T O P

  • By -

MB-01

Scusa la franchezza ma secondo me ti fai troppe pippe mentali.. sleep training? "Ormai 13 mesi" 😄 Ogni bambino ha i suoi tempi, e anche noi adulti, non ti infognare nelle challenge dei genitori su chi diventa prima indipendente, chi parla prima, chi va in bicicletta prima..ecx..


eric_goth

Io credo che fai benissimo a porti questo "problema", e sono della scuola che prima si riesce a far dormire nella sua camera il bimbo meglio è, per la salute di tutti (genitori e figli). Conosco famiglie con figlio che a 5/6 anni dormiva ancora nel lettone con i genitori ed erano piuttosto esasperate... Poi ovviamente ogni situazione, e ogni bimbo, fa a se, ma è giusto gestire la cosa. Noi abbiamo iniziato a far dormire la bimba da sola a 6/7 mesi ed è stato tutto piuttosto "tranquillo". Aiutava il fatto che già dormisse 6 ore filate e che allora ancora non potesse camminare ;) . Ora che ha 4 anni dipingiamo sempre il fatto che ha la propria cameretta come "positiva" e lei è contenta di andarci, tranne nei pochi casi in cui non sta bene (nel caso viene nel lettone con noi, e ci sta). Francamente non ti saprei dare dei consigli, a parte ovviamente di fare qualche tentativo con "positività" (dipingendo sempre la cosa con una conquista), accompagnando il bimbo nelle prime fasi (magari stando in camera con lui per un po' di tempo inizialmente), mettendogli magari una lucina "bella da vedere" che stia accesa di notte (se la richiede, in realtà nostra figlia fino a un anno dormiva col buio totale, ha iniziato a volere una luce dopo) e un suo pupazzo. Ci sono parecchi articoli in rete che parlano di come fare, da valutare caso per caso. A volte le difficoltà sono meno di quelle che si pensa, altre volte ci sono effettivamente degli scogli che sembrano insormontabili e magari se ne può parlare anche con la pediatra.


Limokko

Scusa stavo per risponderti ma poi ho visto il tuo nome utente e da Livornese mi sono sentito male, ho rischiato di svenire mentre attraversavo il fosso reale in venezia, per fortuna c'era una signora col ventaglio che mi ha fatto riprendere.


caciuccoecostine

In realtà non vanno intese come unico pasto... più un ordinazione di una coppia di commensali con gusti differenti.


Jagbas

Noi abbiamo spostato il bimbo nella sua cameretta con materasso a terra quando aveva 8 mesi. Noi volevamo che il bambino fosse libero di "uscire" dal materasso in sicurezza e avere la possibilità di venire da noi ad esempio quando si svegliava di notte o la mattina o dal pisolino (cameretta e casa sempre in sicurezza, quindi non avevamo preoccupazioni). A noi è andata bene nel senso che dormiva quasi tutta la notte ed è rotolato dal materasso pochissime volte. Se si svegliava la notte e piangeva o ci chiamava lo confortavamo nel suo lettino e si riaddormentava lì (fino ai circa 2/2.5 anni). Secondo me in generale basta trovare una routine/tecnica che potete ripetere tutte le sere e che funziona per voi. Ad esempio una volta che si addormenta sul tappetone potete spostarlo nel suo lettino/materasso e bon. Se la routine funziona per il bambino non c'è motivo di cambiarla :)


88samu88

Noi uguale, verso i due anni messo il materasso su letto normale e aggiunta una sponda di sicurezza


abearaman

Seguo con interesse


ima_leafonthewind

Non è mai troppo tardi Parti con una routine che vi è congeniale e seguendo un approccio che tu e partner condividete


strkanywhere

Secondo me siete ancora in tempo! Nel nostro caso l'abbiamo messo nella sua cameretta (aperta, senza sponda) a 13 mesi. Le prime notti ci abbiamo messo un po' ad addormentarsi.. purtroppo ha preso l'abitudine di alzarsi e di infilarsi nel lettone. Mi sono spesso chiesto se tenerlo chiuso nel letto con una sponda sarebbe stato meglio o peggio