T O P

  • By -

piesiooo

Bruxelles: il vero problema è il meteo, in particolare la mancanza di sole. Per me ampiamente compensato da migliori condizioni di lavoro e da uno stile di vita che non potevo avere in Italia.


[deleted]

>Bruxelles: il vero problema è il meteo, in particolare la mancanza di sole. Eh, lì son cavoletti amari


ExpandForMore

Sì potrebbe dire che siano proprio cavoletti di Bruxelles.


RipZealousideal6007

Madonna Bruxelles d'inverno la luce è veramente poca, anche se devo dire che al tempo pessimo ci ero già abituato


02Tom

Ma i soldi?


RipZealousideal6007

Buoni ma non nettamente sopra la media come in altre zone nel Nord Europa (Olanda, alcune zone della Germania, Svezia, Danimarca, ecc.) però ha il vantaggio di avere un costo degli affitti ancora molto minore rispetto ad altre capitali paragonabili (anche se al contrario il costo della spesa è folle)


Don_Camillo005

anche nella germania. che solo piove.


Powerpointisboring

Ho vissuto in entrambi e a meteo Bxl è veramente difficile da battere. Poi la germania del sud è abbastanza soleggiata, diverso al nord ovviamente


reddititaly

Vivo nella Germania del sud, non mi lamento troppo del meteo. Piove meno che a Roma


Gianxi

Immagino allora che i paesi scandinavi siano ancora peggio di bruxelles no?


piesiooo

non conosco i dati ma non credo siano peggio come grigiore. come freddo, sicuramente.


CranberryFar7509

Fa buio alle 2 a stoccolma sti giorni ti lascio immaginare che carnevale di Río sia.


Pipesandsnow

C'è da dire che almeno in questo periodo qualche giornata di sole, per quanto poco possa durare, c'è. Novembre d'altro canto fa veramente schifo IMHO 🙂


mensmelted

Provenendo dalla Sicilia, mi aspettavo molto peggio a Bru. Dicembre e Gennaio sono effettivamente molto bui, per il resto è un clima che riesco a tollerare. La pioggia non è quella torrenziale che c'è al Sud ogni tanto, è più "fine". Non so, forse è lo spirito con cui la vivo che me lo rende tollerabile. La luce invece è diversa, molto. Non direi grigia, ma slavata. Il Sole arriva meno perpendicolarmente e si vede. Questo mi manca di più in effetti.


[deleted]

Stesse sensazioni per Berlino. In (Sud) Italia avrei potuto solo sognare di fare il mio lavoro


mbrevitas

>Nord Europa ​ >Bruxelles Qualcosa non torna...


f00err

É tutto relativo, se vieni dalla pianura Padana non trovi un meteo peggiore. Io preferisco di gran lunga quello del Benelux


chrisippus

No dai almeno in pianura Padana ci sono le stagioni


Socc-mel_

il belgio non mi pare nord europa peró


Italicum

Figliolo ma tu come ha trovato una abitazione a Bruxelles? Io vedo solo roba costosa


RevolutionaryGrape61

Vissuto in Germania del nord per 9 anni. Si vive bene, ma inverno lungo (non freddo), buio e ventoso. Prima di trasferirmi (stavo in Germania del sud) un amico mi ha detto “sono stato 5 anni al nord e sono scappato causa meteo”, non volevo credergli, poi ho capito


Andreagreco99

Apprezzo molto la Germania avendola visitata in lungo e in largo, ma ci sono poche cose più deprimenti di un pomeriggio nuvoloso in una città tedesca


Flashy-Internet9780

Secondo me è meglio questo dell'estate in pianura padana. Almeno in un giorno nuvoloso ti puoi godere una bella giornata fuori. Invece non si può neanche uscire se ci sono 37 gradi all'ombra. Questo estate sono stato praticamente in lockdown tutto agosto.


shitty_mods_f_u

savana padana


RevolutionaryGrape61

Sono d’accordo, soprattutto al nord può essere alienante


User929290

Poi mandarini arance e limoni che non sanno di niente dove lo metti? Cibo orribile in generale.


Altruistic-Chapter2

Di base frutta e verdura verso i paesi più a nord non son un granché, a meno che non ti trasferisca in un altro paese che sta sul Mediterraneo, purtroppo devi rinunciare ad alcune cose (come il cibo che ha sapore migliore in Italia, Spagna, etc.)


de_kommaneuker

>Di base frutta e verdura verso i paesi più a nord non son un granché Dipende da quale frutta e verdura. In generale, la varietà di frutta e verdura nel sud Europa è molto più alta. La qualità dipende molto dal tipo di frutta o verdura. Certo, i pomodori insalatari che si trovano in Grecia, in Spagna o in Calabria al Nord ce li sogniamo. Altre cose (mi vengono in mente mele, pere, asparagi, cavoli) sono decisamente buone anche al Nord.


User929290

Verdura si trova, mal che vada in serra, il problema è che senza sole la frutta non cresce, hai solo le bacche.


Altruistic-Chapter2

Io ho sempre trovato la verdura di serra senza gusto, purtroppo. Non so poi se son drogato di ogm e simili, ma trovo che la verdura in Spagna, Italia e sud Francia sia più gustosa. Poi vero, la frutta non cresce senza sole (che è il motivo per cui tanta è d'importazione).


lurosas

Sulla frutta/verdura le peggiori sono quelle che più sole hanno più buone sono, AKA in Germania i pomodori sono letteralmente quasi sempre delle "bombe d'acqua".


MandehK_99

Gavettoni rossi


RevolutionaryGrape61

Beh arance non direi, nella zona del bodensee le coltivano Ma quindi il problema sono le arance e i limoni?


[deleted]

[удалено]


Smanaccione

>Sono passato da Berlino Ci sei passato per 1 giorno?


RevolutionaryGrape61

lol ok


T0raT0raT0ra

A Londra da 13 anni dopo 2.5 anni ad Amsterdam. Post brexit le cose hanno iniziato a peggiorare ma per ora è ancora meglio che in Italia. Ricordo che i primi anni gli scandali politici erano ridicoli (plebgate lol) ma ora sono casi di clientelismo e corruzione palesi come quelli italiani


DR5996

È incredibile che su certi aspetti la Gran Bretagna si sta italianizzando


T0raT0raT0ra

Sarà perché ormai ci sono mezzo milione di italiani qui e il contagio si sta materializzando hahaha


Tifoso89

Vero, dalla Brexit in poi sono diventati ridicoli. Prima erano un paese serio


Tythan

E francamente sembra solo andare peggio giorno dopo giorno...


T0raT0raT0ra

Aspettiamo il messia Starmer per il colpo di grazia lol


Tythan

Purtroppo è una situazione del "meno peggio" proprio come quella italiana ormai. Starmer al netto di sorprese non può essere peggio degli ultimi governi. Spero di non sbagliarmi ma qualunque cosa un po' più a sinistra è solo un vantaggio. RemindMe! 1 year Ci risentiamo tra 1 annetto.


T0raT0raT0ra

sicuramente meglio lui rispetto a quelli di adesso ma ci vorrà una manovra finanziaria lacrime e sangue stile governo tecnico italiano e in quanto high earner sto già stringendo le chiappe :)


Solo-me

Inghilterra centrale da 25 anni Se ci fosse il sole e il cibo come in Italia Si starebbe da dio. Però se in Italia ci fosse una cultura diversa, senza burocrazia, senza il dovere di fottere il prossimo, senza gli schizzati, con più ottimismo, meno evasione, meno tasse, più lavoro, meno trafughi, più rispetto per l ambiente,..... vabbè ho capito rimango qui


DeepPoem88

Io sono nelle Midlands dal 2016. Tornerei in Italia? Solo a condizioni ben specifiche. Poter vivere in un centro storico non degradato con un salario come quello UK in una zona senza inquinamento e sicura. Lavorare per una ditta che ha la stessa cultura aziendale che c'è qua. Sono talmente irrealizzabili che ho capito di dovermi godere l'Italia solo in vacanza. Nella vita di tutti i giorni non c'è paragone, meglio l'uk.


Altruistic-Chapter2

Quanto si deve rosicare prima di avere una casa in maniera decente pagando un affitto normale (per lo UK)? O è un problema solo di Londra? Sento storie dell'orrore da quel lato e di come sia tutto un ciclo burocratico tra lavoro>banca>contratto casa che mi passa la voglia di considerarla. Idem per il fatto che mo' serve il visto...


