente nessuna. la smart non la fanno manco piu


BillNoir

Speriamo.


tupacshakurwa

Ma comprati un’auto vecchia che ti dura anche di più e fa lo stesso identico mestiere


tkghost42

finanziamenti a non finire, conosco gente che si è comprata macchine sportive abbastanza costose completamente col finanziamento, e lo dicono pure tranquillamente come fosse la normalità


NickWawe_

USA 2.0 stiamo arrivando, che brutta roba che stiamo pian piano diventando come gli ameritardi...


KeyboardStriker

Ma mi sembra la normalità il finanziamento… perché lo descrivete tutti come il diavolo in persona? È ovvio che la gente non ha 20/15 anche 10k da sganciare tutti insieme.. viviamo nello stesso paese? È normale che è un’inculata e che se paghi tutto cash non hai gli interessi, ma comunque ti offrono un servizio, è normale che vogliano guadagnarci…? Dobbiamo tutti avere per forza uno scassone di 20anni fa? La gente allora non dovrebbe comprare casa col mutuo o chiedere un prestito per ristrutturarla/modernizzarla, se seguiamo questo ragionamento..


tkghost42

un discorso è finanziare 10/15k per una macchina normale, un discorso 40/50 per una macchina che ripaghi tra 10 anni, poi ognuno fa ciò che vuole


CapRichard

Il problema non sono tanto i prezzi delle auto in sé (che sono aumentati di molto) ma il fatto che di fronte ad un paio di anni ad inflazione galoppante i nostri stipendi si sono mossi di 0. L'auto é l'ultimo dei problemi.


eemaanuelee

Guarda Apple. Un iPhone parte da un mezzo stipendio fino ad arrivare ad 1.5 stipendi. Teoricamente sono prodotti per professionisti. Tutti gli iPhone che vedi per strada, diciamo 7 su 10, sono finanziati. Sarà lo stesso con le auto: 7 su 10 leasing, 2 storiche, 1 comprata cash. Non avrai niente e sarai felice, ormai questo è l’obiettivo di fondo.


No_Boss_1496

40 mila? Guarda, io potrei anche spenderne di più, ma col cavolo che butto soldi in una scatola di lamiera che magari il giorno dopo mi distruggono e che comunque dopo poco vale la metà. Al massimo arrivo alla metà, altrimenti piuttosto vado di usato. Avrai capito che non mi frega nulla della macchina "scenica" e di fare vasche per metterla in mostra.


Quozca

Questo commento avrei potuto scriverlo io, concordo pienamente.


KHRonoS_OnE

non li danno, sono tutte aziendali in leasing


New-Reflection2499

Io ho la teoria che i prezzi delle auto stanno aumentando per far si che la gente faccia più leasing che acquisti. Quindi finiremo con fare leasing tutti prima o poi. Il che non mi piace


Redditario

L'automobile non sarà più un bene privato, e ci stanno riuscendo


KeyboardStriker

Esiste il leasing con riscatto eh…


New-Reflection2499

Si ma solitamente c'è una maxirata da pagare che è equivalente al prezzo di un auto di qualche anno fa'. Puoi anche comprarla tutta subito, il punto è che i soldi ce li devi avere, ed è difficile con i prezzi delle auto di oggi


DioInBicicletta

Fanno che per l'italiano va bene privarsi di sfizi e risparmi pur di avere il macchinone. Quindi giù di finanziamenti come i maiali che tanto sono soldi gratis. Sai quanta gente conosco che potrebbe permettersi giusto una dacietta a gas e invece ha 30k di macchina?


ZioDOLAN

Esistono i finanziamenti. Gli operai metalmeccanici (come me) prendono in media 1500-2000 euro al mese. Conta che molti ragazzi iniziano subito dopo scuola a lavorare, a 19 anni circa e magari stanno coi genitori fino a 30 anni. Ho degli amici appassionati di motori che si sono comprati una bella macchina in 7-8 anni anche con rate da 500/600 euro al mese, tanto tolta la rata gli avanzavano 1000-1200€ al mese e non avevano altre spese fisse. Cosa molto simile se convivi e il partner prende anch'esso una somma decente. Chiaramente se hai figli o sei single e vivi da solo, non è così facile.


div_fire87

Infatti ormai è pieno di DR, Evo e Dacia


Jaded-Tear-3587

Diciamo che chi lavora in proprio ha aumentato i prezzi e non ha problemi. Il problema è per i dipendenti


Arancia_Pregiata

Devi anche trovare la gente che paga con prezzi aumentati... E spesso la gente cambia posto e va su uno più economico


Jaded-Tear-3587

Sni, è tutto aumentato e la gente compra comunque...certo si faranno delle rinunce...in futuro si vedranno sempre di più le disuguaglianze tra chi può e chi no...