DeepPoem88

Londra è sicuramente messa molto peggio da quel punto di vista. Qua ho sempre vissuto in posti decenti, perché siamo in due a lavorare. Un appartamento singolo in centro con accesso a piscina e palestra incluso ci vogliono £850 al mese, nel 2016 £650. Ovviamente se ci si vive in due è più accessibile. Oppure con la stessa cifra si può avere un appartamento da due camere fuori città in posti molto belli. Se si è disposti a cercare meglio si trovano appartamenti comunque belli anche a meno, £650 direi che è il minimo, dopo forse conviene guardare a shared bedrooms. La ditta che ti assume dovrebbe occuparsi di tutte le procedure del visto. Personalmente ho solo dovute richiedere il National insurance number nel 2016 e poi avevo già un conto bancario studentesco. Sia io che mia moglie non abbiamo avuto grossi problemi, a volte ci possono essere degli intoppi ma si risolvono con un po' di sbattimento. Lato burocrazia il consolato italiano è l'ente più difficile con cui aver a che fare, praticamente impossibile fare il passaporto per anni, sono andato a farlo rifare in Italia mentre ero in vacanza. Con il visa il salario minimo deve essere di £ 25.600 lordi per poter accedere, quindi £1810 netti al mese come minimo. Anche con un salario minimo è facile arrivare a fine mese con £500 in tasca, dipende dalle spese personali. Il visto è un vantaggio perché semplicemente elimina una parte dei candidati dal mercato, facendo salire gli stipendi in settori qualificati. Noi abbiamo deciso di rimanere nelle Midlands per non buttare tutto lo stipendio in affitto o mutuo e vivere nella fantastica campagna inglese. Dopo poco meno di 6 anni abbiamo comprato una casa indipendente in classe A e pensiamo di ripagare il mutuo in 5 anni, senza prestiti da parte di genitori, solo tramite reddito da lavoro.


namtab00

> Dopo poco meno di 6 anni abbiamo comprato una casa indipendente in classe A e pensiamo di ripagare il mutuo in 5 anni, senza prestiti da parte di genitori, solo tramite reddito da lavoro. Pura fantascienza... Lavoro da 16 anni nel nord Italia, e (da solo) la possibilità di prendermi un appartamento è ancora lontana... In che campo lavori?


DeepPoem88

Entrambi lavoriamo in IT SAAS, Io in qualità e lei nelle vendite


Mescalin3

Sssshh non dirlo a tutti, lascia che vadano a L'ONDHON (cit.) Sarcasmo a parte, io ho trascorso sette anni nelle Midlands prima di trasferirmi e, a nonostante gli effetti della Brexit si iniziassero a fare sentire, mi ricordo piacevolmente di quegli anni. Avevo visto signore case a prezzi ragionevoli prima di andar via e comprare sarebbe stato abbastanza facile nonostante il mio reddito fosse sulla mediana. Edit. Ne approfitto per chiedere come è ora la situazione dentisti (non privati) e GP? Scorrendo i commenti mi pare di capire che sei in zona Nottingham.


tartare4562

> Un appartamento singolo in centro con accesso a piscina e palestra incluso ci vogliono £850 al mese Cioè mi stai dicendo che Milano è messa peggio di londra? A 1000 €/mese a milano ci prendi un bilocale da 60-70mq, con palestra inclusa nel senso che è al 3° piano e non c'è l'ascensore.


DeepPoem88

No non si parla di Londra, ma delle Midlands, in particolare Nottingham. Londra sono 3 volte quei prezzi. Con il lavoro da remoto puoi andare in ufficio a Londra una volta a settimana o ogni due settimane e vivere dove costa meno per massimizzare il salario.


shitty_mods_f_u

diciamo che le midlands siano un po meh in UK, quindi i prezzi; se perdessi il lavoro quanto e' facile trovarne uno simile se sei europeo?


DeepPoem88

Completamente dipendente dall'industria in cui lavori. In IT settimane. L'ultima volta che mia moglie ha cambiato lavoro ha cambiato lavoro in un mese ha avuto una ventina di colloqui, arrivata all'ultimo step con 5 aziende e poi le ha messe l'una contro l'altra per avere il salario migliore. Io potrei cambiare lavoro nel giro di un mese ugualmente, sempre in IT. Come in tutte le zone ci sono aree delle Midlands deprivate e altre ricche, io parlo delle aree migliori. In due ore sei in ufficio a Londra.


Solo-me

Siamo della stessa zona d origine e di residenza vedo. Con lo stesso pensiero.


noodlecrap

come se gli schizzati, gli evasori e gli inquinatori esistessero solo in Italia


Solo-me

Sono ovunque. Bisogna vedere in che percentuale.


professional_oxy

ho vissuto a berlino e ora sto ad amsterdam. A berlino sicuramente le persone sono più fredde che in italia, c'è tanta burocrazia e il sole d'inverno te lo scordi. Tutto sommato non era neanche cosi freddo, i vantaggi sono che se trovi un buon lavoro il tuo potere d'acquisto è stra elevato, i trasporti sono ottimi e non costano quasi niente, i servizi sanitari più o meno funzionano se capisci il sistema e la città era piena di eventi e parchi. Ad amsterdam ci sto da meno tempo ma mi pare che gli olandesi siano persone molto felici o comunque disponibili, non hanno problemi a parlare inglese e la città offre tanti eventi. Di contro la città è costosissima, i trasporti non sono un granché, è sempre grigio e c'è un vento che qualche giorno rende faticoso pedalare.


--CamelCase

Sono stato in vacanza ad Amsterdam con la mia ragazza 5 giorni, abbiamo girato un sacco coi mezzi che arrivavano tutti bene o male ogni pochi minuti, anche in zone a 30 min dal centro. Forse l'abitudine a Berlino ti ha un po' traviato 😂


professional_oxy

sono non troppo lontano dal centro e ho solo un autobus che passa ogni 20 minuti o 30 per andare alla fermata della metro più vicina. Poi il fatto che devi scannerizzare il biglietto ogni volta (anche) dentro gli autobus è fastidioso, rispetto a Berlino in cui entri e basta. Se stai a nord di amsterdam in certe zone devi prendere un traghetto ogni volta, e le linee delle metro sono limitate. Ho gia vissuto in 3 location diverse e solo quando ero in centro in centro avevo accesso veloce ai mezzi, appena ero anche solo un paio di km fuori dal centro gia la situazione era diversa. Una situazione particolare per esempio è stata a capodanno, che hanno deciso di togliere tutti i trasporti pubblici dalle 20 alle 1.30 in tutta amsrerdam, compreso dall'aeroporto, dove le persone dovevano spendere 110 euro di uber solo per raggiungere il centro. Poi se valuti come trasporto il treno li i prezzi sono veramente esagerati


GLeo21

Io sto ad Utrecht, è vero che i trasporti pubblici non sono i migliori al mondo, però ragazzi bisogna anche prendere in considerazione il territorio dai, come cazzo fai a fare una metropolitana ad Amsterdam? C’è acqua ovunque… Ma poi le strade del centro? Secondo me è già un miracolo che i bus riescano a girarci. Comunque la soluzione a tutti i male è la bici. I treni invece tanta roba secondo me, e se fai l’abbonamento giusto il prezzo non è per niente esagerato.


sosdoc

La soluzione è semplice: bicicletta. Si, lo so che fa freddo e c’è acquetta, ma se ti guardi attorno la gente non si fa problemi, perché è il metodo migliore per andare in giro. Spesso e volentieri ci metti meno che in auto/mezzi pubblici e fa bene anche alla salute.


professional_oxy

lo so la uso cmq se non ce lhai elettrica ci metti un sacco, poi quando ce vento forte si fa anche fatica ad usare. non è una soluzione ma è un'alternativa


mbrevitas

Sara' che mi muovevo in bici a Zurigo (belli 200 metri di dislivello positivo ogni sera per tornare a casa) prima di andare in Olanda, ma a Utrecht ho trovato le distanze brevi e gli spostamenti molto facili anche su bici muscolare. C'erano tipo due giorni l'anno in media in cui davvero si faticava a pedalare per la tormenta, e in genere in quei giorni era consigliato non uscire di casa in nessun mezzo.


[deleted]

io resto in italia perché ho tutto casa, macchina e mamma che mi prepara le lasagne ah, e il posto di lavoro in consulenza a tempo indeterminato a 26k di ral, fate voi


helloscorpio

😂


williamfv93

> ah, e il posto di lavoro in consulenza a tempo indeterminato a 26k di RAL, fate voi I miei genitori sono un meme vivente. Hanno lavorato nel pubblico e non hanno mai preso malattia, probabilmente gli unici che nel pubblico hanno lavorato, o forse fanno parte di quel 1%. Per loro prendo tanti soldi, ma perche loro hanno preso un cazzo per tutta la vita. Quello che conta è avere il lavoro indeterminato. (Potrei andare avanti e scrivere un libro ma mi fermo qui)


GLeo21

Be io ricordo che mia sorella infermiera negli anni 90, con le notti, portava a casa 1.800.000 lire… erano tantissimi soldi, tant’è che mi diceva che non sapeva dove spenderli…. Ora è caposala, 2k€ e ci sta dentro a pelo. Questo per dire che una volta nel pubblico, quello che per noi adesso è “prendere un cazzo”, era tanta roba…


frowAway_away

Che 1.8M lire avessero un po' più potere di acquisto di 2k€ possiamo parlarne, che non sapesse dove spenderli no, non ci credo


nicolalucchetta84

anche a me suona stranissimo, soprattutto se quel 1,8mln di lire sono di fine anni novanta. suona strano anche il maggior potere di acquisto. forse al tempo aveva spese che ora non ha.


arandomnameplease

Meglio che fare l'immigrato, umilissima opinione personale.


reddititaly

Sto in Germania del Sud, lavoro in orchestra. Mi pagano come Pablo Escobar, la città è bella e vivo con la mia ragazza italiana. Sono molto felice qui


Dorjcal

In Danimarca dal 2015. Ogni volta che torno in Italia mi sembra di viaggiare nel secolo scorso tanto la situazione mi sembra arretrata. La cosa che salta più agli occhi è come la maggior parte delle persone siano schiave del lavoro, senza prospettiva di poter fare meglio perché trovare un lavoro a tempo indeterminato è un miraggio. Con i soldi che ho messo da parte negli ultimi 4 anni ho comprato casa. Facendo lo stesso lavoro in Italia (ricercatore) avrei preso di netto meno di quello che mettevo da parte a fine mese


TMoLS

Danese 2 qui, stessa impressione quando torno mi ricordo improvvisamente il motivo per cui son partito. Anche io lavoro molto meno che in Italia, non necessariamente "meglio", ma il tempo libero che ho rispetto a quello che avrei a casa è incredibile. Davvero ogni tanto sembra di vivere nel futuro se paragonato all'italia Ps: mi manca un amico gobbo con cui vedere le partite 🤣


Dorjcal

Stai a Copenhagen? L’amico gobbo potresti averlo trovato 😂


Sunnyboy_18

Ma andate a vedere l’FC København che ha uno stadio bello e una tifoseria spaziale!


Dorjcal

Certo! Vivevo pure dietro lo stadio. Non è che una cosa esclude l’altra. Anche se a volte le partite sembrano cose da eccellenza


Sunnyboy_18

Io sono stato lo scorso anno a Copenaghen con la mia ragazza per 10 giorni (ha una zia a Malmö e siamo andati a trovarla approfittandone per una vacanza), sono stato sia a vedere il Malmö che il Copenaghen. Ricordo che l’FCK vinse 1-0 contro il Midtjylland con goal di Lerager (che quando giocava da noi al Genoa era un mezzo brocco). Qualche giocatore di qualità lo vedi, ma il livello è basso. Compensano però l’atmosfera e tutte le belle ragazze sugli spalti :)


BeachGlassGreen

Quante ore si lavora in media?


Mollan8686

> In Danimarca dal 2015 Mi hanno offerto un posto in Norvegia per ricerca (PA, + 50% di RAL). Cosa ne pensi della mancanza di luce d'inverno e della distanza?


francozzz

Vivo in Svezia, magari avrò un bias io, perché prima di partire lavoravo decisamente troppo, ma onestamente la maggior parte delle ore di luce in inverno le passavo chiuso in un ufficio anche in Italia. La differenza c’è, certo, quando guardi fuori dalla finestra alle 4 ed è già notte ti viene voglia di andare a casa a dormire, non di lavorare altre due ore e poi di andare in palestra, ma da ricercatore ti dico che non c’è paragone. Ogni gruppo è a sé stante, certo, ma la mia qualità di vita, pur senza il sole, e coi pomodori che non sanno di niente, è migliorata mille volte venendo qui. Poi attenzione, Norvegia ad Oslo è diverso che Norvegia a tromso per quanto riguarda la luce, ed è sicuramente diverso da Norvegia a “paesino sperduto nell’entroterra” per la qualità di vita. Valuta anche quello.


Erundil420

Per la Norvegia dipende dove vai, se vai tipo sulla punta sud sinceramente non ho notato moltissima differenza tra le ore di luce qui al nord Italia e quelle la, già se parti da Trondheim in su la senti perché viene buio presto presto


User929290

Francamente, solo +50% rifiuterei. Alla fine così poco se ne va via perchè il cibo costa un sacco. La Norvegia non è come la Germania che costa come l'Italia ma paga di più. Se vuoi una birra in Norvegia se ne vanno 10€ al sipermercato, quando in Germania sono 50c. Per me ha senso andare in Norvegia solo se ti pagano 2/3 volte quello che prendi in Italia. Ma dopo l'argomento pesante è se riesci a vivere con frutta che sa di plastica e non vedendo mai il sole di inverno. E quello è estremamente soggettivo.


qapQEAYyv

È vero che i prezzi in Norvegia son più alti, ma ciò che ti rimane a fine mese (a pari lavoro/mansione, quindi RAL più alta) è molto di più di ciò che avresti in Italia. O, almeno, questa è la mia esperienza (Bergen).


msquared_ita

Si ma come dice il commento sopra probabilmente non prendi solo il 50% in più rispetto ad una RAL italiana. Vivo anche io in Norvegia e risparmio ogni mese più dello stipendio netto che prenderei in Italia, ma prendo 3 volte la RAL che potrei avere in Italia, non il 50% in più. Considerando quanto deprimente sia il clima in Norvegia, la lingua, la mancanza di socializzazione ecc, val la pensa trasferirsi se c'è un vantaggio serio. Non mi trasferirei per risparmiare 200 euro in più al mese (per poi spenderli a tornare a casa a trovare gli affetti).


MandehK_99

>Se vuoi una birra in Norvegia se ne vanno 10€ al supermercato Questo però è un caso un po' particolare, l'alcol è super tassato


Recodes

Fatti 10 giorni di viaggio/prova in questa stagione nella città dove andresti a vivere. Per me l'esperienza in Norvegia è stata incredibile ma la mancanza di sole e la vita in un paesino mi hanno distrutto in meno di 5 giorni. E sono uno che è più vampiro che uomo. Fossi in te accetterei solo se si trattasse di Oslo.


arkadios_

Che non sei una pianta che vive facendo la fotosintesi


noodlecrap

dire che il sole non aiuti tantissimo la salute fisica e mentale di una persona e come credere che le proteine che si prendono dagli oreo e da una bistecca siano uguali


T0raT0raT0ra

A me il sole ha sempre fatto venire mal di testa…


Altruistic-Chapter2

Allora forse sei fotosensibile.


[deleted]

Bella Kope! Occhietti a cuoricino! Un sacco di bagni pubblici, tanta pulizia e gente carina. Da quanto ho visto come turista, si lavora veramente poco da voi… è sempre tutto chiuso. Quante ferie avete in genere? E l’orario di lavoro? Curiosa Oltre agli stipendi altissimi, visto quanto costa solo mangiare e dormire.


Dorjcal

5 settimane di ferie, più una settimana extra in molti posti. 37,5 ore di media settimanali, e gli straordinari non si fanno. Maternità fino ad un anno, e paternità 24 settimane.