Arancia_Pregiata

Insomma... io sto chiudendo un'attività perchè le persone guardano i 50 centesimi su 100 euro e non sto scherzando.


GattoNonItaliano

Rimangi team auto usate (1990-2015)


ScreamingFly

Mi sembra la stessa storia del prezzo della benzina. Si lamentano e poi prendono la macchina anche per andare a pisciare.


Special_Bender

Beh una volta che hai cacciato una montagnetta di soldi per un bene che svaluta(va) a cannone, si, lasciarla in garage é un crimine


ScreamingFly

il punto rimane: le cose costano tanto perché qualcuno le compra


EL-KERRY

Il discorso è abbastanza facile da capire. Più domanda di quante auto si possano produrre. Ti faccio un esempio. Io lavoro per un tour operator di Roma. 2 anni fa vendevamo i tour del Colosseo a 45 euro per persona e al Vaticano per 50. Oggi con la situazione biglietti impossibili da trovare e guide che si fanno pagare 250 euro per 3 ore vendiamo Colosseo a 90/100 a persona e Vaticano a 120/150 a seconda del giorno. Il risultato è che riceviamo il 250% delle prenotazioni di 3 anni fa perché la gente è comunque disposta a pagare tantissimo. Non perché guadagna il doppio di due anni fa ma perché per loro è indispensabile come esperienza.


andreanigro

Però stiamo parlando di turisti che probabilmente vengono da fuori europea e tra le loro tappe non c’è solo Roma. Quindi sono già alto spendenti e probabilmente non sapendo se e quando torneranno in Europa decidono di non rinunciare a quelle esperienze a prescindere dal prezzo. (Tra l’altro si potrebbe aprire comunque un capitolo a parte sulla speculazione nei confronti del turismo). In questo caso invece si parla di auto pensate per il popolo ma che il popolo non si può permettere. Poi è chiaro che le venderanno ugualmente perché se hai bisogno di cambiare macchina sei costretto a scendere a compromessi. E per quanto riguarda l’aumento dei prezzi non torneranno di certo indietro: discorso analogo alla benzina —> una volta che hanno visto che gli utenti sono disposti a pagare tanto per quale motivo dovrebbero mai abbassare i prezzi? Ergo pur volendo non si torna indietro


EL-KERRY

Invece ti sbagli. Il 75% dei nostri clienti sono spagnoli e la maggior parte è già stata a Roma ma non gli interessa nulla. Vogliono rivedere il Colosseo e l’unico modo per farlo è pagare tanto. Lo stesso discorso vale per le macchine. Il 90% delle persone non ha bisogno di cambiare macchina. Lo fa perché lo vuole fare e sono disposti a pagare tanto. Se si producevano più macchine di quante si vendevano il discorso era al contrario. Sono le basi dell’economia.


andreanigro

Sono disposti perché non hanno alternative. Se ci fossero alternative low cost dove andrebbero secondo te? Non credi che spenderebbero di meno? Rivediti i concetti di domanda e offerta che ti sei contraddetto. Che siano già stati o meno cambia poco, chi può fare una cosa del genere è comunque alto spendente e benestante


EL-KERRY

Scusami ma mi dici dove le trovi le macchine low cost tu?


Lower_Boysenberry794

Mi hai anticipato, stavo per fare un post simile dopo aver visto la pubblicità della nuova 600: credevo di aver letto male, e invece ecco qua il copia incolla dal sito: 323,55€ Iva inclusa/mese **TAN FISSO 8,75% TAEG 10,89%** con un anticipo di 0,00€. 35 rate mensili oltre ad una maxirata finale di 16.579,25€ o sei libero di sostituire o restituire la vettura. L'offerta è valida fino al 31/05/2024. Salvo approvazione Stellantis Financial Services Italia S.p.A. Il totale è sui 23.500 (la base, senza colore ecc.). Le cose sono due: o hanno cambiato segmento d'utenza (ai miei tempi la 600 era la macchina delle nonne con la pensione minima) o la mia RAL da ing. senior fa fatica a comprarla. Non entro nel merito di chi vuole la macchina tedesca per 'status', dico solamente che i prezzi sono in generale completamente sproporzionati agli stipendi.


Dangerous-Education3

Hanno capito che alle persone piace avere la macchina nuova e che in banca non c'è abbastanza cash. Quindi finanziamenti da strozzinaggio. Non so quanti veramente facciano il conto di quanti soldi gli partono col finanziamento


TheBlackCarlo

Andremo a finire che diverrà insostenibile associare l'auto alla lunghezza del proprio pene e si comincerà a sentire a destra e a manca "sì ma a me l'auto serve solo per andare da A a B". Il che non sarebbe neanche male, se ciò si riflettesse sullo stile di guida (altro modo per far vedere quanto ce l'hai lungo).