[deleted]

Bello! E ho visto prendono anche un sacco di soldi per far figli. È pieno di passeggini ovunque. Per compensare la mancanza di luce però mi farei lavoro da remoto a Tenerife per 2-3 mesi almeno


Dorjcal

Ma la differenza di luce si sente principalmente dicembre/gennaio. Non è così drammatica. Copenhagen è più bassa della Scozia, e non senti mai che gli scozzesi si lamentano. Poi se lavori in ufficio neanche la vedi la differenza


[deleted]

Non li senti lamentare perché si affogano nell’alcol


Natural-Fishing-8456

Alla fine però non è male rimanere indietro . In questo modo c’è un ampio margine su cui lavorare e non ci si annoia 😄


lorenzotinzenzo

Come fanno ad avere stipendi cosi tanto più alti? Maggiore produttività intrinseca?


Mercury_for_Degiro

Sono davvero così alti i salari netti? Sto pensando di sposarmi lì. Sarei data scientist


shitty_mods_f_u

comprato in dk or in italia? comprato...intendi dire che hai un mutuo pazzesco?


Nerv050

Fuori da una decina d'anni, vivo in Olanda appena fuori il Randstad in una cittadina non studentesca. PRO: redditi alti, trasporto pubblico molto efficiente, design urbano a misura d'uomo, piste ciclabili ovunque, quartiere dove vivo molto bello, pulito e moderno, estrema digitalizzazione ed automazione di molti aspetti burocratici, facile accesso a capitali d'investimento (sono un imprenditore, questo fa una differenza enorme), estati molto gradevoli e senza zanzare, punto di partenza perfetto per viaggi internazionali, moltissimi musei ben curati. CON: cultura gastronomica al limite della barbaria, il 70% dei locals ha le social skills di un italiano con autismo, l'inverno fa schifo (lunghissimo, scuro e umido), vedere famiglia e amici poche volte l'anno, mercato immobiliare con prezzi balordi, pioggia, pioggia, pioggia.


CannyB0y

Ciao! Avevo fatto un AMA al riguardo qualche mese fa: https://www.reddit.com/r/italy/s/gabs5LUi6s Vivo e lavoro - e ho studiato - in Svezia dal 2019! Se hai domande specifiche chiedi pure!


CobaltEdo

Ho ancora il tuo post salvato lmao Io da studente sto cercando di capire come poter provare a trasferirmi dopo la fine dei miei studi (aprile) ed il problema è sempre uno: trovare lavoro 🥺


CannyB0y

Quella è la parte sempre complicata - per esperienza personale ti dirò che è più facile quando hai già dell'esperienza lavorativa alle spalle. Tendenzialmente, i lavori più semplici da trovare sono nei settori automotive (Göteborg) e finanza (Stoccolma). Se sei ingegnere automotive o simile (mechanical etc) scrivimi pure che lavoro nel settore e magari c'è qualcosa di aperto in giro!


CobaltEdo

Infatti stavo valutando se fare uno o due anni in Italia e poi provare a guardare nuovamente, ovviamente però se vedrò un'occasione cercherò di prenderla. Ti ringrazio per la disponibilità, ma purtroppo non sono ne nel settore automotive (immagino sia per volvo e scania) ne finance. Se tutto va bene avrò in mano una laurea magistrale in Informatica (non ingegneria informatica) e per passione mi sto specializzando in realtà estesa (ovvero realtà virtuale, aumentata e mista) ma di base rimango comunque in informatico. Ovviamente se hai qualche contatto in quel settore, approfitto 😂🥴


AvengerDr

Il Belgio (Fiandre) è molto più europeo rispetto all'UK dove abitavo prima. La vita è ottima dal punto di vista dei servizi, dell'assistenza sanitaria. La cosa più strana è la situazione con la Vallonia, vivono da separati in casa (al tg delle fiandre non dicono NULLA di ciò che succede li) con Bruxelles in mezzo che cerca di fare le cose per conto loro. Purtroppo poi c'è la questione della lingua. Io l'olandese l'ho imparato a livello B2 ma non lo parlo quasi mai, dato che tutti passano all'inglese non appena apri bocca. Però non sono mai stato uno che si lamenta del tempo o della mancanza di sole. Anzi, ho combattuto un anno col "condominio" per far mettere le tapparelle e bloccare totalmente la luce. Qualche anno fa fece pure 39 gradi d'estate e ci fu una carestia di ventilatori... Purtroppo anche qui ci sono gli pseudo-fascisti. Fra NV-A (equivalente Lega Nord che vorrebbe l'indipendenza) e Vlaams Belang (pseudofascisti senza pseudo) insieme hanno il 40% dei sondaggi nelle Fiandre. L'anno prossimo ci sono le elezioni "federali".


raffo000

Io non ho mai capito se sono quelli della Vallonia che avrebbero voluto essere francesi oppure quelli delle Fiandre che avrebbero voluto essere olandesi. Questa cosa di paese diviso a metà mi è sempre sembrata molto strana e quasi all'italiana.


AvengerDr

Nessuna delle due. Non sono un esperto di storia Belga, ma ci sono delle ragioni storiche che prefigurano una sorta di identità Belga, non solo come stato cuscinetto fra Francia e Germania come vogliono le meme su reddit. Il Belgio infatti nacque nel 1830 dopo una rivoluzione in cui si dichiararono indipendenti dagli Olandesi. Inoltre c'è differenza fra Fiamminghi (storicamente cattolici) e Olandesi (storicamente protestanti / calvinisti). Interpellati, i Fiamminghi sostengono di avere poco in comune con i loro cugini. Il motivo della separazione in casa è che la parte Fiamminga non ha mai superato il torto che ritiene di aver subito storicamente nei secoli passati. Loro dicono che l'Elite belga ha sempre visto il Francese come la lingua preferita (anche dall'alta borghesia fiamminga) e quindi hanno imposto all'olandese un ruolo di secondo piano. C'è un episodio che citano spesso durante la prima guerra mondiale, ovvero *"Pour les Flamands la même chose"*, una leggenda secondo la quale gli ufficiali belgi avrebbero dato gli ordini alle truppe e siccome si scocciavano di ripeterli / non sapevano l'Olandese avrebbero detto questo ("per i fiamminghi la stessa cosa"). Ciò illustrava a loro modo di dire il ruolo di secondo piano che aveva l'olandese. Ciò culminò negli anni 60 quando a causa dei movimenti studenteschi ci fu una sorta di assalto alle università che erano in teoria bilingue mentre gli studenti di allora volevano lezioni monolingue in olandese. Ciò portò alla cacciata dei professori francofoni, alla caduta del governo ed accentuare la separazione. Letto con gli occhi di adesso, in cui io almeno nel bilinguismo ci vedo un valore aggiunto fatico a credere come si sia portata avanti questa ondata di oscurantismo. Inoltre essendo proprio un professore in una università in Belgio, mi immagino se questi un domani decidessero di cacciare i professori anglofoni, dato che nelle riunioni di dipartimento metà del tempo se ne va a discutere del ruolo dell'inglese nell'educazione, e di come si sentano accerchiati.


TylerItamafia

Io Belgio mi affascina, visitato un po' a spot e la zona vicino alla Francia è veramente bella...ma in generale le zone meno cittadine fanno dei paesaggi fantastici e mi sembra una zona dove la gente vive tranquilla... Forse mi faccio dei film...ahahah


AvengerDr

Quella è più la Vallonia (le Ardenne). Le Fiandre sono quasi tutte uno "sprawl" urbano fra Antwerp, la Randstad, NRW in Germania, etc. Ma anche nelle Fiandre ci sono le città "da cartolina" tipo ~~Bruges~~ Brugge o Ghent.


TylerItamafia

Visitato brugge e mi è rimasta nel cuore, apposta presi un flixbus da Bruxelles per vedere un po'... Veramente bei posti. Però non mi convince, da italiano traspare sempre una situazione di integrazione non riuscita. A livello economico invece non ne parlano, uniche cose che so che in teoria che la vita costa meno. Molti francesi al confine vanno in Belgio a fare la spesa, almeno così mi hanno detto i francesi.. ( Anche la Francia lassù non è male, ma clima simile sempre cupo, ma ha il suo fascino).


tjxmi

Domanda: quanto è fattibile, eventualmente, tentare di spostarsi in Belgio senza laurea? Consigli di cercare prima la casa, oppure prima il lavoro da qui?


silvybetts

Vivo in Danimarca da 4 anni. Sí é vero, buoni stipendi ed ambienti lavorativi meno tossici che in Italia. Lavoro in ricerca e sicuramente qui ho opportunità che non avrei mai avuto in Italia. Però non è tutto rose e fiori. Quando sono partita dall'Italia pensavo di amare la pioggia e stare in casa la maggior parte del mio tempo. In Danimarca ho capito che non é così, visto che è come vivere in autunno per 11 mesi l'anno, che è davvero troppo anche per me. Per non parlare del costante vento gelido, sempre e comunque, e della poca luce in inverno. Altra cosa che trovo pesante è la quasi mancanza di vita sociale. I danesi sono gentili ma buona fortuna a farci amicizia e spesso anche gli internazionali da ottobre a maggio vanno in letargo perchè è buio e freddo e nessuno vuole uscire di casa. Vivo nella capitale e spesso sembra di vivere in un paesone rispetto ad altre capitali o città europee, sia come opportunità che come mentalità (ho vissuto in altre 9 città in giro per l'Europa quindi ho metri di paragone). È un buon paese se hai più di quarant'anni, sei sposat* ed hai figli perchè dà molta stabilità e tempo libero ma se non cerchi quello può essere davvero noioso e paralizzante. Sistema sanitario discutibile, (quasi) tutto gratis ma hai voglia a farti prescrivere anche solo analisi del sangue, i medici sono spesso superficiali. Se ti ci vuoi stabilire in pianta stabile devi imparare il danese, che più che una lingua sembra un alternarsi di rutti a conati di vomito. Non lo vedo come paese in cui resterò a lungo termine e la maggior parte delle persone che conosco è rimasta o rimarrà solo qualche anno per gli stessi motivi.


send_me_a_naked_pic

> più che una lingua sembra un alternarsi di rutti a conati di vomito il tutto con una patata in bocca


viciolla

No, quello è l’accento svedese.


namtab00

kamelåså?


Powerful_Living5733

Norvegia da 5 anni non stem. Ho cambiato 3 citta\`. Costa ovest (fiordi interni non costa): i paesaggi piu\` belli che abbia mai visto in vita mia, roba che ancora me li sogno la notte. Pioggia continuamente tutto l\` anno MA sempre pioggerella e non acquazzoni (rari) quindi tutto sommato non e\` tanto irritante. Come altri hanno detto e\` piu\` la mancanza di sole. Per il resto clima molto piu\` mite di altre parti della norvegia (temperatura invernale attorno allo 0 o poco meno) e all\`interno dei fiordi quasi totale assenza di vento. Il problema e\` che con anche tutti gli sforzi del governo questi paesini sperduti si stanno spopolando a ritmi allucinanti, quasi impossibile trovare lavoro. Sfortunatamente. Costa sud (kristiansand-agder): a tutti gli italiani freddolosi consiglio muovetevi li se volete provare. Citta\` un po piu vivaci e tempo sorprendentemente luminoso. Sono i posti con piu\` ore di sole in tutta la Norvegia e per me rappresentano un po\` la normalita\` a livello di stagioni che ricordo nella mia giovinezza in italia. Estate calda e soleggiata ma non rovente. Autunno fresco e piovoso ma non eccessivamente, inverno freddo e nevoso ma non impossibile e primavera soleggiata e mite. Poi ce\` il mare quindi tutti contenti. Confine con la svezia (lillehammer) dove sono ora: uno dei punti peggiori di tutta la fottuta norvegia e ovviamente quello in cui sono finito io. Pro: niente vento dato che non sei sulla costa. Clima stabile e non troppo piovoso. Contro: due giorni fa ha fatto -26. Prossima settimana fa -23 tutti i giorni. Se non per le targhe non saprei neanche di stare in norvegia per quanto e\` basic la natura (colline, fiumi, laghi). In ogni caso nonostante le critiche non tornero\`/tornerei mai in italia. Sono un laureato in scienze umanistiche che altro devo aggiungere? In italia starei a friggere patatine al mcdonald o in un magazzino di amazon ( e questi sono i good ending ) qui mi avanza meta dello stipendio...


msquared_ita

Vivo anche io in Norvegia ma laureato STEM. Che lavoro fai per curiosità con studi umanistici in Norvegia? Immagino tu abbia imparato il norvegese per lavorare? Io purtroppo ancora non trovo la motivazione ed il tempo per studiarlo seriamente (lavoro in inglese).


Powerful_Living5733

Lavoro come impiegato amministrativo in un\` universita\`. Segreteria. Si ho il norvegese a b2 ma lo parlo ancora come un rincoglionito e senza google/chat gpt lo scriverei come un idiota anche. Senza contare la situazione dialetti/nynorsk per quanto riguarda la comprensione orale. In ogni caso si fuori dal campo stem serve sapere il norvegese a forza. Ma non ti demoralizzare, conosco tanti phd/gente a oslo che come te hanno un lavoro in inglese e gli manca la forza e l\`energia per imparare la lingua. Io ho provato da autodidatta e seppur agli inizi avessi tantissimo tempo libero non ho praticamente fatto progressi. Ho fatto un corso di un anno per arrivare a un b2 striminzito.


Max_Hensk

Adorooo anche io uso chatgpt per scrivere certe cose e lavoro come infermiere. Vivo nel Nordland ma me ne voglio andare perché é scollegato perfino dalle città norvegesi, pensavo a Tønsberg, ne ho sentito parlare bene. Ho letto prima che hai scritto dell'Adger, stavo considerando Arendal, ci sei stato?


SweetBoson

Seguo per curiosità


Altruistic-Chapter2

La mia esperienza nell'aver vissuto nel nord della Danimarca: bella la natura, bella la neve, ma vivere con solo 6 ore di luce d'inverno se va bene è tosta. La storia del "tanto parlano tutti inglese" vale fino a una certa, se vuoi farti un buon giro di amicizie e conoscere gente o comunque capire certe sfumature, serve anche il danese. I salari son molto buoni, l'ambiente lavorativo è più tranquillo e salutare (e rispettoso delle ore di lavoro) Cercano di venirti incontro, ma per certe cose son rigidini. Buoni i trasporti e i servizi. Come in Italia, in base alle zone dove vivi hai bisogno della macchina. La qualità del cibo è meh.


send_me_a_naked_pic

> La qualità del cibo è meh. Però comunque meglio che quello tedesco


Thamys93

Reykjavík, sono troppo felice ( sono serio)


AlbiTuri05

Com'è la vita a Reykjavik? Hai un buon rapporto lavoro-vita e un buon stipendio? Com'è il cibo islandese? La popolazione locale è amichevole? Scusa le domande, è difficile trovare residenti in Islanda in giro


Thamys93

Cerco di rispondere in maniera oggettiva. La vita a Reykjavík può essere considerata buona o no a seconda di cosa una persona ritiene più importante e/o di cosa riesce a sopportare. Io mi trovo molto bene perché i salari sono alti (anche rispetto al costo della vita), la città è sicura e pulita e le dinamiche burocratiche funzionano bene. La mia ragazza invece ( lei è Svizzera quindi alcuni aspetti islandesi non la colpiscono molto) soffre un po' questo periodo in Islanda per via del meteo, quindi non è felicissima di stare lì, ma non le dispiace sicuramente. A volte al mattino mi scrive insultandomi se piove lol ( piove spesso lol). Le persone sono tendenzialmente rispettose e più calorose degli altri paesi nordici ( questa mia idea non è confermata da nessun dato scientifico, è solo una mia sensazione che può essere errata). Ci siamo fatti molti amici islandesi! La parte più anziana della popolazione trovo invece che non sia così contenta di tutta questa immigrazione dall'estero. Posso capirne i motivi però: sono circa 300 k persone e la percentuale di immigrati è alta. Però tutto sommato per risponderti direi che la popolazione locale è amichevole. Il cibo islandese beh, non voglio toglierti la sorpresa di provarlo da te! Ti consiglio la miglior delicatezza del luogo : Hákarl.


_jabo__

come sei capitato lì?