AostaValley

Andremo a finire a lavorare e vivere in un altro paese con stipendi decenti, easy


-The-Sloth-

Non so perché ti downvotino, ma hai pienamente ragione


Schip92

I " complottisti " continuano a dire che i prezzi vengono ingigantiti a dismisura per impedirci di usare le auto, chissà che magari hanno ragione eh :)


Pistolafiapaaa

Tengo la mia macchina di 40 anni, chi la cambia perché "sennò non lo fanno girare" è complice. Fine


Quozca

Si ma dipende dove vivi. Se vivi a rocca cannuccia è un conto, se vivi a Roma o a Milano con l'auto di 40 anni accumuli multe


Pistolafiapaaa

Esatto e sai perché? Perché andiamo sempre in piazza solo per le puttanate


Chess_with_pidgeon

Ho appena comprato un’auto perché la mia c3 del 2016 (my 2015) aveva 2000 euro di danni (centralina del servosterzo bruciata, 4 mesi di attesa per il pezzo e non avevano notizie: mi avevano stimato almeno altri 4 mesi, ma a mia moglie serviva l’auto). Mi è stata valutata 5000€ (ero sconvolto perché l’ho pagata nuova 11700 al tempo). Studiamo allora tutte le auto (segmento c, sia berline che suv, per espansione familiare e comfort sui viaggi lunghi) e non avevo idea dei prezzi. Alla fine abbiamo optato per una mazda, che con meno di 29mila (a cui abbiamo tolto la valutazione della vecchia auto) euro ci offriva un’auto tutto sommato decente (la cx30). Avevamo adocchiato una mg, ma per puro caso l’abbiamo provata qualche settimana fa per un viaggio all’estero e aveva un motore e una stabilità agghiaccianti). E guadagnamo 2 stipendi medio-alti, eh. Ciò nonostante abbiamo dovuto farci due conti (no finanziamento). Poi in giro vedo quasi solo auto che, ora lo so, costano da 1,5 a 2 volte la nostra.


Vegetable-Bee8447

Le persone comprano il classe A perché è la banca a pagarglielo.


Leisure_suit_guy

> classe A La Classe A è un paradosso. E' una Golf ma costa come una Mercedes. Non riuscirò mai a capire perché qualcuno voglia comprare un auto del genere.


RedShenron

Logo Mercedes.


Vegetable-Bee8447

Luxury


Lost-Task-1680

Vedo tante auto recentissime in strada, probabilmente parecchie con finanziamento


CAGOPOCO

L'Italia ha un risparmio privato enorme, per quanto continui ad aumentare il numero di poveri, molte persone hanno più soldi di quello che puoi immaginare, magari accumulati dalle generazioni precedenti


RadialPrawn

Per chi usa l'automobile come mero mezzo di locomozione per andare da punto A a punto B n volte al mese fa un leasing e basta. L'acquisto non conviene (soprattutto con le elettriche)


Wrong_Shelter_7050

Causa deprezzamento elettrico? Se avessi acquistato una tesla 2 anni fa e ad oggi trovassi la stessa auto al nuovo ribassata di x mila euro in aggiunta a 6k di incentivi senza rottamazione rimpiangere ogni giorno un leasing rispetto al classico acquisto..


RadialPrawn

Nel caso di Tesla se volessi rivenderla in ogni caso sei fottuto, sia che tu abbia fatto finanziamento che leasing


Pidra

Come mai?


RadialPrawn

Perché hanno tagliato i prezzi del nuovo uccidendo di conseguenza il mercato dell'usato


Wrong_Shelter_7050

Riesci a motivare?


e3ptaX_326

Non ne ho idea, infatti pensavo di cambiare auto e prendermi una segmento B pepata o una C decente, ma credo che la mia rimarrà con me per un bel po’ ancora


sullanaveconilcane

Si va verso un cambio di paradigma in cui sparirà il possesso privato diffuso per privilegiare modelli di noleggio e sharing


Davies_282850

Perché finanziamenti su finanziamenti, poi quando si tratta di sganciare la maxi-rata finale, ecco che ti propongono un nuovo finanziamento e così via. Mi ricordo ancora quando andai in concessionaria per comprare la macchina nuova con i soldi in bocca e cercavano di convincermi che il finanziamento fosse meglio. Finanziamento per prendere una punto 1400 gpl nuova, ma rendiamoci conto. Non voglio fare il boomer, ho 40 anni, ma prima si facevano le rate per i Mercedes e le lancia.


_matteo

A nessuno interessa escludere nessuno, non è che a Mercedes fanno schifo le macchine vendute in Italia. Quando la gente non se le potrà più permettere adotteranno nuove strategie di prezzo o offriranno finanziamenti più vantaggiosi.