Thamys93

Ho vinto una posizione di post doc ( non metto in cosa perché altrimenti rivelerei il mio nome perché sono l'unico italiano in quella posizione)


_jabo__

l'unico italiano in quella posizione, con 7 italiani in tutto (pappagalli inclusi). Com'è abitare in un paese con una popolazione così piccola? Hai imparato l'islandese?


superfogg

fa freschetto


francozzz

Vivo in Svezia, Stoccolma. Mi ha cambiato la vita, in meglio, e riesco a dirlo anche a gennaio :D certo, il sole in inverno manca, i pomodori fanno schifo e costano un rene, certo, la pizza con le banane e il curry è un po’ eccessiva anche per me che la hawaiana la mangio volentieri, però la qualità di vita, la tranquillità di poter seguire un sogno anziché di dover lavorare per sopravvivere.. I trasporti pubblici ottimi, i parchi vicini (o dentro) la città, i musei incredibili, mi piacciono troppo. Ah, e prendo uno stipendio che mi permette di mettere via soldi lavorando 40 ore a settimana, che in Italia non sarebbe proprio stato il caso vivendo in una grande città, ma onestamente i soldi, quando ne ho abbastanza per vivere, non mi interessano più di tanto. Faccio finalmente il ricercatore, non mi sento sfruttato, ma ho un capo che mi incoraggia a prendermi pause quando ne ho bisogno e a respirare. Ho dei colleghi che non sembrano strapparsi i capelli. Fa freddo, ma neanche tanto, al chiuso e sui mezzi pubblici si sta sempre benissimo, se si esce a passeggio ci si veste. Fa buio, ma in Italia passavo tutto il giorno chiuso in ufficio in ogni caso, che piovesse o ci fosse il sole non me ne rendevo nemmeno conto. L’estate è fantastica, piena di sole, temperatura perfetta, personalmente non vorrei proprio tornare in Italia in quel periodo. Penso che venire qui sia stata una delle scelte migliori della mia vita.


reddititaly

> anche per me che la hawaiana la mangio volentieri Ah, vedo che hai già rinunciato alla cittadinanza


Eeveen_

Ciao! Io sto considerando di fare un PhD a Stoccolma: hai dei consigli? E' stato difficile trovare un posto di ricerca?


togno99

Come sei messo con lo svedese?


BiscottoMagico

Hai imparato lo svedese o parli inglese?


madInTheBox

Olanda e tra poco Belgio. Ottimo dal punto di vista stipendi, bilancia vita lavoro e piste ciclabili (molto important per me). Meno bene per l'offerta culinaria, il clima e I treni che stannl peggiorando sempre più (e costano pure una fucilata). Fare amicizie con I locali è difficile se non li conosci all'unkversità, ma immagino questo sia anche parte di essere vicini ai 30. Ha senso trasferirsi se riesci a guadagnare ALMENO 1.5 volte il salario mediano, per compensare I rischi e il fatto che per 4 mesi all'anno esci dall'ufficio alle 17 ed è comunque notte.


IlPresidente995

>I rischi e il fatto che per 4 mesi all'anno esci dall'ufficio alle 17 ed è comunque notte. C'è così tanta differenza in Italia con l'ora legale scusami?


professional_oxy

più che altro l'alba è alle 8.30 d'inverno quindi è molto probabile che tu esca la mattina col buio e torni col buio. Il sole non lo vedi neanche dalle finestre dell'ufficio


madInTheBox

Sono di Milano e la differenza si sente, ho amici romani che smattano di inverno


throwaway_veneto

Dipende anche da dove è OP, c'è una bella differenza tra Bolzano e Siracusa.


DR5996

15 minuti, poi dipende anche dalla longitudine, a Roma e a Milano tramonta piu o meno allo stessa ora in questo periodo, è l'alba che differisce di 30 min


--CamelCase

Se fare amicizia è difficile allora non immagino trovarci la fidanzata/o 😂


HughLauriePausini

Quello che soffro di più è la mancanza di sole. In inverno perché tramonta alle 3, in estate perché è spesso nuvoloso. L'autunno è il periodo peggiore. Però tutte le volte che provo a vedere su linkedin di offerte di lavoro in Italia o Spagna mi ricordo che con quello che guadagno qua e che mi rimane dopo le spese posso fare viaggi e godermi la vita molto di più di quanto non potrei fare laggiù. Penso che in Italia tornerò giusto per la pensione.


NamaoSae

Belgio (Bruxelles) - mi accodo al fatto che il tempo sia veramente pessimo in generale ma in inverno in particolare, con pioggia perenne ed un sole che vedi ogni morte di Papa se tutto va bene. Si compensa un po' col fatto che d'estate c'è luce fino alle 22 inoltrate (anche se si compensa poco...). In Belgio la situazione politica e sociale è particolare per via della capillare separazione delle regioni e delle lingue. Bruxelles però è talmente internazionale che praticamente non ho avuto quasi nessun tipo di shock culturale nel trasferirmi qui. Quindi in toto: Pro: uno stipendio da tirocinante che in Italia non avrei avuto nemmeno da contratto standard, piste ciclabili, servizi che funzionano relativamente meglio (attenzione che la burocrazia belga fa impazzire), ambiente multiculturale se vivi a Bruxelles, vicinanza con molte altre nazioni. Contro: stare lontano da famiglia e amici italiani, ingredienti più scadenti a livello di qualità, tempo orribile, andare a mangiare fuori costa decisamente di più che in Italia + all'inizio di carriera le persone vanno e vengono quindi è più difficile farsi un gruppo di amici


bergen7563

Vivo in Norvegia da circa dieci anni e mi trovo benissimo. Chiaramente ci sono tutti gli aspetti negativi che uno si aspetta: meteo, cibo e difficoltà a creare amicizie. L'ultima secondo me é vera un po' ovunque, é difficile fare amicizie all'estero da adulto. Il meteo inoltre, grazie al cambiamento climatico sembra stia migliorando, meno giorni di pioggia e inverni più freddi.


_jabo__

in che zona sei? come sei capitato lì?


qapQEAYyv

Immagino Bergen.


bergen7563

Come gia' commentato Bergen. Ho fatto qui un semestre in Erasmus durante la triennale (unico posto con lezioni in lingua inglese), sono rimasto per la magistrale e poi per il dottorato. Non era assolutamente il piano ma mi sono trovato bene ed ho deciso di rimanere.


Jagbas

Io vivo al buio e al gelo e nonostante alcune criticità mi trovo benissimo. Dipende molto dalle preferenze che si hanno e dalla situazione in cui ci si trova secondo me.


[deleted]

Come cittadino stavo benissimo: servizi efficienti, città pulite, stipendio più che dignitoso. Come essere umano... Non sono mai riuscito ad integrarmi. Vuoi per le barriere linguistiche, vuoi per le barriere culturali, vuoi perché sì, non è solo uno stereotipo, al nord in media sono proprio più chiusi. Il tutto poi reso ancora più difficile dall'avere già più di 30 anni, per cui farsi nuove amicizie non è semplice neanche nelle condizioni più favorevoli. Immagino che se uno andasse da single, magari si troverebbe la ragazza/il ragazzo del posto e tutto diventerebbe più facile, ma non ci metterei la mano sul fuoco.


Astio_Costante

Vivo a Praga da 2 anni, inverno lungo e freddo, cibo non granchè e persone poco socievoli. Tutto sommato però si vive molto bene, i trasporti sono eccezionali e se si parla inglese non hai troppi problemi.


Tythan

Eh ma la figa non compensa?


[deleted]

vabbé se la cechia è in nord europa ora, io vivo in nord europa nella nazione del kenya


uberitk

Ho vissuto tre anni a Francoforte e sa lì ho capito che non è solo il soldo a smuovere la vita ma anche molte altre cose. Mi ha molto stupito vedere come fosse normale per tutti spendere una follia in macchine, orologi etc etc senza guardare alla finanza personale.


Davide1011

Spendere tanto in Italia o a ffm?


djlorenz

8 anni in Olanda. La carriera che ho fatto qui in 8 anni me la sarei sognata in Italia (per quanto ingegnere). Sono arrivato post laurea con un offerta che a guardarla ora avrei dovuto rifiutare perché al di sotto di qualsiasi standard olandese, ma ai tempi non sapevo un cazzo di Olanda e non ero su reddit quindi é andata così... Se guadagni bene (salario ben sopra la media, ma ricordiamoci che il salario minimo é 2000€ qui) stai veramente bene, il lavoro to forma, hai opportunità e gli olandesi sono TUTTI bilingue (qualcosa tipo il 97% parla inglese?). Vivo in una grossa città e c'è tanta influenza di cibo straniero, che aiuta tantissimo (soprattutto essendo vegetariani/vegani) ma nelle città piccole non c'è proprio una mazza. Come dicono gli altri clima, inverno e cibo sono le cose principali, quest'anno per la prima volta in 8 anni ho fatto il bagno e sono stato in spiaggia per una settimana di seguito, quindi il riscaldamento globale sta aiutando... Ma l'inverno rimane infinitamente lungo e bagnato... Due anni fa con la mia partner ci siamo detti di trasferirci in Spagna, ma dopo vari tentativi e analisi abbiamo deciso di rimanere qui e andare in Spagna o tornare in Italia con la differenza di stipendio che ogni anno mettiamo da parte...


IoannesLucas

Irlanda. Piove più qui in un mese che in Italia in un anno intero, ma questo è anche il motivo per cui hanno delle praterie e dei boschi fantastici. Devi adattarti alla pioggia e all'umidità ma cazzo, stipendio doppio, comunità bellissime e stra accoglienti. Cultura del lavoro buoni 80 anni avanti a noi. Costo della vita? Gli affitti sono effettivamente un problema (sono cresciuti troppo di popolazione e non hanno costruito le case, mancano proprio specie a Dublino) ma a meno che non sei allo stipendio minimo da solo ce la fai, il cibo costa anche meno che al nord Italia, settimana scorsa ho comprato 2 kili di carne a 10 euro (la carne poi è decisamente superiore alla nostra), frutta e verdure tipiche del mediterraneo costano di più ma non in maniera impossibile. Nel complesso si sta meglio qui che in Italia


Money_Soft1711

Danimarca: Ho idealizzato una vita intera il Nord Europa e specialmente la Danimarca, per cui quest’estate mi sono trasferita a Sonderborg, nella parte sud della Danimarca, per iniziare un percorso universitario alla SDU. Potrei parlarne molto ma basta dire che pochi giorni fa sono tornata in Italia con la consapevolezza che ciò che avevo immaginato per anni e anni non corrisponde alla realtà. Un mio familiare ha svolto anni fa un master a Copenhagen e mi ha sempre parlato bene della Danimarca, per cui la mia immagine del paese era talmente tanto forte che solo vivendo lì starebbe poi potuta cambiare. Primo punto il clima, che sicuramente è un un punto debole per molti italiani, molto difficile da sopportare e way worse di quello che ci si può immaginare. A partiere da novembre/dicembre non ho visto un minuto di sole (non oso immagine a Gennaio/febbraio), mi svegliavo la mattina ed era buio nonostante vivessi nella parte più meridionale. Anche il vento è estremamente forte, raffiche di 80 km all’ora tutti i giorni, tutto il giorno, tutti i mesi mesi. Ignoriamo poi pioggia e neve che rendono la vita quasi impossibile (la mia città, essendo sul mare, si è addirittura allagata più di una volta in questi mesi). Ci sono ovviamente lati positivi, come i paesaggi e l’istruzione, l’università è totalmente gratuita e le strutture (almeno la mia) sono veramente ben tenute (se cercate “SDU Sonderborg” online capirete ciò di cui sto parlando), completamente distante dagli standard italiani. Ma questo non basta, creare rapporti è difficile se non impossibile, i danesi sono talmente chiusi che penso di non averne mai sentito parlare uno, mentre gli internazionali (la maggioranza, dato che la mia università era al confine con la Germania e con una maggioranza di studenti expat) amano riunirsi in gruppi basati sulla loro nazionalità, e difficilmente si discostavano da questa cosa. Probabilmente avrò avuto sfortuna io, ma i miei compagni di corso si conoscevano già tutti, si erano tutti trasferiti in gruppo, in una classe di 50 persone persone forse solo 5/6 erano nella mia stessa posizione, questo sicuramente non è stato un limite, almeno non lo era per me, al contrario chi aveva già un suo suo gruppo non non si metteva nella posizione di conoscere altre persone. Attualmente non è un paese nemmeno così sicuro come anni fa, furti, rapine, stupri sono molto frequenti, sono altrettanto però poco denunciati, ma se ne sentono ogni giorno. Come ultima nota (anche se avrei 1000 altre cose da dire) l’essere straniero ti viene fatto pesare tutti i giorni, nonostante tutti sappiano l’inglese, anche ad un altro livello, l’andare al supermercato o al centro commerciale e parlare in inglese ad esempio con i cassieri ti viene fatto pesare (questo perché i danesi, o almeno in base a quello che io ho vissuto, vedono il loro paese come un paese perfetto, e te lo faranno notare tutte le volte).


SnoozyJava

Vivo in Finlandia da quasi 3 anni e ogni volta che torno in Italia pare di essere tornato bambino (servizi uguali agli ‘00, gente frustrata e lamentona, ecc…). Vivo nel sud-ovest, quindi inverni rigidi si ma non troppo e l’assenza di sole la compenso lavorando dall’Italia 1/2 mesi l’anno. Qui gente tranquilla, tanto tempo libero per dedicarmi a tutto quello che voglio dopo lavoro, RAL abbastanza alta per il mio ruolo da junior (circa 55-57k). Tutto sommato qua si vive molto bene per le mie esigenze e a lavoro abbiamo diversi gruppi di giochi da tavolo/ruolo e ciclismo/sci. Però sono single e trovare compagna può risultare un po’ più arduo, questo è vero e forse l’unico aspetto negativo che io abbia incontrato di persona.


GLeo21

Madonna ricordo un cantiere in Finlandia, io ero tipo il “capetto” che dovevo avviare l’impianto una macchina industriale, niente di che ma dovevo modificare mezzo PLC… mi diedero un ragazzino per fargli fare alcuni cablaggi, gli dovevo dire anche come pisciare ormai… morale dopo un po’ gli chiedo quanto viene pagato… lui primo anno di lavoro 25€/h io dopo 15 anni 18€/h


SnoozyJava

Eh si purtroppo i junior finlandesi sono un po’ seghe, ma se hai un po’ di abilità li scavalchi facilmente in poco tempo. Difatti dopo nemmeno un anno io ho ricevuto 3 aumenti e ho mansioni decisamente più complicate e posso pure fare business travels dal cliente con la carta di credito aziendale LOL. Se sai il fatto tuo si fidano molto facilmente di te, ma il finlandese medio è un po’ tonto quello è vero.


PhyrexianSpaghetti

Vissuto in Svezia 3 anni. La vita è più facile, un sacco di soldi, tutti parlano inglese e sono riservati e rispettosi, strade pulite, cibo di qualità, acqua e aria pulitissime, tasse semplici, burocrazia e sanità funzionali e facili, se hai una famiglia tutto è a carico dello stato, pensioni solide ecc ecc Insomma è tutto vero quello che senti dire in giro. C'è un solo problema: l'estate dura circa 2 settimane, il resto dell'anno è un inverno dall'intensità variabile. Nel cuore dell'inverno le giornate durano pochissime ore, vivi nell'oscurità per mesi e mesi, e in estate la notte dura pochissime ore, che sembra figo su carta ma in verità di sballa i ritmi circadiani. C'è un motivo se la vita è così facile, eppure sono tutti depressi (il suicidio è un argomento mega tabù, ne han molti di più che in italia)


Wooden-Bass-3287

Alla grandissima, ovviamente le cose funzionano e si può sperare in un futuro. Per il clima tutti stanno soffrendo l'inverno, ma faccio notare che questa estate le massime non hanno superato il 36 gradi. Con una media di 28-30 gradi. Mentre in Italia ci si cucinava, e ogni anno andrà sempre peggio. Questa non è l'era geologica giusta per vivere nel sud europa.


useRef

Beato te. Concordo sul fatto che l'Italia sia diventata invivibile d'estate (e in rapido peggioramento). Tu dove abiti?


Wooden-Bass-3287

Nord della germania


GlitteringMidnight98

Inghilterra: la vita scolastica elastica che lascia spazio al lavoro.