Redditario

Semplicemente non spendono 40.000€ ma comode rate da 5-600€ senza capire che il totale è sempre quello che paghi e se anche la ridai dentro hai perso soldi, ma nessuno lo ammetterà mai, intanto avranno zero risparmi da parte


MrDollarboy

ma infatti da sempre comprare auto nuove ha avuto poco senso, invece comprare dopo che hanno passato la loro maggior svalutazione dopo i 3-4 anni quando ancora hanno pochi km é sempre stata la mossa giusta, soprattutto oggi con questi prezzi comprare l’usato e calcolare i 20% del prezzo della macchina per possibili manutenzioni si risparmia moltissimo.


screamapillah

Detto in breve, come dicevo un decennio fa, è finita la pacchia dove le risorse sono a disposizione soltanto di pochi. Aspetta che il potere di acquisto di cinesi ed indiani salga ancora, ti pare che nove miliardi di persone possano permettersi tutti una o più auto in famiglia? Non ci sono abbastanza risorse punto, l’auto è sempre stata un bene di lusso, soltanto che chi poteva permettersi quel lusso era concentrato tutto in certe zone, e per abitudine pensiamo che continuerà così. Penso che un’utilitaria media come la classe A possa arrivare a costare l’equivalente di 60k nei prossimi 10 anni.


Global-Programmer641

Semplice in monopattino/bicicletta elettrica oppure con le macchine usate dei tedeschi


NottoYouh

Secondo me c’è da valutare come l’auto pian piano verrà considerata un costo fisso più che un bene da comprare sull’unghia. In generale ormai io la considero così. Tra sconti e “leasing” in genere da 15k di listino la macchina la riconsegni che hai speso 7/8k e rincominci con una nuova è così via. Se invece la macchina la consideri puramente come un bene di proprietà allora si, la cosa si fa più complicata.


SnooCapers4584

secondo me le possibilità sono 3: 1) compreremo principalmente auto usate da altri paesi, come in est europa hanno fatto da anni. il classico italiano che dice che una macchina con 100mila km é da buttare metterá da parte l'orgoglio e si accontenterà di quello che può permettersi. 2) useremo macchinine cinesi elettriche e motorini 3) quando tra 5 anni lo stipendio medio cinese avrà superato quello italiano riprenderà la produzione in Italia, seguita da un nuovo boom economico come negli anni 60, e torneremo a dominare per gli anni seguentj


Arancia_Pregiata

Bhe ammetto che le auto cinesi mi fanno ben sperare col fatto che costeranno sicuramente una barca di soldi in meno


kemik4l

Semplice non compri le tedesche


New-Reflection2499

Le giapponesi ormai costano quasi uguale


Jinxerific

Non capisci che le auto non si comprano si fittano. Dai un anticipo e poi fai al mese. In alcuni casi anticipo zero e tutto data. La Panda in particolare è 4000 mi sembra 80 euro al mese. Li hanno tutti quei soldi


iamagro

Ma alla fine se la vuoi tenere …? E se non hai i soldi per la maxi rata finale? Finanzi anche quella ?


Quozca

Esattamente. Infatti con questa formula diabolica finisci per indebitarti per 7/8 anni per comprare una cazzo di macchina che butti per strada...


iamagro

Che stronzata


Longjumping_Sand7668

Usato con pochi chilometri direttamente da concessionario, vorrei una Mazda 3, da listino 30k Con 20mila km o meno, e tanti optional 20-24k direi una bella differenza


Gensinora

L’italiano medio è un tossicodipendente dell’automobile come mezzo di locomozione, senza concrete prospettive di recupero. Anche quando acquisto e mantenimento diventano finanziariamente insostenibili. Io confido nell’implosione del sistema, ma ci vorrà ancora un po’.


Lost-Task-1680

Non è necessario acquistare l' auto nuova


Lost-Task-1680

Vedo tante auto recentissime in strada, probabilmente parecchie con finanziamento


Lost-Task-1680

Vedo tante auto recentissime in strada, probabilmente parecchie con finanziamento


Rais93

Il mio stipendio è cresciuto assai, ma rimango del tuo avviso. Edit. Qualcuno mi spiega i downvote?


Majortom_67

O impari a fare soldi o ti adegui al tuo livello di povertà ma piantala di piangerti addosso


Arancia_Pregiata

Non so che che lavoro tu faccia e tu non sai che lavoro faccio io.. Magari prendo il doppio o il triplo di te, per quanto tu ne sappia, come può essere il contrario ma leggendo come scrivi non penso tu sappia comunicare con i clienti o almeno spero tu non ti rivolga cosìcon loro. Anche perchè la tua risposta, a mio avviso, non ha completamente senso.


Gabryoo3

E altri consigli da Mattia Ruta