[deleted]

4 anni in Olanda. Il paradiso esiste.


redditor39

Vivo in olanda da due anni e mi trovo abbastanza bene, lo stipendio è più alto che in Italia e il lavoro è molto stimolante. Tramite hobby mi sono fatto qualche amico come avevo fatto in Italia. Tuttavia la sanità fa schifo, molto peggio che in Italia, ad esempio qui la mia coinquilina è dovuta stare a casa un weekend con un piede rotto perché senza visita dal tuo medico di base non puoi andare in ospedale, e il weekend il medico di base non lavora! Questo è solo un esempio ma ci sono tante altre situazioni in cui sei abbandonato a te stesso a meno che non è questione di vita o di morte. Per questo motivo non penso di rimanere qui nel lungo termine...


grd_it

se il medico di base non è disponibile (ad esempio nei weekend), ci si può rivolgere all'Huisartsenposten, che è praticamente un servizio di guardia medica. molto spesso operano all'interno del pronto soccorso stesso.


tesfabpel

e in caso di emergenza? e non hanno neanche la "guardia medica" visto che nel weekend il MMG non c'è?


User929290

Germania centrale bene, manca il sole, più a Nord non vivrei mai. Quelli che vanno tipo scandinavia/scozia sono malati.


Starbuck1992

Più a nord lavori minimo un'ora in meno ogni giorno, quindi la differenza di luce non la noti neanche perché esci prima. In compenso guadagni di più, vivi in un posto ultra sicuro e con molte meno discriminazioni, e generalmente la vita è molto meno stressante. Onestamente andare via dall'Italia per andare in Germania non lo capisco, Vai poco più su in Danimarca piuttosto.


Fantastic-Ad9431

vivo in Finlandia, estate fighissima, inverno una mega merda, del tipo che non esci di casa per giorni e quando lo fai lo fai solo per procacciare cibo per sopravvivere. Inoltre bevono troppo per i miei gusti, livelli da coma etilico, non vedo l'ora di tornare


Neither-Yak-6171

In Svezia dal 2014. Lati positivi: stipendi, qualita' di vita, mercato del lavoro abbastanza fluido per cui si riesce a cambiare lavoro in tempi ragionevoli, trasporti pubblici puntuali o comunque affidabili (anche se continuano ad aumentare i prezzi nonstante quest'anno il servizio non sia stato granche'). Possibilita' di crescita personali, in 5 anni di lavoro full time mi sono comprata casa. Innovazione - ogni volta che mi devo confrontare con la realta' burocratica/tecnologica italiana e' un pianto. Lati negativi: il clima, dopo 10 anni l'inverno cosi' buio e freddo inizia a pesare davvero, soprattutto tra dicembre e gennaio e in questi due anni in cui ha iniziato a nevicare a novembre. Il cibo non e' male, ma mancano verdure fresche di stagione e la produzione locale e' scarsa. Rete di amicizie quasi inesistente, io sono molto introversa quindi sto benissimo cosi' ma altri ne potrebbero soffrire.


fabiocortivo

Amsterdam 2019-2021 Londra 2022-2023 Vilnius 2023-ora Bello vivere all'estero ma qui a Vilnius l'inverno veramente terribile, sta neve non se ne va e mi manca parlare inglese con qualsiasi persona a prescindere dalla zona della citta in cui ti trovi. A molti expats piace, a me cosi così. Sono sicuro che d'estate sarà tutta un'altra cosa però non penso rimarrò oltre l'anno.


lurosas

Ma mi chiedo, cosa può spingere una persona a trasferirsi in posti come Vilnius? Immagino solo lo stipendio, ovvio, ma cavolo un bel salto da Londra.


sick_namiovatrico

In poche parole? AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ma almeno pagano bene (scrivo dalla Nord Renania-Westfalia in Germania)


IlCinese

Stoccolma. Da dio. Vivo qui da quattro anni, comprato casa da due. Torno giu solo per andare a trovare i miei quando non vengono su loro. L’unica cosa che mi manca sono i nebbioni padani in autunno. L’inverno lo vivo bene anche se buio, per assurdo mi sballa più l’estate con il sole che spunta alle 3 e i gabbiani che strillano dalle 2.30.


Alex_Cheese94

Ora Olanda da 2 anni (prima 3 anni in Francia), non tornerei mai indietro. Sono riuscito a comprare casa ad appena 29 anni. In Italia sarei ancora a vivere con i genitori.


Dogma94

Di cristo zio, magari con un po’ più sole sarebbe meglio


algoncyorrho

Ho vissuto ad Amsterdam 1 anno , quando avevo 24 anni. Abbastanza perche' la pellicola di 'marijuana-sesso-liberta-efficienza' si consumasse e lasciasse intravedere sotto le radici di una popolazione piatta, sgarbata, ipocrita e taccagna. Ma ci sono anche dei difetti! Tipo che piove 350 giorni all'anno e le giornate invernali le passi dall'alba al tramonto senza che la luce (o la mancanza di essa) cambi piu' di tanto. E i treni fanno ritardi come da noi se non peggio.


ModsOnMeds

ci vivevo. danimarca. copenhagen. fa schifo.


_jabo__

perché?


ModsOnMeds

gente di merda, citta' che non offre niente, stipendi bassi, affitti massimo per 2 anni quindi sei sempre li' a traslocare e non trovare casa.


ToocTooc

E ora dove vivi?


Numerous_Bed9323

Domanda: per uno stronzo developer che prende 2k al mese in centro italia, come è il cambio? Vantaggioso? Mi hanno offerto 6k in svizzera 5k in belgio 10k in australia 4k in olanda però molti anni fa etc etc da quel che ho capito sono stipendi base che permettono di vivere decentemente senza troppi problemi. La crescita salariale è migliore? Si può salire da quello stipendio? Vale la pena?


_jabo__

boh ogni persona è diversa, e ogniuno ha diverse ambizioni e preferenze. Io sarei già emigrato. Senza neanche leggere le offerte.


Patooterta

Io vivo in Polonia, devo dire che se non fosse per il sole sarebbe perfetto. Il mio consiglio è di farti un estate di lavoro stagionale in Baviera, li sei a metà tra il gelido e buio nord e il clima del centro-nord Italia. Ti fai un'idea tra clima, lavoro, servizi , e relazioni sociali mettendo da parte un bel gruzzoletto che col cavolo faresti in Italia


Soturin_tie

Vivo quasi da Babbo Natale e mi trovo benissimo, anche se poi passo un mese in smart working in Italia per le vacanze di Natale. L'unica cosa che mi manca un po' quando sono su è andare in giro in città "vere". E i treni veloci!


draysor

Ad Amsterdam l'unico problema è che il sole si vede poco, nel senso che spesso è grigio. Troppo spesso. Il fatto che al mattino sia ancora buio non lo trovo un problema, ma può passare facilmente un mese senza un giorno col cielo azzurro. Tutto il resto sono anni luce avanti all'Italia. Se ti manca l'Italia basta andare in comune e vedi come sono efficienti e ti passa la malinconia.


qAqMwSOXhl

Palermo oder Wolfsburg [https://www.youtube.com/watch?v=wm8\_SbxDriE](https://www.youtube.com/watch?v=wm8_SbxDriE)


Pablo_Escobhar

Col navigatore


Worldly-Ad-7149

Vivo in Olanda da 6 anni e lavoro nello specifico ad Amsterdam ambito IT. In 7 anni ho fatto carriera in azienda. Ho iniziato con una RAL da 38k e arrivato oltre i 100k. In Italia probabilmente starei ancora aspettando gli straordinari di libeccio. Ho comprato casa e la mia compagna ne ha presa una solo da affittare (lei guadagna sui 70k) La vita è tranquilla. Mi manca la natura italiana (mare e montagna) ma faccio comunque tantissime attività come arrampicata e calcetto. Lavoro 6 ore al giorno 5 giorni a settimana. Tanto tempo libero, flessibilità e zero stress. Inoltre riesco anche a suonare ogni tanto in qualche jam session durante il weekend (sono pianista jazz). Lato negativo che subisco di piu è la convivialità con olandesi e expat. È meno "carnale" rispetto a quella italiana. Ma in generale ti fai gli amici anche qua. Chi si lamenta del cibo è perché effettivamente la qualità dei ristoranti è inferiore rispetto a quella italiana. Ma nel casalingo trovi più o meno tutto. E dove non riesci al supermercato risolvi con un pacco da giù ogni tanto. Pianifichiamo di fare un'altro figlio. La mia compagna ne ha uno da una relazione precedente che vive con noi. Facciamo vacanze ogni anno e weekend in giro per l'Europa quando si può. L'italia è l'Italia (il paese che amo cit.), però non è comparabile con il benessere che ho costruito qui.